NOTIZIE / 22.11.12 / FAMIGLIA E PERSONA

Presentata in municipio la 16a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma Sabato 24 novembre 2012

INVITIAMO TUTTI A DONARE Olio – Alimenti per l’infanzia – Scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi) PER AIUTARE oltre 8.600 strutture caritative che accolgono 1.700.000 poveri in Italia
conferenza stampa presentazione banco alimentare

 

“Condividere i bisogni, per condividere il senso della vita” è lo slogan dell’edizione 2012 della 16^ giornata nazionale della Colletta Alimentare in programma sabato 24 novembre 2012, realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma e con il patrocinio di Comune e Provincia. A presentare l’iniziativa in Municipio l’assessore comunale al welfare Laura Rossa, l’assessore provinciale ai servizi sociali Marcella Saccani, il presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, Maria Cecilia Scaffardi direttrice della Caritas diocesana di Parma, Michele Pedrazzoni vice presidente Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus e Claudio D’Onofrio responsabile della colletta alimentare per la provincia di Parma. Solidarietà è la parola chiave che, in un momento di crisi, dovrebbe spingere i cittadini ad aderire all’iniziativa. E i numeri fanno riflettere come ha sottolineato Claudio D’Onofrio: “nel territorio della provincia di Parma sono circa 90 gli enti che beneficiano di quanto raccolto, 11mila le persone. Tutto questo grazie a 2mila volontari impegnati nella raccolta per e un grazie particolare va al Gruppo Alpini che si è mobilitato per dare seguito all’iniziativa”. A livello nazionale le persone che vengono aiutate dal Banco Alimentare sono circa 1milione e 800mila. Il vice presidente nazionale della Fondazione Banco Alimentare, Michele Pedrazzoni, ha ricordato come “la quantità di alimenti raccolti si aggiri sulle 10mila tonnellate e come una famiglia su cinque in alcune aree del Paese sia colpita da gravi disagi e fruisca di questi beni. Spero che soprattutto i giovani colgano questa opportunità per manifestare un gesto di carità”. “Un’iniziativa lodevole – per l’assessore Laura Rossi – che mette a disposizione di persone bisognose risorse utili in un momento di crisi”. “Le istituzioni – ha spiegato l’assessore provinciale Marcella Saccani – come testimoni e promotori di un impegno collettivo in un momento difficile per il nostro Paese: la crisi si combatte anche con piccoli gesti quotidiani”. La direttrice della Caritas diocesana, Cecilia Scaffardi, vede in questa iniziativa “un modo per ripensare al nostro quotidiano”. 
Carlo Gabbi ha sottolineato come la Fondazione Cariparma “sia sempre presente a quelle iniziative volte a fornire un aiuto concreto alle persone in difficoltà. Ognuno di noi deve fare la propria parte per il bene del Paese soprattutto in un momento di grave difficoltà come quello attuale che richiede il coinvolgimento di tutti”
Saranno più di 14.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, in oltre 1.000 supermercati della nostra Regione, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 831 strutture caritative del territorio (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano 144.630 persone povere.
Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) dalla Rete Banco Alimentare, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso 21 organizzazioni locali, andranno a integrare quanto la Rete recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo (nel 2011 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro ovvero al carico di oltre 1.700 tir).
Nella sola Emilia Romagna nel 2011 sono state ridistribuite alle strutture caritative accreditate 1.066.775 kg di alimenti, di cui 115.873 nella provincia di Parma. 
Le ragioni di fondo di questo gesto di carità sono descritte nel testo delle “dieci righe”, pensate per favorire un dialogo con tutti coloro che a vario titolo partecipano alla GNCA:
«La crisi continua a cambiare la vita di molte persone. L’unica possibilità è sopravvivere, sperando che tutto prima o poi passi? Perché riproporre proprio oggi la Colletta Alimentare? Che novità ci attendiamo?
Anche dentro le difficoltà, io esisto e non mi sto dando la vita da solo, sono fatto e voluto in questo istante da Dio: questo, come disse don Giussani, “è il tempo della persona”. Solo la riscoperta di questo rapporto originario permette di vivere ogni cosa da uomini: perché tutto è occasione per incontrare Chi mi sta dando la vita ora. Questa è la novità che attendiamo: poterLo incontrare ancora. Per questo ti invitiamo a partecipare insieme alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: fare la spesa per chi ha più bisogno.».
Questo importante evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, é reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli e alla Compagnia delle Opere Sociali.
Si ringraziano:
Fondazione Cariplo - main sponsor Intesa San Paolo / Banca Prossima - sponsor Gruppo Unipol / DSE - media partner Sky / Radio 101 - sponsor tecnici Comieco / Poste Italiane.
Si ringrazia inoltre per il sostegno economico in Emilia Romagna:
Fondazione Cassa di Risparmio di Parma _ Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna _ Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola _ Fondazione di Piacenza e Vigevano _ Fondazione Cassa di Risparmio  di Carpi _ Confidi  _Confartigianato di Forlì _ Confartigianato di Cesena _ Provincia di Bologna _ Comune di Casola Valsenio _Comune di Castenaso _ Comune di Cesenatico _ Comune di Fidenza _ Comune di Ravenna _ Comune di Russi 
Enti patrocinatori in Emilia Romagna:
Regione Emilia Romagna _ Provincia di Bologna _ Provincia di Ferrara _ Provincia di Forlì Cesena _ Provincia di Modena _ Provincia di Parma _ Provincia di Piacenza _ Provincia di Ravenna _ Provincia di Reggio Emilia _ Provincia di Rimini _ Comune di Parma
Per informazioni: Elena Mazza _ T 0542 29805 _ E comunicazione@emiliaromagna.bancoalimentare.it

“Condividere i bisogni, per condividere il senso della vita” è lo slogan dell’edizione 2012 della 16^ giornata nazionale della Colletta Alimentare in programma sabato 24 novembre 2012, realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma e con il patrocinio di Comune e Provincia.

