NOTIZIE / 20.11.12 / FAMIGLIA E PERSONA

La nuova Macro Struttura del Comune di Parma

E’ in vigore da lunedì 19 novembre 2012 la nuova Macro Struttura del Comune di Parma, approvata dalla Giunta Comunale.
conferenza stampa presentazione macrostruttura dettaglio

 

E’ in vigore da lunedì 19 novembre 2012 la nuova Macro Struttura del Comune di Parma, approvata dalla Giunta Comunale. “Maggiore razionalizzazione e snellimento della macchina comunale – ha spiegato il sindaco Federico Pizzarotti, nel corso della conferenza stampa di presentazione della Macro struttura stessa – sono alla base della riorganizzazione dell’Ente”. Il primo cittadino ha fatto riferimento alla due grandi Aree che sono state create – meglio precisate di seguito – che riguardano lo sviluppo dei servizi alla persona e lo sviluppo dei servizi alla città. Ha fatto riferimento all’istituzione della Struttura Operativa legata alla Lotta all’Evasione “un messaggio per i cittadini, un segnale che vuole essere l’applicazione dei principi di equità e legalità”. Inoltre non è più prevista la figura del Direttore Generale, sostituito da un Comitato di Coordinamento, formato dai dirigenti apicali. Ad esso si aggiungono anche i comitati inter settoriali. Si è soffermato sulle nuove modalità di retribuzione dei dirigenti sottolineando come l’attuale Amministrazione abbia puntato sull’indennità di risultato, quella parte variabile dello stipendio legata al raggiungimento degli obiettivi, che si affianca all’indennità di posizione. Novità anche per quanto riguarda la Posizioni Organizzative è stata prevista maggiore razionalizzazione sia nelle modalità di reclutamento, fondate sul principio della trasparenza, sia sul numero che è stato ridotto da 65 a 44. Anche in questo caso le indennità saranno valutate in base agli obiettivi effettivamente raggiunti. La nuova riorganizzazione della Macro Struttura permetterà un risparmio di 300mila euro che confluirà nel fondo di produttività.
In base alla normativa vigente, la Macro Struttura rappresenta la linee fondamentali di organizzazione degli uffici, con riferimento agli uffici di maggiore rilevanza ed i modi di conferimento della titolarità dei medesimi a cui sono legate le dotazioni organiche complessive dell’Ente. La razionalizzazione della Macro Struttura è stata attuata al fine di conseguire maggiore economicità, efficienza ed efficacia della macchina comunale. 
Il principio che ha informato la nuova organizzazione del Comune di Parma, accanto a quelli sopra citati, è quello della semplificazione della struttura organizzativa sia in termini di:
1-     aggregati funzionali, con una riduzione delle strutture apicali
2-     posizione di responsabilità, i dirigenti
La nuova composizione della Macro Struttura prevede 2 Aree, 4 Settori e 2 Servizi in Staff, con un Comitato di Direzione composto dai dirigenti apicali nominati con decreto del sindaco. Vi sono, poi, comitati di coordinamento intra-settoriale e intra-area.
All’apice della Macro Struttura si trova il Sindaco. 
Le 2 Aree sono:
1 – Area cultura, educazione, welfare e sport – Aggrega le politiche alla persona in un’ottica di coordinamento sistematico. Esso è composto dai Settori Cultura (Istituzione Biblioteche e Istituzione Casa della Musica), Educativo, Sport e Giovani, Welfare e Famiglia a cui si aggiungono i servizi amministrativi. 
2 – Area sviluppo e controllo del territorio – Aggrega le politiche di sviluppo e controllo del territorio. Ne fanno parte i seguenti Settori: Lavori Pubblici e Manutenzioni (Parma Infrastrutture), Patrimonio, Urbanistica, Attività Economiche e Promozione del Territorio, Pianificazione e Sviluppo della Mobilità (Infomobility), Settore Ambiente ed Energia a cui si aggiunge il Servizio Qualità Urbana. 
Sono 4 i Settori. 
1-     Il Settore Servizi al Cittadino e all’Impresa e Suei – Sportello Unico Edilizia e Impresa, semplificato nella struttura è rimasto invariato nelle funzioni. 
2-     Settore Sviluppo organizzativo da cui dipendono il Servizio Sistemi Informativi ed il Servizio Personale ed organizzazione. E’ stato separato dalle Risorse Finanziarie. 
3-     Settore Finanziario, società e contratti in cui è stato incluso il Servizio Società Contratti e Gare. Nel Servizio Tributi e Entrate viene istituita la Struttura Operativa Lotta all’Evasione.
4-     Settore Affari Generali svolge funzioni di stretto accordo con il Sindaco. Nel Settore Affari Generali vengono inclusi il Servizio controllo Abusi nel Territorio, la struttura Operativa Servizio Archivi e Protocollo, la Struttura Operativa Programmazione Strategica e Controllo di Gestione e la Struttura Operativa Protezione Civile e Sicurezza. 
I 2 Servizi in Staff sono:
1 – Servizio Segreteria Generale 
2 – Servizio Avvocatura Municipale 
Il Corpo di Polizia Municipale è composto da 4 strutture operative: 
1 – Struttura operativa Divisione Comando
2 – Struttura operativa Divisione Polizia Amministrativa
3 – Struttura operativa Divisione Territoriale e Viabilità
4 – Struttura operativa Divisione Operativa 
La nuova Macro Struttura disciplina le retribuzioni dirigenziali basate su due voci: una retribuzione fondamentale ed una retribuzione accessoria. E’ stato approvato un nuovo sistema di graduazione che incide sulla determinazione delle retribuzione di posizione legata a quella accessoria con l’obiettivo di valorizzare il risultato, per questo è stato studiato un nuovo sistema di calco. 
Nuova disciplina anche per quanto riguarda le posizioni organizzative. Fino ad oggi non è mai stata approvata e applicata una procedura complessiva dell’attribuzione della Posizione Organizzativa che arrivasse fino alla procedura di incarico. La disciplina è stata approvata dal Nucleo di Valutazione nella seduta dell’8/10/2012 e comprende alcune novità significative: 
1 – procedura di attribuzione degli incarichi
2 – Graduazione delle posizioni con conseguente definizione delle fasce retributive
3 – Possibilità di delega per la firma (responsabilizzazione) 
Attualmente il Comune di Parma conta 28 dirigenti e 65 Posizioni Organizzative. Da un raffronto con i principali Comuni della Regione Emilia Romagna è emerso che il Comune di Parma ha un numero di Posizioni Organizzative nettamente superiore, in rapporto alla popolazione residente, rispetto a Ferrara, Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna. La situazione dopo la riorganizzazione va verso una riduzione delle Posizioni Organizzative da 65 a 44, ristabilendo in questo modo il giusto equilibrio rispetto al rapporto tra numero di Posizioni Organizzative presenti nel Comune la popolazione residente. Tale riduzione e la parallela graduazione delle retribuzioni delle Posizioni Organizzative garantirà una distribuzione delle risorse del fondo produttività a favore di tutti i dipendenti. Le Posizioni Organizzative sono ricondotte a 3 tipologie: Posizioni Organizzative di Struttura, Posizioni Organizzative di Staff e Posizioni Organizzative Professional.
Mentre in precedenza la Posizioni Organizzative erano graduate tutte allo stesso modo, con la nuova Macro Struttura le posizioni di struttura sono graduate su tre fasce. E fra le novità di maggior rilievo, il fatto che il conferimento degli incarichi di Posizione Organizzativa dovrà rispettare il principio della trasparenza attraverso diversi passaggi tra cui la pubblicazione sul sito del Comune dell’avviso di selezione. 

