Salta al contenuto

Competenze

Gestione di tutti i procedimenti relativi ad anagrafe, stato civile ed elettorale

Gestione degli sportelli per l’erogazione al cittadino di tutti i servizi demografici

Attività di certificazione anagrafica, elettorale, di stato civile

Sovrintendenza alla conservazione e aggiornamento degli archivi elettronici e cartacei dei servizi di anagrafe, stato civile, leva militare, elettorale

Tenuta dei registri di stato civile e DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)

Attribuzione codici fiscali ai nuovi nati e risoluzione disallineamenti con anagrafe tributaria

Organizzazione e gestione operativa delle consultazioni elettorali e referendarie, in collaborazione con il Segretario Generale per le funzioni e responsabilità conferitegli dalla legge

Segreteria della CEC (Commissione Elettorale Comunale) e della CE Circondariale

Tenuta e revisione degli albi elettorali

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al Cittadino

Funzionigramma di Macrostruttura approvato con delibera di Giunta Comunale n.51/2023 e n.60/2023 (aggiornamento).

Servizi o uffici di riferimento

Ufficio Toponomastica

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Elena Turci

Posizione Organizzativa

Servizi disponibili

Accesso agli atti e privacy nei Servizi Demografici

L’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione è previsto nelle forme dell'Accesso Civico, semplice o generalizzato, e dell'Accesso Documentale.

Accordi dinanzi l’Ufficiale dello Stato Civile

I coniugi possono richiedere la separazione personale, la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio e la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio presso l'ufficio di Stato Civile o presso un avvocato.

Albo degli scrutatori di seggio elettorale: iscrizione e cancellazione

L'Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore.

Albo dei giudici popolari: iscrizione e cancellazione

Il giudice popolare è colui che viene designato, per sorteggio, a partecipare ai dibattimenti delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello.

Albo dei presidenti di seggio: iscrizione e cancellazione

Il presidente di seggio è colui che sovrintende alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato.

Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi

Attestazione iscrizione anagrafica di cittadini britannici

Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati. A partire dall'11 aprile 2007 è competenza del Comune provvedere al rilascio dell'attestazione della regolarità di soggiorno dei cittadini comunitari.

Attestazione iscrizione di cittadino europeo

Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati

Attestazione soggiorno permanente di cittadino europeo

Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati

Autentica di copia

E' possibile effettuare l'autenticazione di copie di documenti presso il pubblico ufficiale

Autentica di firma

E' possibile effettuare l'autenticazione di firme presso il pubblico ufficiale

Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili

Autenticazione della sottoscrizione su atti e dichiarazioni aventi per oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi

Autocertificazione e visura anagrafica

L'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione sostituisce il certificato

Cambio di residenza o indirizzo

L'iscrizione anagrafica riguarda i cittadini che, già residenti in un Comune italiano o all'estero, o irreperibili, effettuano un’iscrizione anagrafica nel Comune di Parma.

Cancellazione anagrafica per irreperibilità

Con la cancellazione per irreperibilità è possibile verificare se un cittadino dimora abitualmente presso l’indirizzo di residenza registrato in anagrafe

Carta di identità elettronica - CIE

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento che certifica l'identità personale

Carta di identità per minori

La carta d’identità elettronica può essere rilasciata fin dalla nascita.

Certificati ai sensi del Regolamento Europeo

Il regolamento promuove la libera circolazione dei cittadini europei semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici

Certificati anagrafici correnti

I certificati correnti attestano dati che risultano in anagrafe al momento della richiesta.

Certificati di stato civile

Si tratta di atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status

Certificati storici

I certificati storici attestano dati riferiti ad una data o ad un periodo precedente a quello della richiesta

Certificato di godimento dei diritti politici

E' il documento mediante il quale si attesta che l'interessato gode pienamente del diritto di voto.

Certificato di iscrizione alle liste elettorali

E' l'attestazione dell'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del Comune.

Cittadinanza italiana durante la minore età

Acquisto della cittadinanza per i figli minorenni conviventi di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana

Cittadinanza italiana per diciottenni

Il cittadino straniero nato in Italia e residente legalmente dalla nascita fino alla maggiore età può chiedere di acquistare la cittadinanza italiana.

Cittadinanza italiana per discendenza

Lo straniero discendente da cittadini italiani emigrati all'estero può richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

Cittadinanza italiana per matrimonio e unione civile

Il coniuge straniero o apolide o l'unito civilmente ad un cittadino italiano può richiedere la citatdinanza per matrimonio o unione civile

Cittadinanza italiana per residenza in Italia

I cittadini stranieri che abbiano maturato il requisito della residenza legale continuativa in Italia possono richiedere la cittadinanza italiana

Come prenotare un appuntamento

Per usufruire dei servizi di anagrafe e di stato civile presso il DUC è necessario l'appuntamento

Convenzione di negoziazione assistita presso l’avvocato

I coniugi possono richiedere la separazione personale, la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio e la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio presso l'ufficio di Stato Civile o presso un avvocato.

