Competenze
Assicura competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell’ambito dei minori e famiglie e fragilità genitoriali
Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle famiglie con figli e a sostegno delle fragilità genitoriali
Definizione criteri per la gestione risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i poli, relative a: interventi di “appoggio domiciliare”, del “Diritto di visita e relazione”, degli inserimenti in servizi pomeridiani, degli affidi familiari e relative procedure di esecuzione affido con rapporti con Giudice Tutelare
Promozione e costruzione di progetti e Azioni di Sviluppo di Comunità per la mobilitazione delle risorse informali, di volontariato e di cittadinanza attiva, anche in collaborazione con la S.O. Cittadinanza Attiva e Pari Opportunità, le altre Strutture del Comune coinvolte e i soggetti attivi del territorio
Coordinamento delle azioni del centro per le famiglie e dei laboratori di comunità nel territorio
Coordinamento dello sportello Informafamiglie preposto a diffondere informazioni su servizi, risorse e opportunità, istituzionali e informali, che il territorio cittadino offre a bambini e famiglie (educative, sociali, sanitarie, scolastiche e del tempo libero)
Gestione dei servizi di Mediazione famigliare, counseling genitoriale e di coppia
Collaborazione con i servizi sanitari per lo sviluppo di azioni a supporto della genitorialità
Gestione istruttorie per adozione e affido
Collaborazione con le Associazioni e/o soggetti del territorio per lo sviluppo di servizi e iniziative a favore dell’Adozione nazionale ed internazionale e dell’affido familiare e di altre forme di accoglienza nelle varie modalità (a tempo pieno, parziale, solo diurno)
Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi per le attività di competenza
Assicura competenze tecniche per la realizzazione dei progetti PNRR
Contribuire al coordinamento delle equipe territoriali, in particolare attraverso il coordinamento degli incontri periodici degli operatori dell’area minori di tutti i Poli territoriali, finalizzati alla diffusione di informazioni omogenee, all’aggiornamento sulle disponibilità delle risposte e su nuovi progetti/risorse in fase di attivazione, alla condivisione di processi di lavoro,
approcci e strumenti, a garantire uno spazio di confronto sui casi
Offrire consulenze e supporto alle Assistenti Sociali e Operatori dei Poli in tutte le situazioni di elevata complessità, orientando le azioni e gli
interventi e accompagnando l’attuazione dei progetti di aiuto
Gestione, su richiesta, dei supporti tecnici consulenziali sui casi in carico al
servizio territoriale, della supervisione e della verifica progettuale
Gestione di consulenze giuridiche con riferimento ai temi della tutela minori
Gestione delle situazioni di emergenza non in carico ai Servizi Sociali Territoriali
garantire il coordinamento con l’ufficio del Settore che si occupa delle tutele
Definizione, supervisione e coordinamento delle linee guida per gli interventi relativi alla tutela minori, collaborando con Procure e Tribunali, con l’Ausl, con l’ufficio del Settore che si occupa delle Tutele e con il Settore Servizi educativi
Gestione delle comunicazioni in entrata e uscita con Procura e Tribunali su tutela minori e assegnazioni per competenza e trasmissione ai Poli dei decreti dei Tribunali
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa
Struttura
Unità organizzativa genitore
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Servizi disponibili
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-01-2024, 11:13