Comunicati Stampa

17.02.11 / BENESSERE E STILI DI VITA

Alfabetizzazione informatica, consegnati oltre 850 pc. Più di mille i partecipanti alle 940 ore di formazione

Alfabetizzazione informatica, consegnati oltre 850 pc. Più di mille i partecipanti alle 940 ore di formazione Parma, 16 febbraio 2011 – Più di mille partecipanti e oltre 850 pc consegnati. Sono i numeri di Alfa 2.0, il progetto di alfabetizzazione informatica promosso dall’Amministrazione comunale, al termine dei 72 corsi effettuati nel corso del 2010 e in questa prima parte del 2011, per un totale di 940 ore di formazione. Questo pomeriggio il sindaco Pietro Vignali e l’assessore all’Innov


COMUNICATO STAMPA
Alfabetizzazione informatica, consegnati oltre 850 pc. Più di mille i partecipanti alle 940 ore di formazione
Parma, 16 febbraio 2011 – Più di mille partecipanti e oltre 850 pc consegnati.  Sono i numeri di Alfa 2.0, il progetto di alfabetizzazione informatica promosso dall’Amministrazione comunale, al termine dei 72 corsi effettuati nel corso del 2010 e in questa prima parte del 2011, per un totale di 940 ore di formazione.
Questo pomeriggio il sindaco Pietro Vignali e l’assessore all’Innovazione tecnologica Mario Marini hanno consegnato in Municipio, gli attestati di frequenza e i Pc in comodato d’uso agli allievi che hanno partecipato a quattro corsi ) d’alfabetizzazione informatica sui 25  in programma nel 2011.
Su un totale di 49 corsisti (14 uomini e 35 donne), in 46 - ovvero i partecipanti sprovvisti di computer - hanno ricevuto dalle mani del sindaco un notebook di ultima generazione. Corredati al PC portatile, una borsa porta computer, un mouse e la card del Comune di Parma che permette di navigare in tutte le aree all’aperto coperte da segnale wi-fi. Durante il corso, i frequentanti hanno anche ricevuto un account di posta elettronica certificata (PEC).

I corsi sono iniziati nell’aprile 2010, in 14 aule informatiche allestite dal Comune nelle scuole dei quartieri, e proseguiranno per tutto il 2011. L’iniziativa ha riscosso un successo tale che, nonostante i nuovi corsi, le persone in attesa sono oltre 900. E’ stata data precedenza a cittadini over 60, donne adulte, stranieri e a tutti coloro che intendono uscire dalla cosiddetta “emarginazione digitale”. Al termine del corso i partecipanti sono in grado di accedere alla rete internet e ai servizi del Comune.

IL PROGETTO ALFA 2.0
Alfa 2.0 è il nome del progetto creato su misura per i cittadini di Parma con l’obiettivo di alfabetizzare i cittadini affinché possano usare i servizi più importanti che internet offre. Il Comune di Parma ha predisposto aule, docenti e risorse informatiche, ha studiato il modo per permettere ai corsisti di usare il computer anche dopo i corsi, ha creato una rete di punti di accesso internet (wi-fi zone) nelle piazze e nelle strade della città dove i cittadini possono collegarsi ad internet gratuitamente.
Alfa 2.0 è un progetto ideato dall’Assessorato all’Innovazione Tecnologica Urbana in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Educativi. L’organizzazione è affidata a It.City Spa, con il supporto dei servizi formativi di Len (Learning Education Network) e il supporto tecnico di Microsoft Italia.

I CORSI DI FORMAZIONE
• Sono iniziati lo scorso aprile e termineranno a giugno 2012
• 150 i corsi predisposti nella prima fase
• Durata di ogni corso: 12 ore.
• Dove: 14 laboratori presso 13 scuole situate nei diversi quartieri di Parma in 3 fasce orarie: mattino, pomeriggio, sera
• Destinatari: cittadini residenti nel Comune di Parma, maggiorenni, senza alcuna competenza informatica, con precedenza agli over 60, donne e stranieri, over 55 se disoccupati o in mobilità.

COSA SI IMPARA
Quattro le aree tematiche di ogni corso:
1. Un PC come amico: introduzione all’informatica applicata; il sistema operativo: uso speculativo del browser di navigazione
2. Il mondo a portata di click: il browser come finestra sul mondo; il www e il funzionamento applicato della rete internet; i motori di ricerca; la posta elettronica
3. I servizi on line: le istituzioni on line; i servizi di comunicazione on line; i servizi commerciali on line; i servizi ludici on line
4. Il Comune di Parma on line

LE SCUOLE DOVE SI SONO TENUTI FINORA I CORSI
1 I.C. PARMIGIANINO - Scuola Primaria “Corridoni”
2 I.C. ALBERTELLI-NEWTON - Scuola Secondaria di I grado “Newton”
3 I.C. SALVO D’ACQUISTO - Scuola secondaria di I grado “D’Acquisto”
4 I.C. VERDI di CORCAGNANO - Scuola Secondaria di I grado “Verdi”
5 I.C. FERRARI - Scuola Secondaria di I grado “Ferrari”
6 I.C. MICHELI - Scuola Primaria San Leonardo
7 I.C. MICHELI - Scuola Secondaria di I grado “Vicini”
8 I.C. DI VIA BOCCHI - Scuola Primaria “Campanini”
9 I.C. DI VIA BOCCHI - Scuola Primaria “Racagni”
10 I.C. SANVITALE-FRA’ SALIMBENE - Scuola Secondaria di I grado “Frà Salimbene”
11 D.D. DI VIA FRATELLI BANDIERA - Scuola Primaria “Corazza”
12 I.C. TOSCANINI - Scuola Secondaria di I grado “Toscanini”
13 I.C. PUCCINI - Scuola Secondaria di I grado dell’IC Puccini
14 I.C. DI VIA MONTEBELLO - Scuola Secondaria di I grado “Don Cavalli”


Le dichiarazioni
“Siamo in una fase in cui le tecnologie stanno cambiando radicalmente – spiega il sindaco Pietro Vignali – e chi non è in grado di utilizzare internet rischia di rimanere emarginato, nel senso che non può accedere agli innumerevoli servizi che internet e le nuove tecnologie possono offrire. Come Amministrazione abbiamo voluto con forza questo progetto di alfabetizzazione informatica per fare in modo che anche chi non appartiene alle nuove generazioni sia in grado di utilizzare un computer. Grazie a questi pc potrete provare nella pratica quello che avete appreso durante le lezioni”.
“Tutti devono avere il diritto di conoscere e accedere alle nuove tecnologie  – rimarca Mario Marini, assessore all’Innovazione tecnologica –  Grazie al progetto Alfa 2.0 vi è stata consegnata una sorta di patente di guida per utilizzare il computer. Vi invito quindi a provare a “guidare” senza paura, il computer infatti è meno pericoloso di un auto”.

 

ALLEGATI |

>> consegna pc (2,57 MiB)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.