Comunicati Stampa

12.11.08 / CULTURA / Ufficio Stampa

PALKOSCENICO,TRE SPECIALI APPUNTAMENTI NEL SEGNO DELLA MUSICA DI QUALITA’

PALKOSCENICO,TRE SPECIALI APPUNTAMENTI NEL SEGNO DELLA MUSICA DI QUALITA’


TEATRO REGIO DI PARMA 6, 9, 17 Dicembre 2008 ore 21.00 Solomon Burke, leggenda vivente del rock and soul che ha contribuito alla creazione della musica soul, combinando influenze gospel, rhytmeamp;blues e country; Cinema Songs – Canzoni nel cinema (Gino Paoli e Danilo Rea danno vita ad un viaggio musicale emozionante alla riscoperta della grandi canzoni legate al cinema di ieri e di oggi); Alabama Gospel Chior, gruppo formato da 35 elementi provenienti da ogni parte degli Stati Uniti in grado di creare un’atmosfera calda e coinvolgente senza pari nel panorama internazionale. Questa è la proposta della rassegna Palkoscenico, realizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Parma e organizzata dal Teatro Regio, con il sostegno di Mattioli 1885. SOLOMON BURKE - Primo appuntamento il 6 dicembre il ritorno di Solomon Burke, voce impressionante e di grande dinamica in grado di tuonare o sussurrare, evocare momenti drammatici o ammiccare, scuotere o accarezzare. The King riesce ad esaltare le contaminazioni tra sacro e profano e tra soul e country, contendendo a Otis Redding il posto più alto nell’olimpo del soul. Sulla data precisa della sua nascita domina l’incertezza, che sfiora il mistero della leggenda: egli stesso dichiara di essere nato nel 1940 e afferma che la sua nascita fu preannunciata in sogno alla nonna, fondatrice di una chiesa. Proprio in questo tempio Solomon impara a cantare, tanto che per le sue doti canore e predicatorie si guadagna fin da bambino il titolo di “wonder boy preacher”. Nel dicembre del 1960 ottiene il suo primo hit con il pezzo country Just Out Of Reach. Un anno dopo è la volta di uno dei suoi capolavori Cry To Me firmato da Bert Berns che diviene il produttore di diversi suoi gioielli tra i quali Down In The Valley, You Can Make It If You Try, Beautiful Brown Eyes, e Goodbye Baby. Del 1964 sono la celeberrima Everybody Needs Somebody e la straordinaria The Price, grande esempio di fusione tra gospel e soul. LA GRANDE MUSICA DEL CINEMA - E’ la musica del grande cinema a caratterizzare il secondo appuntamento, martedì 9 dicembre, che vede Gino Paoli e Danilo Rea insieme ad un ensemble eccezionale composto da Marco Tamburini, Marcello Sirignano, Franco Testa, Ellade Badini e dalla splendida voce di Diana Torto dar vita ad un percorso inedito e unico nel suo genere: dai leggendari anni Trenta, stagione d’oro del film musicale americano, attraverso le canzoni del cinema francese, fino a quello italiano, con un omaggio speciale ad Anna Magnani, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Da Morricone rivisitato in chiave jazzistica a Henry Mancini, per poi passare a Piccioni e Trovajoli; l’omaggio a Nino Rota e la rivisitazione dei grandi temi di John Williams ed Elmer Brown, fino al grande finale con Casablanca ed un commovente ricordo di Paoli all’amico Luigi Tenco. GRAN FINALE CON L’ALABAMA GOSPEL CHOIR - E per finire, il 17 dicembre, la calda e magica atmosfera dell’Alabama Gospel Choir che, sotto la direzione di Michael G. Marshall, ha saputo rinnovare con maestria lo stretto legame tra il Coro e il suo pubblico, sfruttando anche arrangiamenti nuovi, ma soprattutto preservando la forma di quegli inni e quegli spirituals che appartengono alla più ricca tradizione della musica gospel. Il motivo fondante che guida ognuna delle scelte musicali dell’Alabama Gospel Choir è il credere fermamente che la musica possa incarnare qualcosa di più di semplici parole in melodia, e che sia, anzi, una forza in grado di incoraggiare e coinvolgere chiunque sia trovi ad ascoltare, diventando per ciascuno una preziosa fonte di ispirazione. BIGLIETTI I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma da giovedì 13 novembre 2008; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito www.teatroregioparma.org elt;http://www.teatroregioparma.org/egt; da venerdì 14 novembre 2008. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 12% + Iva sul costo del biglietto (il ritiro dei biglietti dovrà essere effettuato alla biglietteria del Teatro Regio di Parma da un’ ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo). SOLOMON BURKE sabato 6 dicembre 2008 ore 21.00 GINO PAOLI - CINEMA SONGS martedì 9 dicembre 2008 ore 21.00 Poltrona € 45,00 Palco centrale € 40,00 Palco laterale € 30,00 Galleria numerata € 20,00 Galleria, posto in piedi € 15,00 ALABAMA GOSPEL CHOIR mercoledì 17 dicembre 2008 ore 21.00 Poltrona € 35,00 Palco centrale € 30,00 Palco laterale € 25,00 Galleria numerata € 15,00 Galleria, posto in piedi € 10,00 La capienza dei palchi al Teatro Regio è la seguente: palco centrale 6 posti; palco laterale 4 posti. All’interno dei palchi i posti non sono numerati. Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi 16/A- 43100 Parma Orario di apertura: da Martedi a Venerdì 10–14 e 17–19 Sabato 10–13 e 16–19 Tel. 0521.039399 - fax 0521.504224 biglietteria@teatroregioparma.org www.teatroregioparma.org elt;http://www.teatroregioparma.org/egt;

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.