| Museo civico
Castello dei Burattini
Nasce dalla collezione di Giordano Ferrari la più importante raccolta italiana riguardante il teatro d'animazione.
Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari nasce nel 2002 ed è situato all’interno delle stanze del monastero di San Paolo. L’ex convento delle Benedettine è un edificio dalla storia antica e dal fascino unico, circondato da un’oasi verde, ma in pieno centro cittadino, è lo spazio ideale per il museo, in quanto esprime perfettamente l’inusuale magia che il Castello dei Burattini racchiude. Il Comune di Parma acquisì l’edificio nel lontano 1878 e, dopo averlo adibito a svariate funzioni, da circa metà degli anni settanta decide di far sì che ospiti esclusivamente realtà culturali: esso è infatti l’attuale sede anche della Pinacoteca Stuard, delle Biblioteche Comunali “U. Guanda” e “U. Balestrazzi” e dell’Istituto Storico della Resistenza.
Il Castello dei Burattini nasce da una passione durata tutta una vita: Giordano Ferrari aveva infatti dedicato buona parte della propria esistenza a raccogliere testimonianza del lavoro di generazioni di burattinai, accumulando, negli anni, un tesoro di estrema rilevanza per il teatro di figura italiano ed internazionale: la più grande raccolta riguardante il teatro d’animazione. Quando, negli anni ottanta, il Comune di Parma e il Banco di Sardegna si uniscono nell’acquisizione del materiale dell’intera collezione, hanno già l’idea, e la piena volontà, di far sì che esso possa, un giorno, divenire di pubblica fruizione. Il progetto si realizza nel 2002, con la nascita di un museo che mette a disposizione di tutti una straordinaria raccolta di marionette e burattini.
L’allestimento si estende su di una superficie di circa 300 mq e raccoglie 500 pezzi, tra marionette, burattini, teste, manifesti e fotografie. Ma questa non è che una parte dell’intera collezione, la quale comprende più di 1500 pezzi, senza contare il contributo aggiunto di altri collezionisti, tra cui Franco Cristofori, Amilcare Adamoli e il Gruppo 80. Un patrimonio immenso che punta alla conservazione della ricca tradizione di un teatro tanto incantevole quanto prezioso. L’esposizione ci permette di ammirare le marionette, affiancate dalle informazioni sulle relative compagnie teatrali in ordine cronologico, che si alternano ai burattini adagiati su scaffalature verticali, ordinati per regione e località. All’interno del castello, inoltre, sono presenti una sala bibliografica, un laboratorio, una sezione ricca di inventari e cataloghi esplicativi a disposizione degli utenti.
Prossimi eventi
Da sabato 23 febbraio 2019 a domenica 24 febbraio 2019
Musei
- Vari Luoghi
Ogni fine settimana è possibile riscoprire il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e bambini.
Da giovedì 27 dicembre 2018 a domenica 13 gennaio 2019
Il Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari ha riaperto al pubblico con un percorso espositivo rinnovato che consentirà ai visitatori di conoscere da vicino materiali mai esposti.
Vai alla gallery.