 “Maggiore razionalizzazione e snellimento della macchina comunale – ha spiegato il sindaco Federico Pizzarotti, nel corso della conferenza stampa di presentazione della Macro struttura stessa – sono alla base della riorganizzazione dell’Ente”.

Il primo cittadino ha fatto riferimento alla due grandi Aree che sono state create – meglio precisate di seguito – che riguardano lo sviluppo dei servizi alla persona e lo sviluppo dei servizi alla città.

Ha fatto riferimento all’istituzione della Struttura Operativa legata alla Lotta all’Evasione “un messaggio per i cittadini, un segnale che vuole essere l’applicazione dei principi di equità e legalità”.

Inoltre non è più prevista la figura del Direttore Generale, sostituito da un Comitato di Coordinamento, formato dai dirigenti apicali.

Ad esso si aggiungono anche i comitati inter settoriali.

Si è soffermato sulle nuove modalità di retribuzione dei dirigenti sottolineando come l’attuale Amministrazione abbia puntato sull’indennità di risultato, quella parte variabile dello stipendio legata al raggiungimento degli obiettivi, che si affianca all’indennità di posizione.

Novità anche per quanto riguarda la Posizioni Organizzative è stata prevista maggiore razionalizzazione sia nelle modalità di reclutamento, fondate sul principio della trasparenza, sia sul numero che è stato ridotto da 65 a 44.

Anche in questo caso le indennità saranno valutate in base agli obiettivi effettivamente raggiunti.

La nuova riorganizzazione della Macro Struttura permetterà un risparmio di 300mila euro che confluirà nel fondo di produttività.

In base alla normativa vigente, la Macro Struttura rappresenta la linee fondamentali di organizzazione degli uffici, con riferimento agli uffici di maggiore rilevanza ed i modi di conferimento della titolarità dei medesimi a cui sono legate le dotazioni organiche complessive dell’Ente.

La razionalizzazione della Macro Struttura è stata attuata al fine di conseguire maggiore economicità, efficienza ed efficacia della macchina comunale

Il principio che ha informato la nuova organizzazione del Comune di Parma, accanto a quelli sopra citati, è quello della semplificazione della struttura organizzativa sia in termini di:

1-     aggregati funzionali, con una riduzione delle strutture apicali

2-     posizione di responsabilità,i dirigenti

La nuova composizione della Macro Struttura prevede 2 Aree, 4 Settori e 2 Servizi in Staff, con un Comitato di Direzione composto dai dirigenti apicali nominati con decreto del sindaco. Vi sono, poi, comitati di coordinamento intra-settoriale e intra-area.

