Comunicati Stampa

29.12.10 / BENESSERE E STILI DI VITA

Greenways, approvato il progetto esecutivo. Lavori al via in estate

Le Greenways iniziano a prendere forma. E’ stato infatti approvato dalla giunta comunale il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di una “balconata” affacciata sul torrente Parma, fra ponte Verdi e ponte Italia. Si tratta di un impalcato leggero, in carpenteria metallica, adatto a sostenere la stessa pavimentazione in porfido degli attuali marciapiedi del Lungo Parma, lungo circa 1.200 metri, in cui verrà ospitata una passeggiata pedonale. La pista ciclabile invece rimarrà negli spazi


Le Greenways iniziano a prendere forma. E’ stato infatti approvato dalla giunta comunale il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di una “balconata” affacciata sul torrente Parma, fra ponte Verdi e ponte Italia. Si tratta di un impalcato leggero, in carpenteria metallica, adatto a sostenere la stessa pavimentazione in porfido degli attuali marciapiedi del Lungo Parma,  lungo circa 1.200 metri, in cui verrà ospitata una passeggiata pedonale. La pista ciclabile invece rimarrà negli spazi attuali, più vicini alla strada, ma con un percorso ad hoc.
Il tratto tra ponte Italia e ponte Dattaro invece, prevede il rifacimento del marciapiede più esterno lungo la sponda destra del viale (quella verso il torrente), per poter ricavare un percorso distinto per pedoni e ciclisti.
In corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici, la pista ciclabile devierà dal suo andamento rettilineo “ritagliando” un’area di sosta per l’attesa dei mezzi pubblici.
Tempi e costi
I lavori partiranno all’inizio dell’estate, avranno una durata di 300 giorni e, limitatamente al primo stralcio, avranno un costo complessivo di oltre 4 milioni e 600 mila euro.
Cosa sono le Greenways
Le Greenways sono una serie di percorsi pedonali e ciclabili che renderanno integralmente percorribile l’area urbana ed extraurbana che costeggia il torrente Parma, pensati per migliorare e rendere più sicuri gli spostamenti di pedoni e ciclisti, ma soprattutto per valorizzare il più grande spazio verde cittadino. Si tratta inoltre di una “invenzione” progettuale che permetterà di poter godere da un punto di osservazione privilegiato, in quota, le aree di interesse naturalistico sottostanti.
Collegamenti con i tratti extraurbani
Il nuovo percorso ciclabile inizia e termina in due zone (ponte Dattaro e ponte delle Nazioni) adatte per organizzare il collegamento con i tratti extraurbani a Nord ed a Sud della città sfruttando, a Nord, la parte di percorso che si snoda sull’argine del torrente ed è già accessibile da via Reggio e, a Sud, collegandosi al possibile percorso che conduce alla Cassa d’Espansione. L’organizzazione dei percorsi nei tratti extraurbani è prevista nel contesto del secondo stralcio delle “Greenways”.
“Si tratta di un tassello importante per concretizzare l’idea di slow city -  afferma Cristina Sassi, assessore all’Ambiente -  ossia di città attenta al benessere e alla qualità della vita dei cittadini. Le greenways sono un’opportunità in più per conoscere e vivere il grande patrimonio ambientale di Parma. Grazie a questo intervento infatti potremo accrescere la conoscenza  di quello che è il principale parco urbano della città, con tutte le sue potenzialità a livello di flora e fauna. I nuovi punti di osservazione permetteranno di apprezzare pienamente questo patrimonio verde”.

 

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.