Comunicati Stampa

02.07.09 / SICUREZZA / Ufficio Stampa

BILANCIO PARTECIPATIVO: PRESENTATE MODALITÀ, PROCEDURE E TEMPI PER L’ESERCIZIO 2010.

BILANCIO PARTECIPATIVO: PRESENTATE MODALITÀ, PROCEDURE E TEMPI PER L’ESERCIZIO 2010.


Avvicinare, coinvolgere, riprogettare la città insieme ai cittadini. In altre parole: partecipazione alla vita amministrativa. In che modo? Interpellando direttamente i parmigiani su interventi e innovazioni che vorrebbero nei loro quartieri e in città. Prende il nome di bilancio partecipativo, ed è una pratica di governo locale virtuosa e sempre più diffusa, atta a coinvolgere i cittadini su scelte che riguardano la propria città. Promosso dall’Assessorato al Bilancio e ai Servizi al Cittadino del Comune di Parma, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, l'esperienza del bilancio partecipativo 2008 ha visto oltre 1400 parmigiani scegliere tra 34 progetti precedentemente selezionati: i progetti di carattere ambientale, sportivo, sociale e wireless furono i più votati. ESERCIZIO 2010. Per le ragioni sopra esposte l'Amministrazione comunale ripropone il Bilancio partecipativo anche per l'esercizio 2010, con due novità: la prima riguarda il mese in più di tempo per presentare idee progettuali, avendo l’Amministrazione comunale iniziato già a giugno la presentazione alle Consulte e ai Quartieri della città. La seconda, ancora da definire nei dettagli, riguarda nuove modalità, oltre all’online e ai questionari cartacei, per promuovere il bilancio partecipativo e relativo diritto di voto, ad esempio attraverso i canali del Contact Center. TEMPI E MODALITA'. La macchina organizzativa del Bilancio partecipativo prevede dal 7 luglio al 7 settembre Consulte e Quartieri potranno presentare idee e progetti. Entro il 21 settembre i dirigenti incaricati del Comune daranno parere di fattibilità tecnico-amministrativa: un passaggio che consentirà di scegliere i progetti da sottoporre al giudizio dei cittadini mediante voto on-line o nelle sedi dei Quartieri. Il voto è previsto dal 23 settembre al 10 ottobre. I progetti più votati verranno definitivamente approvati dal Consiglio Comunale nella discussione di bilancio prevista per il mese di dicembre. Informazioni al sito www.bilanciopartecipativo.comune.parma.it DICHIARAZIONI Delegato ai Servizi al cittadino Mario Marini: “Auspichiamo, con questa seconda edizione, la definitiva maturazione di questo importante progetto. Che ha un evidente valore simbolico e pratico, che utilizza e responsabilizza le proposte dei cittadini in modo puntuale e con un approccio dal basso, trasparente e democratico. Due novità: un mese in più di tempo per presentare i progetti e la possibilità di votare anche telefonicamente tramite contact center. Si parla spesso di distanza tra cittadini e pubblica amministrazione: questa è l’occasione per richiedere ai cittadini una assunzione di responsabilità. Ci aspettiamo una partecipazione maggiore rispetto allo scorso anno: i criteri con cui saranno vagliati sono sempre la chiarezza del progetto, la fattibilità (risorse) e la coerenza con le strategie dell’Amministrazione comunale” Assessore al Bilancio Gianluca Broglia: “È molto importante coinvolgere la cittadinanza attraverso il bilancio partecipativo, che entrerà bilancio finanziario preventivo in discussione a dicembre. È uno strumento di partecipazione, trasparente e democratico, che speriamo possa coinvolgere sempre più cittadini” Assessore al Decentramento Fabio Fecci: “Attraverso la consultazione dei quartieri si possono davvero raccogliere le priorità per riqualificare la città. Con il bilancio partecipativo 2010 entreremo nella seconda metà del mandato amministrativo, e i progetti votati dai cittadini entreranno nel piano triennale delle opere pubbliche 2010-2012. Sarà quindi molto importante la più ampia partecipazione al voto dei cittadini”

ALLEGATI |
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.