thumbnail_Header PR2020+21.png Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Cultura
  • Turismo
  • Commercio
  • Welfare
  • Scuola
  • Sport
  • Giovani
  • Città Universitaria
  • URP - Orario Sportelli
  • Partecipazione e Volontariato
  • Associazionismo e Coop. Internazionale
  • Coronavirus
  • Mobilità
  • Ambiente
  • Urbanistica
  • Edilizia
  • Lavori Pubblici
  • Società Partecipate
  • Amministrazione Trasparente
  • Pari Opportunità
  • Protezione civile
  • Polizia Municipale
  • Benessere Animale
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Palazzo Ducale
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Galleria San Ludovico
    • Palazzetto Eucherio Sanvitale
    • Palazzo Pigorini
  • Casa della Musica
    • Palazzo Cusani
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa Natale Arturo Toscanini
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

Cultura

| Spazio espositivo

Palazzo del Governatore

Il Palazzo del Governatore è un grande e prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea. Gli ampi spazi restaurati per ospitare mostre di livello internazionale, offrono al visitatore un interessante e articolato percorso.
Parma_-_Palazzo_del_Governatore

INFORMAZIONI

ALTRE INFORMAZIONI:

Nel gennaio 2010, dopo accurato restauro, il Palazzo è stato riaperto al pubblico divenendo la principale sede espositiva della città di Parma. 
Il Palazzo del Governatore è aperto al pubblico solo durante i periodi di mostra o in occasione di particolare eventi.

DOVE
  • - PALAZZO DEL GOVERNATORE
    PZA GARIBALDI GIUSEPPE 19/L,43121 PARMA

I primi corpi di fabbrica del Palazzo del Governatore furono innalzati nel 1283: l’edificio si presentava inizialmente suddiviso in due parti separate dal vicolo di San Marco, oggi coperto dal voltone centrale. I paramenti esterni, in cotto, sono riconducibili al più tardo stile romanico testimoniato in città. Ad un porticato a piano terreno dovevano corrispondere due ordini di finestre bifore e trifore, e un’alta merlatura alla sommità. Il complesso fu sede del Capitano della città e, in seguito, del Governatore, dell’Uditore Civile e di altri magistrati comunali. Il Palazzo, che nel corso del tempo ospitò anche i legati papali inviati con funzione di governo, mantenne l’antica configurazione architettonica sino all’epoca farnesiana, allorché, dopo il 1606, a seguito del crollo della torre campanaria e della riedificazione del Palazzo Municipale, fu oggetto di un primo importante intervento di ristrutturazione che portò alla formazione del voltone sopra Vicolo san Marco e alla costruzione, sul medesimo, di una torre civica che, edificata solo nel 1673 dall’ingegnere piacentino G. B. Barattieri, dovette assumere la funzione dell’antica torre campanaria del Municipio. In essa venne pertanto ospitata l’antica campana del 1453, detta “di Terza”, che riportava i nomi degli Anziani dell’anno della fusione, quindi quella detta “di Alessi”, dal nome del suo autore, sostituita a sua volta, nel 1998, con una replica. Come molti palazzi affacciati su Piazza Grande, anche questo dovette conoscere nei secoli modifiche e riattamenti. In facciata l’immagine cinquecentesca della Vergine incoronata, dipinta da J. Zanguidi detto il Bertoja (1544-1574), venne sostituita dalla scultura dedicata dal Consiglio degli Anziani avente stesso soggetto, opera dello scultore J. B. Boudard. La facciata nel frattempo era stata rettificata e unificata in un contenuto stile “alla francese” da E. A. Petitot, mediante una serie di elementi decorativi quali il cornicione marcapiano e l’ornamento delle finestre. Nel 1829, su commissione della Duchessa Maria Luigia, furono realizzate le grandi meridiane della facciata per mano di L. Ferrari e L. Pazzoni, mentre nell’area antistante il Palazzo, al monumento borbonico dell’Ara Amicitiae (1769), opera del Petitot, fu sostituito nel 1893 quello a G. Garibaldi, opera di D. Calandra. Il Palazzo del Governatore ha mantenuto nel tempo il suo carattere di edificio pubblico (fino a pochi anni fa ha anche ospitato alcuni uffici comunali), e riporta in facciata, all’angolo con l’attuale via Cavour, l’immagine del mattone di Parma, l’unità di misura alla quale dovevano rifarsi nel Medio Evo fornaciai e costruttori. 

Modulistica (1)

>> Mostre Palazzo del Governatore.pdf (25 KiB)

Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Mostra fotografica di Luca Stoppini

Da domenica 27 settembre 2020 a domenica 1 novembre 2020

4_700x470.jpg
Mostra - - PALAZZO DEL GOVERNATORE
Ultimo weekend, a Palazzo del Governatore, per vedere la creazione fotografica realizzata dall'artista e fotografo Luca Stoppini "Perché era lui perché ero io. Metamorfosi della città nello spazio del teatro A/R", progetto speciale Reggio Parma Festival 2019.

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
Parma Diretta Foto Video

>> Guarda tutti i video del canale Cultura

>> Seguici sul canale di You Tube

youtubeLogo

>> Guarda tutte le foto

>> Seguici sul canale di Flickr

flickrLogo
>> Guarda la Webcam su piazza Garibaldi
Parther.png
PR2020+21_Banner.png
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Fatturazione elettronica
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Open Data
  • Biblioteche
  • Famiglia
  • Protezione civile
  • Informastranieri
  • Servizio Civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Percorso partecipativo PSC
  • Centro Studi Legalità
  • Agenda digitale
  • Info Grafiche
  • Albo Associazioni
  • Canile-gattile
  • Casa della Musica
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348