All’apice della Macro Struttura si trova il Sindaco. 

Le 2 Aree sono:
1 – Area cultura, educazione, welfare e sport – Aggrega le politiche alla persona in un’ottica di coordinamento sistematico. Esso è composto dai Settori Cultura (Istituzione Biblioteche e Istituzione Casa della Musica), Educativo, Sport e Giovani, Welfare e Famiglia a cui si aggiungono i servizi amministrativi.

 2 – Area sviluppo e controllo del territorio – Aggrega le politiche di sviluppo e controllo del territorio. Ne fanno parte i seguenti Settori: Lavori Pubblici e Manutenzioni (Parma Infrastrutture), Patrimonio, Urbanistica, Attività Economiche e Promozione del Territorio, Pianificazione e Sviluppo della Mobilità (Infomobility), Settore Ambiente ed Energia a cui si aggiunge il Servizio Qualità Urbana. 


Sono 4 i Settori. 1-     Il Settore Servizi al Cittadino e all’Impresa e Suei – Sportello Unico Edilizia e Impresa, semplificato nella struttura è rimasto invariato nelle funzioni. 2-     Settore Sviluppo organizzativo da cui dipendono il Servizio Sistemi Informativi ed il Servizio Personale ed organizzazione. E’ stato separato dalle Risorse Finanziarie. 3-     Settore Finanziario, società e contratti in cui è stato incluso il Servizio Società Contratti e Gare. Nel Servizio Tributi e Entrate viene istituita la Struttura Operativa Lotta all’Evasione.4-     Settore Affari Generali svolge funzioni di stretto accordo con il Sindaco. Nel Settore Affari Generali vengono inclusi il Servizio controllo Abusi nel Territorio, la struttura Operativa Servizio Archivi e Protocollo, la Struttura Operativa Programmazione Strategica e Controllo di Gestione e la Struttura Operativa Protezione Civile e Sicurezza. I 2 Servizi in Staff sono:1 – Servizio Segreteria Generale 2 – Servizio Avvocatura Municipale Il Corpo di Polizia Municipale è composto da 4 strutture operative: 1 – Struttura operativa Divisione Comando2 – Struttura operativa Divisione Polizia Amministrativa3 – Struttura operativa Divisione Territoriale e Viabilità4 – Struttura operativa Divisione Operativa 


La nuova Macro Struttura disciplina le retribuzioni dirigenziali basate su due voci: una retribuzione fondamentale ed una retribuzione accessoria.

E’ stato approvato un nuovo sistema di graduazione che incide sulla determinazione delle retribuzione di posizione legata a quella accessoria con l’obiettivo di valorizzare il risultato, per questo è stato studiato un nuovo sistema di calcolo. 

Nuova disciplina anche per quanto riguarda le posizioni organizzative. Fino ad oggi non è mai stata approvata e applicata una procedura complessiva dell’attribuzione della Posizione Organizzativa che arrivasse fino alla procedura di incarico.

La disciplina è stata approvata dal Nucleo di Valutazione nella seduta dell’8/10/2012 e comprende alcune novità significative:

 1 – procedura di attribuzione degli incarichi

2 – Graduazione delle posizioni con conseguente definizione delle fasce retributive

3 – Possibilità di delega per la firma (responsabilizzazione) 

Attualmente il Comune di Parma conta 28 dirigenti e 65 Posizioni Organizzative.

Da un raffronto con i principali Comuni della Regione Emilia Romagna è emerso che il Comune di Parma ha un numero di Posizioni Organizzative nettamente superiore, in rapporto alla popolazione residente, rispetto a Ferrara, Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna.

La situazione dopo la riorganizzazione va verso una riduzione delle Posizioni Organizzative da 65 a 44, ristabilendo in questo modo il giusto equilibrio rispetto al rapporto tra numero di Posizioni Organizzative presenti nel Comune la popolazione residente.

Tale riduzione e la parallela graduazione delle retribuzioni delle Posizioni Organizzative garantirà una distribuzione delle risorse del fondo produttività a favore di tutti i dipendenti.

Le Posizioni Organizzative sono ricondotte a 3 tipologie: Posizioni Organizzative di Struttura, Posizioni Organizzative di Staff e Posizioni Organizzative Professionali.

Mentre in precedenza la Posizioni Organizzative erano graduate tutte allo stesso modo, con la nuova Macro Struttura le posizioni di struttura sono graduate su tre fasce.

E fra le novità di maggior rilievo, il fatto che il conferimento degli incarichi di Posizione Organizzativa dovrà rispettare il principio della trasparenza attraverso diversi passaggi tra cui la pubblicazione sul sito del Comune dell’avviso di selezione. 

 

Vai alla macrostruttura


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.