Comunicati Stampa

26.08.08 / BENESSERE E STILI DI VITA / Ufficio Stampa

CONTRIBUTI A COMMERCIANTI, PUBBLICI ESERCENTI E ARTIGIANI DELL OLTRETORRENTE: ECCO I BANDI

CONTRIBUTI A COMMERCIANTI, PUBBLICI ESERCENTI E ARTIGIANI DELL'OLTRETORRENTE: ECCO I BANDI


Sostenere, attraverso contributi mirati, imprese commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande e artigiane in Oltretorrente, e favorire così il rilancio di questa fondamentale area della città. Questo è l'obiettivo del piano pluriennale di sostegno economico promoss dall'Assessorato al Commercio del Comune di Parma, nell'ambito dell'ampio e articolato progetto di riqualificazione del quartiere: i bandi sono stati aperti ieri, lunedì 25 agosto, e scadranno alle 12 del 3 novembre. Coinvolti in questo fondamentale progetto (che si aggiunge a quello finalizzato a incentivare l'apertura di locali tipici o innovativi in Oltretorrente), anche Camera di Commercio, Cooperativa Artigiana di Garanzia, Cooperativa di garanzia fra commercianti, Cofiter di Bologna, Ascom, Confesercenti, Apla Confartigianato, GIA e CNA, attraverso la sottoscrizione di due specifiche convenzioni. DESTINATARI DEL PROGETTO - In concreto, saranno concessi contributi in conto interessi per il sostegno creditizio alle imprese (nuove o già esistenti) commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande o artigianali che richiedano un finanziamento, attraverso le cooperative di garanzia, alle banche con queste ultime convenzionate, e che intendano operare o operino già in una di queste vie: Strada D'Azeglio, Strada Bixio, Strada Imbriani, Borgo Poi, Strada Inzani, Piazzale Inzani, Piazzale Picelli, Piazzale Bertozzi e Piazzale Matteotti. CONTRIBUTI E PRIORITA' - Il progetto riguarda l'assegnazione di contributi in conto interessi per l'abbattimento di prestabilite percentuali su un determinato periodo temporale per una quota di finanziamento bancario ottenuto dall'impresa per la messa in atto di interventi di riqualificazione, ammodernamento, ristrutturazione dei locali aziendali. Non solo saranno erogati i medesimi contributi anche per l'acquisto di nuovi arredi, macchinari, attrezzature e in generale beni strumentali (non suscettibili di uso promiscuo) attinenti l'attività, oltre che per interventi di manutenzione straordinaria. I bandi prevedono anche criteri di priorità finalizzati ad agevolare imprenditoria femminile o giovanile (under 30), neoimprese, chi promuove la vendita di prodotti made in Italy, chi sviluppa forme innovative di servizio rivolte a giovani e anziani. LE DOMANDE: MODALITA' DI PRESENTAZIONE - Le domande devono pervenire in busta chiusa al Protocollo del Comune di Parma (Largo Torello de Strada 11/a - 43100 Parma), o per invio a mezzo raccomandata A/R; o per consegna a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. La busta contenente la domanda dovrà riportare sul frontespizio la specifica dicitura del bando al quale si intende partecipare. Bandi e allegati sul sito del Comune www.comune.parma.it elt;https://www.comune.parma.it/egt; e sui siti degli altri enti coinvolti nel progetto; è possibile anche reperirli in cartaceo in Municipio (albo pretorio) e al Duc. RILANCIO COMMERCIALE DELL'OLTRETORRENTE - Questa è la seconda fase di interventi, nel volgere di breve tempo, per il rilancio commerciale dell'Oltretorrente, dopo l'approvazione dell'iniziativa relativa alle sei licenze per aprire altrettanti locali tipici o innovativi per i giovani in Oltretorrente (scadenza bando 31 ottobre); va, infatti, ricordato che il Comune di Parma ha aperto un bando pubblico per destinare un massimo di 5mila euro ai primi due progetti classificati di ciascuna delle tre tipologie individuate: antiche osterie, ristoranti tipici parmigiani, format innovativi indirizzati ai giovani. Anche questo rappresenta indubbiamente un tassello importante per il rilancio dell'Oltretorrente: un'operazione nella quale sono fondamentali l'incremento e l'arricchimento qualitativo del tessuto commerciale, che, se opportunamente sviluppato, saprà certamente riportare la voglia di frequentare questa zona, aumentando, così, la socialità, la sicurezza e la vivibilità del quartiere.

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.