NOTIZIE / 20.11.12 / FAMIGLIA E PERSONA

Conferenza stampa presentazione 3^ edizione di: “AmbienteCinemaUomo”

Al via la 3^ edizione di “AmbienteCinemaUomo”, progetto di promozione della sostenibilità ambientale attraverso l’intrattenimento cinematografico.
ambiente cinema uomo dettaglio

 

 Al via la 3^ edizione di “AmbienteCinemaUomo”, progetto di promozione della sostenibilità ambientale attraverso l’intrattenimento cinematografico, con il patrocinio e a collaborazione organizzativa degli assessorati all’ambiente e mobilità, cultura, politiche educative e attività produttive del Comune di Parma e di diverse aziende del territorio. Si è svolta oggi in Municipio la conferenza stampa di presentazione a cui hanno partecipato il vicesindaco Nicoletta Paci, l’assessore all’ambiente Gabriele Folli e Fabio Guenza curatore della rassegna, accanto ai rappresentanti di alcuni aziende del territorio coinvolte nel progetto stesso come Ocme per cui era presente il dottor Claudio Malverni, Marco Battaini delle rappresentanze Rsu dell’Ocme, Monica Caffarra di EmiliAmbiente e Tiziano Ghirari della Ghirardi srl. 
“La rassegna – ha spiegato il vicesindaco Nicletta Paci – avrà un suo sviluppo all’interno delle scuole. L’ambiente è un tema importante ed il cinema rappresenta un ottimo strumento di diffusione e permette di presentare contenuti di qualità”
Per l’assessore all’ambiente Folli, “si tratta di una rassegna prestigiosa con quattro titoli in calendario che è nata dalla collaborazione con Fabio Guenza ed alcune aziende del territorio. Un’iniziativa che ha visto la sinergia di diversi assessorati del Comune: ambiente, cultura, attività economiche politiche educative”.
“La rassegna cinematografica – ha spiegato il curatore Fabio Guenza – vuole essere un momento di approfondimento di confronto e di conoscenza delle tematiche ambientali attraverso la partecipazione ed il dialogo al fine di contribuire al benessere della nostra comunità. Questo, attraverso la promozione dell’attività ambientale ad ampio raggio con un rapporto dialettico con le aziende del territorio, con i dipendenti delle stesse aziende, i cittadini e i giovani”. 
Per il dottor Claudio Malaverni di Ocme la condivisione dell’iniziativa è nata in quanto in linea con la politica aziendale. Per il rappresentante Rsu – Ocme Marco Battaini la rassegna “costituisce un’opportunità di crescita e informazione”. Monica Caffarra di EmiliAmbiente ha sottolineato “l’attenzione della propria azienda verso le tematiche legate all’acqua”. Tiziano Ghirardi, amministratore della Ghirardi Srl, ha precisato come sia “importante credere nella sostenibilità dell’impresa”. 
L’iniziativa, curata da Fabio Guenza, esperto di Csr, in collaborazione con il Cinema Astra d’essai, è in programma tra martedì27 novembre e mercoledì 12 dicembre al cinema Astra d’essai: quattro serate di proiezioni e dialoghi in sala con esponenti delle istituzioni, del mondo sociale ed economico. Si tratta di quattro film d’autore, di cui tre in Anteprima nazionale, premiati ai più importanti Festival internazionali (Venezia, Cannes) e uno, in Anteprima per Parma, realizzato dal regista Gianfranco Pannone, che sarà ospite della rassegna, in collaborazione con il Parma Film Festival 2012. Una rassegna cinematografica innovativa e di qualità che spazia attraverso varie proposte incentrate sull’ambiente che, oltre a documentari e proiezioni, vedranno anche il coinvolgimento di diversi soggetti come l’ esperto di turno in un rapporto di dialogo con il pubblico e gli ospiti che di volta in volta parteciperanno agli incontri.
L’obiettivo è quello di coinvolgere vari soggetti: dai portatori di interesse, alle associazioni e la società civile in generale. Tutto questo è avvenuto anche grazie al sostengo di alcune aziende del territorio che hanno accolto favorevolmente la proposta.
Seguiranno, nel 2013, serate speciali e un programma di matinée per le scuole di ogni ordine e grado.
La prima è affidata nuovamente a Yann Arthus-Bertrand, con il suo Planet Ocean, reduce da Rio+20. Appuntamento per martedì 27 novembre, alle 20:45, al Cinema Astra. L’ingresso alla prima serata - fino ad esaurimento posti - è libero. E’ necessario prenotarsi inviando una e-mail a relazioniesterne@comune.parma.it entro il 27 mattina.
Hanno diritto ad uno sconto per partecipare alla rassegna gli studenti, i gli over 65, i soci Uisp accreditati, i dipendenti delle imprese sostenitrici e dipendenti comunali. 
Allegati: 
1-     Programma rassegna AmbienteCinemaUomo
2-     Pieghevole

Con il patrocinio e a collaborazione organizzativa degli assessorati all’ambiente e mobilità, cultura, politiche educative e attività produttive del Comune di Parma e di diverse aziende del territorio. Si è svolta oggi in Municipio la conferenza stampa di presentazione a cui hanno partecipato il vicesindaco Nicoletta Paci, l’assessore all’ambiente Gabriele Folli e Fabio Guenza curatore della rassegna, accanto ai rappresentanti di alcuni aziende del territorio coinvolte nel progetto stesso come Ocme per cui era presente il dottor Claudio Malverni, Marco Battaini delle rappresentanze Rsu dell’Ocme, Monica Caffarra di EmiliAmbiente e Tiziano Ghirari della Ghirardi srl. 