Convivenza anagrafica

I cittadini che vivono stabilmente all'interno di una convivenza anagrafica possono richiedere l'iscrizione nella stessa

Correzione atti di stato civile

Correzioni di errori materiali redatti su atti o annotazioni di stato civile

Correzione generalità cittadini stranieri

L’art. 98 del D.P.R. 396/2000 permette all’Ufficiale di Stato Civile di correggere errori materiali redatti su atti o annotazioni di Stato Civile

Denuncia di nascita

La denuncia di nascita può essere resa davanti all'ufficiale di stato civile

Dichiarazione di rinnovo dimora abituale cittadini extracomunitari

La dichiarazione di dimora abituale nel Comune va presentata entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno (art.7 c.3, e art.11 punto c), del d.P.R. n.223/1989).

Dichiarazione per costituzione di convivenza di fatto

La convivenza di fatto è una forma di unione che si istituisce tra due persone maggiorenni, italiane o straniere, di sesso diverso o dello stesso sesso

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

E' una dichiarazione riguardante stati, qualità personali o fatti a conoscenza dell'interessato

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Attraverso le DAT è possibile esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.

Donazione degli organi e tessuto

Il cittadino che deve rinnovare la carta di identità può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti

Emigrazione all'estero di cittadini stranieri

L’emigrazione all'estero comporta la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente del Comune.

Estratti plurilingue

Gli estratti di stato civile su modello pluirilingue sono redatti ai sensi della Convenzione di Vienna del 8 settembre 1976.

Indicazione del nome composto da più elementi

La normativa che prevede di modificare le proprie generalità è contenuta nel DPR 396/2000.

Iscrizione nelle liste elettorali di cittadini dell'Unione Europea

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel comune di residenza per l'elezione del Parlamento Europeo e per l'elezione degli Organi Comunali

Legalizzazione di fotografia

E' possibile effettuare la legalizzazione di fotografia presso il pubblico ufficiale

Libretto internazionale di famiglia

Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi o alle parti

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra due persone.

Modifica nome e/o cognome mediante Decreto del Prefetto

La normativa che prevede di modificare le proprie generalità è contenuta nel DPR 396/2000

Prenotazione appuntamenti per il rilascio del passaporto

Informazioni per la prenotazione per il rilascio del passaporto tramite sistema informatico denominato Agenda Passaporto

Pubblicazioni di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio consiste nell'affissione all'albo pretorio on line del verbale di pubblicazione sottoscritto dai futuri coniugi.

Registro alla bigenitorialità

Nel 2014 è stato approvata l’istituzione del Registro amministrativo per il diritto del minore alla bigenitorialità

Rettifica dati personali

La rettifica di dati personali riguarda la correzione di eventuali errori di dati anagrafici o la correzione di dati di stato civile della persona.

Richiesta di assegnazione della numerazione civica e della onomastica stradale

La residenza dei cittadini è sempre legata ad un luogo e quindi ad un territorio che, per essere individuato e identificato, deve necessariamente essere contraddistinto da un’area di circolazione, appositamente denominata (odonimo), e da un numero civico

Richiesta e costituzione di unione civile

Nel 2016 è entrata in vigore la Legge n. 76 relativa alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e alle convivenze

Riconciliazione dei coniugi

L’art. 157 del Codice Civile permette ai coniugi legalmente separati di riconciliarsi.

Riconoscimento di nascituro

È possibile riconoscere il bambino, dopo il suo concepimento e prima della nascita, in caso di genitori non coniugati tra loro.

Riconoscimento dopo la nascita

Il genitore può procedere al riconoscimento successivo alla nascita.

Rilascio credenziali SPID

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale

Ripristino cognome attribuito alla nascita

L’art. 98 del D.P.R. 396/2000 permette all’Ufficiale di Stato Civile di correggere errori materiali redatti su atti o annotazioni di Stato Civile

Schedario della popolazione temporanea

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea costituisce una forma di registrazione di chi non si trova in condizione di stabilire nel comune la propria dimora abituale.

Scioglimento di unione civile

Disciplina sullo scioglimento delle unioni civili

Smarrimento, furto e deterioramento della Carta d'Identità

Documentazione da presentare in caso di smarrimento, furto o deterioramento della Carta d'Identità.

Sposarsi o unirsi civilmente a Parma

Sedi disponibili per celebrare il matrimonio o costituire l’unione civile: informazioni e brochure sfogliabile

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette al cittadino di votare attestando la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza

Trascrizione atti di cittadini italiani

Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani

Trascrizione atti di cittadini stranieri

Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani

Trascrizione sentenze e provvedimenti stranieri

Gli atti di stato civile e le sentenze e provvedimenti stranieri formati all’estero possono essere trascritti nei registri italiani

Contatti

Direzionale uffici comunali (DUC)

Largo Torello de Strada, 11/a - Parma - 43121

Telefono: 052140521