NOTIZIE / 24.11.12 / FAMIGLIA E PERSONA

Cartoniadi 2012 al rush finale; le iniziative svolte in piazza Garibaldi Sabato 24 novembre 2012

Rush finale per la gara denominata “Cartoniadi 2012” indetta tra i Comuni di Parma, Piacenza e Reggio Emilia...
cartoniadi dettaglio

al fine di promuovere la raccolta differenziata di carta e cartone, realizzata grazie al coinvolgimento di Iren Emilia e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con gli assessorati all’ambiente ed alle politiche giovanili del Comune.

Una gara il cui scopo è quello di coinvolgere giovani e meno giovani attraverso un’azione di sensibilizzazione che ha come obiettivo quello di abituare i cittadini al riuso dei materiali. La gara si concluderà con la fine del mese di novembre e Parma ha bisogno di impegnarsi a fondo nell’ultima settimana che resta a disposizione per rimontare rispetto alle altre due città.

In palio ci sono 30mila euro che l’assessore all’ambiente del Comune Folli e l’assessore alle politiche giovanili Giovanni Marani hanno anticipato che, in caso di vittoria, verranno utilizzati per progetti di formazione a favore dei giovani, anche nelle scuole.

La manifestazione si è aperta alle 16,30, ed è stata contrassegnata da diversi momenti di animazione ed aggregazione, proposti in successione. Grande riscontro ha ottenuto il “Trial-Bike”, simpatica esibizione ludico-sportiva nella quale gli atleti con le loro bike hanno affrontato un percorso ad ostacoli formato da grandi pile di cartoni, in sella alle loro biciclette si sono cimentati in un percorso prestabilito ad ostacoli senza appoggiare a terra i piedi. L’animazione e la raccolta della carta, quale momento fondamentale per il riuso e il riciclo, sono avvenuta a cura del “Ludobus”, accompagnato da un furgone.

Il “Ludobus”, grazie all’azione diretta di alcuni animatori, con l’ausilio di un  contenitore in grigliato e bidoncini, ha stimolato l’attenzione della cittadinanza sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

Al centro del percorso degli animatori carta e cartone con l’obiettivo di far sapere alla gente che anche attraverso un piccolo gesto quotidiano, come la raccolta differenziata di carta e cartone, è possibile migliorare la qualità dell’ambiente.

E, par catalizzare l’attenzione di tutti, è stato proposto anche un “Flash  Mob”, letteralmente “mobilitazione, raduno” ( i più famosi e riusciti sono quelli in cui numerosissime persone si sono date appuntamento in grandi spazi urbani), generalmente molto efficaci in quanto si verifica la dinamica  dell’effetto sorpresa/coinvolgimento del pubblico.

Il “Flash mob” è stato lanciato soprattutto mediante Facebook attraverso la comunicazione fra gli iscritti alla pagina “Comune di Parma - Giovani”, che hanno partecipato portando un oggetto di cartone da “lanciare” nel grande contenitore: la gestualità avviata dai ragazzi è servita da stimolo per i passanti ed i cittadini, per coinvolgerli e contribuire concretamente alla raccolta di carta nel corso delle animazioni.

“Le attività proposte oggi – ha precisato l’assessore all’ambiente Gabriele Folli – hanno come obiettivo non solo quello di stimolare l’interesse della cittadinanza, ma di concorrere alla sua formazione e sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia dell’ambiente e di rendere consapevole la collettività che solo attraverso il coinvolgimento di tutti è possibile vincere la gara più importante: il benessere delle generazioni future attraverso l’attenzione al miglioramento della quantità e qualità della raccolta differenziata.

Nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti, con particolare riferimento al progetto “Ricompostiamoci” – promosso dall’assessorato all’ambiente del Comune -,  si sono svolti, nel pomeriggio di venerdì e di oggi (sabato 24/11/12), al punto informativo di via Melloni denominato “Non più rifiuti ma risorse”, i laboratori dedicati al compostaggio domestico dove sono stati consegnati gratuitamente il manuale del “compostatore” e sacchi di compost.

Vai al video


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.