Comunicati Stampa

03.01.11 / BENESSERE E STILI DI VITA

Servizio di ambulanza nella zona est: infermieri e nuova sede provvisoria in via del Campo

Personale infermieristico qualificato e una nuova sede provvisoria in via del Campo. Queste le novità per il servizio di assistenza di emergenza urgenza con ambulanza per la zona est della città.


Personale infermieristico qualificato e una nuova sede provvisoria in via del Campo. Queste le novità per il servizio di assistenza di emergenza urgenza con ambulanza per la zona est della città.
Il servizio di emergenza-urgenza, attualmente in via Emilio Lepido, in attesa  di un suo definitivo inserimento all’interno del nuovo Polo socio sanitario della zona est, in via XXIV maggio (che sostituirà il Polo di via Leonardo da Vinci), verrà provvisoriamente collocato in via del Campo. Il servizio ripartirà da via del Campo a partire dal 31 gennaio.
Le Aziende sanitarie pubbliche della Provincia e il Comune di Parma da tempo sono attivi per garantire a tutti i cittadini gli strumenti che consentano loro la fruizione  delle prestazioni sanitarie, uniformando le tipologie di intervento su tutto il territorio comunale.
Dal 1 settembre 2008 al 31 agosto 2009 si è svolta una sperimentazione che ha previsto l’attivazione, nella zona est della città, di un mezzo di soccorso in emergenza.
Questa sperimentazione, oltre a determinare un miglioramento dei tempi di intervento, ha contestualmente evidenziato la necessità di professionalizzare ulteriormente il servizio d’urgenza tramite l’inserimento di personale infermieristico qualificato per rendere omogenea la qualità del soccorso rispetto alla zona ovest.
L’Agenzia alle Politiche per la Salute, d’intesa con l’Ausl, a seguito della definizione di un protocollo d’intesa, ha deciso quindi di sostenere l’inserimento di personale infermieristico qualificato nel servizio d’urgenza che verrà attivato in via del Campo.
Le dichiarazioni
“In virtù della nuova localizzazione provvisoria del servizio, e dell’inserimento di personale infermieristico, andiamo a potenziare un servizio avviato in via sperimentale nell’agosto del 2008 per dare una risposta in tempi rapidi anche alle emergenze della zona est della città”, chiarisce Fabrizio Pallini, responsabile dell’’Agenzia alle Politiche per la Salute. “La sperimentazione ha avuto un buon esito – aggiunge – e ora abbiamo deciso di potenziare il servizio, collocandolo temporaneamente in via del Campo, in attesa della sede definitiva all’interno del nuovo Polo socio sanitario di via XXVI Maggio”.
“Grazie all’inserimento di personale infermieristico – afferma Giuseppina Ciotti, direttrice del distretto Parma dell’Ausl – andiamo ad aumentare la professionalizzazione di un servizio collocato in una zona molto popolosa della città”.
“Questa nuova localizzazione dell’ambulanza permetterà di dare risposte rapide non solo per gli abitanti della zona est, ma anche per chi vive nella zona sud di Parma”, conclude Adriano Furlan, responsabile della Centrale operativa del 118.

 

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.