A presentare l’iniziativa in Municipio l’assessore comunale al welfare Laura Rossi, l’assessore provinciale ai servizi sociali Marcella Saccani, il presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, Maria Cecilia Scaffardi direttrice della Caritas diocesana di Parma, Michele Pedrazzoni vice presidente Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus e Claudio D’Onofrio responsabile della colletta alimentare per la provincia di Parma.

Solidarietà è la parola chiave che, in un momento di crisi, dovrebbe spingere i cittadini ad aderire all’iniziativa.

E i numeri fanno riflettere come ha sottolineato Claudio D’Onofrio: “nel territorio della provincia di Parma sono circa 90 gli enti che beneficiano di quanto raccolto, 11mila le persone. Tutto questo grazie a 2mila volontari impegnati nella raccolta per e un grazie particolare va al Gruppo Alpini che si è mobilitato per dare seguito all’iniziativa”.

A livello nazionale le persone che vengono aiutate dal Banco Alimentare sono circa 1milione e 800mila.

Il vice presidente nazionale della Fondazione Banco Alimentare, Michele Pedrazzoni, ha ricordato come “la quantità di alimenti raccolti si aggiri sulle 10mila tonnellate e come una famiglia su cinque in alcune aree del Paese sia colpita da gravi disagi e fruisca di questi beni.

Spero che soprattutto i giovani colgano questa opportunità per manifestare un gesto di carità”. “Un’iniziativa lodevole – per l’assessore Laura Rossi – che mette a disposizione di persone bisognose risorse utili in un momento di crisi”.

“Le istituzioni – ha spiegato l’assessore provinciale Marcella Saccani – come testimoni e promotori di un impegno collettivo in un momento difficile per il nostro Paese: la crisi si combatte anche con piccoli gesti quotidiani”.

La direttrice della Caritas diocesana, Cecilia Scaffardi, vede in questa iniziativa “un modo per ripensare al nostro quotidiano”.

 Carlo Gabbi ha sottolineato come la Fondazione Cariparma “sia sempre presente a quelle iniziative volte a fornire un aiuto concreto alle persone in difficoltà. Ognuno di noi deve fare la propria parte per il bene del Paese soprattutto in un momento di grave difficoltà come quello attuale che richiede il coinvolgimento di tutti”Saranno più di 14.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, in oltre 1.000 supermercati della nostra Regione, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 831 strutture caritative del territorio (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano 144.630 persone povere.

Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) dalla Rete Banco Alimentare, che opera su tutto il territorio nazionale attraverso 21 organizzazioni locali, andranno a integrare quanto la Rete recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo (nel 2011 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro ovvero al carico di oltre 1.700 tir).Nella sola Emilia Romagna nel 2011 sono state ridistribuite alle strutture caritative accreditate 1.066.775 kg di alimenti, di cui 115.873 nella provincia di Parma.

 Le ragioni di fondo di questo gesto di carità sono descritte nel testo delle “dieci righe”, pensate per favorire un dialogo con tutti coloro che a vario titolo partecipano alla GNCA:«La crisi continua a cambiare la vita di molte persone.

L’unica possibilità è sopravvivere, sperando che tutto prima o poi passi? Perché riproporre proprio oggi la Colletta Alimentare? Che novità ci attendiamo?Anche dentro le difficoltà, io esisto e non mi sto dando la vita da solo, sono fatto e voluto in questo istante da Dio: questo, come disse don Giussani, “è il tempo della persona”.

Solo la riscoperta di questo rapporto originario permette di vivere ogni cosa da uomini: perché tutto è occasione per incontrare Chi mi sta dando la vita ora. Questa è la novità che attendiamo: poterLo incontrare ancora.

Per questo ti invitiamo a partecipare insieme alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: fare la spesa per chi ha più bisogno.».

Questo importante evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, é reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli e alla Compagnia delle Opere Sociali.Si ringraziano:Fondazione Cariplo - main sponsor Intesa San Paolo / Banca Prossima - sponsor Gruppo Unipol / DSE - media partner Sky / Radio 101 - sponsor tecnici Comieco / Poste Italiane.Si ringrazia inoltre per il sostegno economico in Emilia Romagna:Fondazione Cassa di Risparmio di Parma _ Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna _ Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola _ Fondazione di Piacenza e Vigevano _ Fondazione Cassa di Risparmio  di Carpi _ Confidi  _Confartigianato di Forlì _ Confartigianato di Cesena _ Provincia di Bologna _ Comune di Casola Valsenio _Comune di Castenaso _ Comune di Cesenatico _ Comune di Fidenza _ Comune di Ravenna _ Comune di Russi Enti patrocinatori in Emilia Romagna:Regione Emilia Romagna _ Provincia di Bologna _ Provincia di Ferrara _ Provincia di Forlì Cesena _ Provincia di Modena _ Provincia di Parma _ Provincia di Piacenza _ Provincia di Ravenna _ Provincia di Reggio Emilia _ Provincia di Rimini _ Comune di Parma

Per informazioni: Elena Mazza _ T 0542 29805 

comunicazione@emiliaromagna.bancoalimentare.it

 


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.