Comunicati Stampa

05.01.11 / BENESSERE E STILI DI VITA

Parma ospita il convegno nazionale dell’Hospitalité Notre Dame de Lourdes

A Parma, sabato 8 e domenica 9 gennaio, sono attesi volontari provenienti da tutta Italia. L’occasione sarà il convegno nazionale, ospitato per la prima volta dalla nostra città, dell’Hospitalité Notre Dame de Lourdes in programma all’Auditorium del Carmine


A Parma, sabato 8 e domenica 9 gennaio, sono attesi volontari provenienti da tutta Italia. L’occasione sarà il convegno nazionale, ospitato per la prima volta dalla nostra città, dell’Hospitalité Notre Dame de Lourdes in programma all’Auditorium del Carmine, in via Eleonora Duse 1/a.
L’iniziativa, che gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Parma, è organizzata da alcuni consiglieri italiani dell’Hospitalitè.
L’Hospitalité Notre Dame de Lourdes è una associazione internazionale che conta migliaia di volontari in tutti il mondo che consacrano la vita a una triplice missione: la diffusione del messaggio di Lourdes, la vicinanza agli ultimi nella vita quotidiana nelle proprie città, l’impegno a trascorrere almeno una settimana all'anno al santuario di Lourdes per accogliere e accompagnare i pellegrini.
L'incontro italiano fissato a Parma ha lo scopo di far ritrovare i volontari tra loro e di vivere un momento di formazione con il presidente e il cappellano dell'Hospitalité. L’appuntamento in programma questo fine settimana rappresenterà anche un momento aggregativo per tutti gli associati italiani che non potranno partecipare all'incontro internazionale fissato per l’11 febbraio a Lourdes in occasione dell’anniversario della prima apparizione della Madonna.
Si preannuncia dunque elevata la partecipazione al convegno: saranno presenti i sei servizi facenti parte dell’Hospitalité, le associazioni di volontariato legate a Lourdes, i vertici della maggiori associazioni quali Oftal, Unitalsi, Spi (segretariato pellegrinaggi italiani). “Il Comune - ha spiegato il vicesindaco Paolo Buzzi - ha concesso con piacere il patrocinio a questa iniziativa perché riteniamo che il volontariato sociale rappresenti una ricchezza per il territorio. Vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare i volontari per quello che fanno e per il messaggio che portano a tutti noi col loro impegno”. “Grazie al lavoro della squadra parmigiana, siamo riusciti a portare a Parma per la prima volta questo importante convegno. Arriveranno oltre 500 persone da tutta Italia per lanciare un messaggio di servizio al favore del prossimo, secondo lo spirito di Lourdes dell’accoglienza, dell’assistenza ai malati, della solidarietà. L’auspicio è che Parma possa continuare a ospitare questa iniziativa”, ha aggiunto il responsabile dell’Agenzia all’associazionismo Ferdinando Sandroni. Per il responsabile dell’Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica Paolo Conforti, che da molti anni si reca a Lourdes come volontario, “questo convegno sarà l’occasione per far conoscere alla città la grande realtà dell’Hospitalité che a Lourdes svolge un ruolo fondamentale”. “Siamo soddisfatti d’aver organizzato a Parma questo momento d’incontro e approfondimento. Ci auguriamo che diventi un appuntamento fisso. Al Comune di Parma e a tutti coloro che hanno collaborato all’iniziativa va il nostro ringraziamento”, ha concluso Maurizio Ghillani, hospitalièr. Il programma. I lavori del convegno si apriranno nella mattinata di sabato. Alle 10 sono previsti i saluti delle autorità a cui seguirà l’intervento del presidente Antoine Tierny. A seguire la riflessione sul tema “Lo spirito Hospitalier nel mondo della sofferenza” con il Cappellano Padre Michel Riquet. Dopo la pausa pranzo, il convegno riprenderà alle 15 sul tema: “Con Bernardette recitare il Padre Nostro”. Di seguito si parlerà delle associazioni di pellegrinaggio italiane e l’Hospitalitè. Concluderà il pomeriggio la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Parma, monsignor Enrico Solmi. Alle 21, all’auditorium del Carmine, il Trio Violette di Parma si esibirà nello spettacolo “Ave, mater” dedicato alla Vergine Maria con musiche e testi teatrali, poesie e preghiere di ogni epoca. Lo spettacolo è aperto a tutta la città. Domenica 9 gennaio alle 9.30 si terrà la Santa Messa in Cattedrale.

 

 

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.