Comunicati Stampa

11.01.11 / FAMIGLIA E PERSONA

Al via la nuova edizione del Progetto genitorialità

Al via la nuova edizione del Progetto genitorialità Conferenze, laboratori, consulenze, gruppi d’incontro: ricco il programma di appuntamenti rivolti alle famiglie Un’occasione ulteriore per ampliare l’offerta di conoscenza e di confronto con le famiglie che i Servizi educativi portano avanti quotidianamente. Prende il via la nuova edizione del Progetto genitorialità rivolto ai genitori dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni (che frequentano i servizi educativi del Comune di Parma, di Parma


Al via la nuova edizione del Progetto genitorialità Conferenze, laboratori, consulenze, gruppi d’incontro: ricco il programma di appuntamenti rivolti alle famiglie Un’occasione ulteriore per ampliare l’offerta di conoscenza e di confronto con le famiglie che i Servizi educativi portano avanti quotidianamente. Prende il via la nuova edizione del Progetto genitorialità rivolto ai genitori dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni (che frequentano i servizi educativi del Comune di Parma, di ParmaInfanzia e convenzionati) e, più in generale, a tutte le famiglie e cittadini interessati a queste tematiche. Conferenze, laboratori, consulenze educative, gruppi di incontro per genitori: tanti gli appuntamenti in programma.
IL PROGETTO GENITORIALITA’
Una delle necessità che i genitori con più forza esprimono è quelle di trovare spazi di confronto e condivisione con altri adulti sulle responsabilità e le problematiche dell’educare. Il progetto genitorialità s’inserisce in questo percorso e si articola in incontri diversificati per temi, necessità e approfondimenti. L’obiettivo di fondo è quello di offrire ai genitori uno spazio di pausa, per fermarsi a riflettere sul proprio stile educativo, sull’essere padre e madre e sulle scelte da affrontare insieme. Il progetto è costituito da momenti e percorsi in grado d’accompagnare e facilitare l’ascolto, l’accoglienza dei vissuti, delle esperienze, delle storie quotidiane in cui, oltre alle fragilità, le fatiche, il senso di disorientamento, possono emergere ed essere riconosciute ed attivate le risorse preziose che ognuno porta con sé. Le azioni del progetto – promosso dal Comune di Parma e ParmaInfanzia e organizzato dal Centro studi e ricerche per l’infanzia e l’adolescenza di ParmaInfanzia – si articola nelle seguenti azioni: consulenze educative, gruppi d’incontro per genitori, rassegna cinematografica, laboratori con genitori e bambini.
LE INIZIATIVE
CONSULENZA PER LE FAMIGLIE E PER IL PERSONALE EDUCATIVO
La consulenza è a disposizione di genitori e insegnanti che desiderano confrontarsi con un professionista per essere aiutati ad affrontare i momenti difficili che possono presentarsi nella quotidiana relazione con i bambini. Le consulenze hanno lo scopo di facilitare la comprensione delle dinamiche della relazione adulto-bambino. Per accedere a questo spazio è sufficiente telefonare al numero 334.3823177 (prenotazione telefonica obbligatoria) dalle ore 9-10, dal lunedì al venerdì.
INCONTRI CON LE FAMIGLIE
Sono rivolti ai genitori di bambini dai 5 mesi ai 6 anni e si caratterizzano come momenti di conoscenza, approfondimento e confronto su argomenti di carattere educativo-pedagogico e sanitario. La proposta quest’anno si articola da una parte in interventi gestiti dalle educatrici e dalle insegnanti su alcuni temi di interesse generale legati all’educazione, dall’altra in una serie di incontri che hanno come filo conduttore il tema dell’identità di genere e delle culture. Questo argomento sarà approfondito in più appuntamenti che esploreranno le diverse sfaccettature del tema dell’essere bambino/bambina, padre e madre, coppia, da un punto di vista biologico, psicologico, sociale e culturale. Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 334.3823177 dalle  9 alle 10 (dal lunedì al venerdì).
“SABATI CREATIVI PER BAMBINI E GENITORI” - Il gioco - giocattolo 0-6
“Il gioco-giocattolo” è un’iniziativa creata per i genitori affinché possano stare insieme ai propri figli in un ambiente suggestivo e “protetto” in cui fare esperienze di gioco creativo coordinati da artisti professionisti.
In quest’ottica sono stati progettati laboratori manuali, spettacoli e allestiti percorsi motori e sensoriali. L’utilizzo di materiali semplici, facilmente reperibili, sarà una costante e fonte d’ispirazione per creare anche a casa occasioni di giochi formativi. Non mancherà inoltre un momento di confronto tra i genitori, una verbalizzazione del vissuto al fine di cogliere gli aspetti pedagogici delle proposte. I laboratori verranno condotti da due educatori psicomotori e artisti circensi. Prenotazione obbligatoria al numero 348.9223137 dalle ore 11 alle 13, dal lunedì al giovedì.
LABORATORI MUSICALI PER BAMBINI E GENITORI
Questi laboratori prevedono l’utilizzo di strumenti musicali e attività d’espressione corporea, accompagnati da insegnanti al pianoforte e al violoncello. Lo scopo è quello di avvicinare bambini e genitori alla musica attraverso il gioco, la creatività e la fantasia come esperienza formativa e socializzante. Ogni laboratorio ha una durata di 60 minuti. Prenotazione obbligatoria al numero 334. 3823177 dalle ore 9 alle 10 (dal lunedì al venerdì).
“IDENTITA’ E CULTURE”. SGUARDI INCROCIATI: CICLO DI FILM DEDICATO ALLE TEMATICHE DELL’INFANZIA, DELL’EDUCAZIONE FAMILIARE E SCOLASTICA
La rassegna Sguardi incrociati - a ingresso gratuito - titolata quest’anno “Identità e Culture”, vuole fornire stimoli culturali e concettuali, attivare interessi e motivazioni per approfondire in maniera creativa la reale importanza del dialogo, dell’analisi, del confronto, nonché della documentazione dei fatti e delle storie personali. L’intervento si propone di promuovere una maggiore sensibilizzazione rispetto alle tematiche inerenti l’educazione e la cultura. Cultura che è, e resta, elemento indispensabile del processo d’inserimento sociale e di conoscenza della realtà di ognuno.
“Si tratta della quinta edizione di questo progetto – ha spiegato Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’infanzia e la scuola – che cresce con il passare del tempo grazie alla professionalità e competenza dei numerosi collaboratori che lavorano al nostro fianco. Oggi essere genitori rappresenta il “mestiere” più difficile in assoluto. Il Comune di Parma, attraverso ParmaInfanzia, vuole quindi offrire un servizio di consulenza di alto livello a tutte le persone interessate al tema della genitorialità”.
“ParmaInfanzia vuole essere al servizio delle famiglie – ha affermato  Romano Botti, presidente di ParmaInfanzia – Abbiamo iniziato il 2011 presentando questo importante progetto e siamo decisi a proseguire il nuovo anno proseguendo sulla strada tracciata”.
Le peculiarità del progetto sono quindi state illustrate dai relatori presenti al tavolo, tra gli altri, Francesca Gavazzoli, direttore del Centro studi ParmaInfanzia, Elisabetta Andreoli,  responsabile servizio Nidi d’infanzia, Rossana Allegri, responsabile servizio Scuole d’infanzia  e dal responsabile del Progetto Genitorialità, Marco Fibrosi.  

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.