Comunicati Stampa

18.02.11 / FAMIGLIA E PERSONA

Il presidente Ubaldi consegna un bassorilievo raffigurante l'ex sindaco Grossi ai famigliari

Il presidente del consiglio comunale, Elvio Ubaldi, ha consegnato questa mattina ai famigliari di Lauro Grossi un bassorilievo in legno raffigurante il viso dell’indimenticato sindaco di Parma, scomparso 22 anni fa. L’opera, che misura 40 cm per 30, era stata realizzata negli anni ’80 da Franco Paini, ora restaurata da Maurizio Pelizza e si trovava nei magazzini comunali.


Il presidente del consiglio comunale, Elvio Ubaldi, ha consegnato questa mattina ai famigliari di Lauro Grossi un bassorilievo in legno raffigurante il viso dell’indimenticato sindaco di Parma, scomparso 22 anni fa. L’opera, che misura 40 cm per 30, era stata realizzata negli anni ’80 da Franco Paini, ora restaurata da Maurizio Pelizza e si trovava nei magazzini comunali. Rimasta incompleta, è stata terminata dallo stesso Pelizza, che ha provveduto anche a lucidarla, rendendola una preziosa formella finemente intagliata. La donazione è avvenuta in Municipio, nello studio del presidente Ubaldi.
Lauro Grossi è morto il 3 giugno 1989. Aveva governato sotto l’asse Pci-Psi dal 1980 al 1985, quindi con il Pentapartito Dc-Psi-Psdi-Pri-Pli fino al 1989. E’ stato un primo cittadino che, in un decennio, ha disegnato la città del futuro con realizzazioni come la fiera, l’aeroporto, il Cepim, i quartieri artigianali della Crocetta e di via Mantova. A lui si deve anche l’istituzione del premio Sant’Ilario.
Le dichiarazioni
“Ringrazio i figli di Lauro Grossi per la loro presenza – ha affermato Elvio Ubaldi – Abbiamo pensato che la cosa migliore da fare fosse donare questa formella, realizzata da Paini e restaurata da Pelizza, alla famiglia Grossi con un gesto pubblico, in ricordo di uno dei più importanti sindaci di Parma. Un sindaco che ha saputo fare scelte significative, senza le quali oggi la nostra città sarebbe più chiusa e meno importante”.
“Ringrazio tutti per questo regalo – ha dichiarato Graziana Grossi – è importante ricordare una figura che ha messo a disposizione della città tutte le sue energie”.
Sono intervenuti anche Franco Paini e Maurizio Pelizza, che hanno ripercorso la storia del bassorilievo.

 

ALLEGATI |

>> Foto (2,37 MiB)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.