Si è svolta oggi in Municipio la conferenza stampa di presentazione a cui hanno partecipato il vicesindaco Nicoletta Paci, l’assessore all’ambiente Gabriele Folli e Fabio Guenza curatore della rassegna, accanto ai rappresentanti di alcuni aziende del territorio coinvolte nel progetto stesso come Ocme per cui era presente il dottor Claudio Malverni, Marco Battaini delle rappresentanze Rsu dell’Ocme, Monica Caffarra di EmiliAmbiente e Tiziano Ghirari della Ghirardi srl.

 “La rassegna – ha spiegato il vicesindaco Nicletta Paci – avrà un suo sviluppo all’interno delle scuole. L’ambiente è un tema importante ed il cinema rappresenta un ottimo strumento di diffusione e permette di presentare contenuti di qualità”

Per l’assessore all’ambiente Folli, “si tratta di una rassegna prestigiosa con quattro titoli in calendario che è nata dalla collaborazione con Fabio Guenza ed alcune aziende del territorio. Un’iniziativa che ha visto la sinergia di diversi assessorati del Comune: ambiente, cultura, attività economiche politiche educative”.

“La rassegna cinematografica – ha spiegato il curatore Fabio Guenza – vuole essere un momento di approfondimento di confronto e di conoscenza delle tematiche ambientali attraverso la partecipazione ed il dialogo al fine di contribuire al benessere della nostra comunità. Questo, attraverso la promozione dell’attività ambientale ad ampio raggio con un rapporto dialettico con le aziende del territorio, con i dipendenti delle stesse aziende, i cittadini e i giovani”. 

Per il dottor Claudio Malaverni di Ocme la condivisione dell’iniziativa è nata in quanto in linea con la politica aziendale.

Per il rappresentante Rsu – Ocme Marco Battaini la rassegna “costituisce un’opportunità di crescita e informazione”.

Monica Caffarra di EmiliAmbiente ha sottolineato “l’attenzione della propria azienda verso le tematiche legate all’acqua”.

Tiziano Ghirardi, amministratore della Ghirardi Srl, ha precisato come sia “importante credere nella sostenibilità dell’impresa”. 

L’iniziativa, curata da Fabio Guenza, esperto di Csr, in collaborazione con il Cinema Astra d’essai, è in programma tra martedì27 novembre e mercoledì 12 dicembre al cinema Astra d’essai: quattro serate di proiezioni e dialoghi in sala con esponenti delle istituzioni, del mondo sociale ed economico.

Si tratta di quattro film d’autore, di cui tre in Anteprima nazionale, premiati ai più importanti Festival internazionali (Venezia, Cannes) e uno, in Anteprima per Parma, realizzato dal regista Gianfranco Pannone, che sarà ospite della rassegna, in collaborazione con il Parma Film Festival 2012.

Una rassegna cinematografica innovativa e di qualità che spazia attraverso varie proposte incentrate sull’ambiente che, oltre a documentari e proiezioni, vedranno anche il coinvolgimento di diversi soggetti come l’ esperto di turno in un rapporto di dialogo con il pubblico e gli ospiti che di volta in volta parteciperanno agli incontri.L’obiettivo è quello di coinvolgere vari soggetti: dai portatori di interesse, alle associazioni e la società civile in generale.

Tutto questo è avvenuto anche grazie al sostengo di alcune aziende del territorio che hanno accolto favorevolmente la proposta.Seguiranno, nel 2013, serate speciali e un programma di matinée per le scuole di ogni ordine e grado.

La prima è affidata nuovamente a Yann Arthus-Bertrand, con il suo Planet Ocean, reduce da Rio+20.

Appuntamento per martedì 27 novembre, alle 20:45, al Cinema Astra.

L’ingresso alla prima serata - fino ad esaurimento posti - è libero. E’ necessario prenotarsi inviando una e-mail a relazioniesterne@comune.parma.it entro il 27 mattina.

Hanno diritto ad uno sconto per partecipare alla rassegna gli studenti, i gli over 65, i soci Uisp accreditati, i dipendenti delle imprese sostenitrici e dipendenti comunali. 

 

ALLEGATI |

>> Pieghevole (2,35 MiB)

>> Locandina (1,05 MiB)


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.