Contenuto
Dal 7 al 9 dicembre, con l’avvio della mostra dedicata sotto i Portici del Grano, si terranno gli Open Days del Comune di Parma: tre giorni di eventi e attività grazie alle quali conoscere da vicino la realtà del territorio, per condividere con la cittadinanza le attività quotidiane, la missione, i successi e le sfide del futuro.
Il Progetto #ComuneParmaDays
Il Comune di Parma apre le porte alla cittadinanza per far conoscere più da vicino i luoghi, le attività, i progetti e le persone che quotidianamente si prendono cura della città, del suo territorio e delle persone che lo vivono.
Con #ComuneParmaDays, il Comune si racconta alla città sia attraverso la presentazione dei “numeri” dell’attività ordinaria, sia con l’illustrazione dei progetti chiave dell’Ente. Dall’istruzione alla cultura, dalla sicurezza alla cura e sviluppo del territorio alla promozione dell’inclusione, il Comune racconterà come vengono utilizzate le risorse pubbliche e il suo impegno verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Sindaco Michele Guerra, il Vicesindaco con delega alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto ed il Direttore Generale Pasquale Criscuolo
Il Sindaco Michele Guerra ha dichiarato: “L’obiettivo degli Open Days è di far conoscere sempre di più ai cittadini quello che l’Amministrazione Comunale fa a livello di servizi. Le persone spesso non sono informate delle opportunità che l’Amministrazione offre loro e della mole di lavoro che viene messa in atto. E’ un’occasione per instaurare un dialogo tra Comune e cittadini, non certamente per dire quanto è bravo il Comune. Sono tanti i servizi e gli Open Days saranno l’occasione per conoscerli meglio e sapere come utilizzarli. Un’occasione, quindi, per comunicare alla città in modo ampio e completo quello che viene messo in campo. L’auspicio è che gli Open Days siano di utilità per i cittadini che troveranno display attivi sotto i Portici del Grano e persone a cui chiedere informazioni e approfondimenti. Ringrazio il Direttore Generale che ha voluto questa iniziativa che accorcia sempre di più la distanza tra l’istituzione Comune e la città. Accanto ai punti informativi sotto i Portici del Grano, sono, poi, previsti diversi eventi collaterali di carattere culturale, sociale, con il coinvolgimento anche dei giovani. Ringrazio inoltre il Vicesindaco e gli Assessori presenti per aver promosso insieme un progetto innovativo, grazie ad un lavoro di squadra che conferma il nostro impegno a mantenere alta la qualità della vita nella nostra città”.
Il Vicesindaco Lorenzo Lavagetto ha rimarcato: “Mi preme sottolineare l’impegno del personale dell’Amministrazione. Gli Open Days sono un’iniziativa innovativa che ha come obiettivo quello di avvicinare i cittadini al Comune. Un modo, quindi, per permettere alle persone di comprendere la complessità di un Ente che opera a favore della propria comunità. La città ha bisogno di essere informata, per questo tutti i Settori del Comune sono stati coinvolti ed hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa con impegno e passione”.
Il Direttore Generale Pasquale Criscuolo ha spiegato: “È la prima edizione degli Open Days del Comune di Parma. Si tratta di un’iniziativa certamente innovativa nel panorama degli Enti Locali che viene celebrata nei giorni in cui ricorre a livello nazionale la Giornata della Trasparenza. Appuntamento quindi dal 7 al 9 dicembre con diversi eventi anche collaterali. Il Comune, in senso metaforico, esce dalle proprie stanze e incontra i cittadini, permettendo loro di conoscere dati, informazioni e numeri legati alle molteplici attività che gli uffici comunali svolgono quotidianamente, rispetto ai dati complessivi del territorio. Gli Open Days si pongono come una grande opportunità in quanto nel corso delle tre giornate – attraverso i video che scorreranno su tre mega schermi allestiti sotto i Portici del Grano – verranno illustrati anche i grandi progetti sui quali l’Amministrazione sta lavorando. Ne cito alcuni: la neutralità carbonica, il patto sociale, la digitalizzazione. Un momento, quindi, di racconto delle progettualità messe in atto ma anche di compartecipazione da parte dei cittadini visto che i grandi progetti hanno tanto più successo quanto più si riesce a coinvolgere una comunità intera. Oltre ai percorsi guidati sotto i Portici del Grano, poi, sono previsti diversi eventi collaterali come il flash mob, visite guidate all’interno del municipio, un appuntamento musicale dedicato ai giovani, anche alla luce dell’ottenimento del titolo di Capitale Europea dei Giovani da poco assegnato a Parma. Ci sarà anche un momento per gli amici a quattro zampe ed uno per i bambini con un laboratorio di disegno proprio per loro”.
IL PROGRAMMA (in allegato il pdf di dettaglio)
L’iniziativa si svolgerà da sabato 7 a domenica 9 dicembre, dalle 10 alle 19, principalmente in piazza Garibaldi: tre giorni di eventi ed iniziative che permetteranno alla cittadinanza di conoscere l’articolata e intensa attività che il Comune di Parma realizza ogni giorno.
Punto Informazioni - piazza Garibaldi
Sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 19
Lunedì 9 dicembre dalle ore 10 alle ore 17
Un desk per orientare nel percorso espositivo, dare informazioni e supporto nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. In occasione dell’evento, sarà attivo lo Sportello Digitale Facile, che offrirà assistenza personalizzata gratuita e supporto per la facilitazione digitale. Il personale dell’Ufficio Statistica sarà presente per offrire assistenza individuale nella compilazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2024.
Visite accompagnate all’allestimento dei Portici del Grano
Sabato 7 e domenica 8 dicembre - ore 11.30 e ore 16. Le visite sono libere.
Da martedì 10 a domenica 15 dicembre l’allestimento sotto i Portici del Grano rimarrà disponibile per visite libere dalle 10 alle 18.
Visite accompagnate al Palazzo del Municipio
Sabato 7 e domenica 8 dicembre - ore 11, 12, 15 e 16
Gruppi massimo 25 persone per visitare il Comune di Parma.
Il Punto - Hub creativo in piazza Garibaldi
7 dicembre e 9 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
8 dicembre dalle ore 10 alle ore 18
Durante le giornate sarà possibile esplorare gli spazi de Il Punto, hub creativo dedicato ai giovani under 35, con finalità informative, aggregative e culturali, allestiti per l’occasione con esposizioni di giovani artisti.
Al Punto Reclutamento, sabato 7 dicembre e lunedì 9 dicembre dalle ore 15 alle ore 17, sarà inoltre possibile conoscere le opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
Disegnare Allegri sui quaderni dei 500 passi
Domenica 8 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Laboratorio di disegno realizzato da Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli sul tema “Un pergolato per immaginare”, ispirato alle decorazioni della Camera di San Paolo. Evento collaterale alla mostra Correggio500.
Eventi collaterali
In occasione degli Open Days del Comune di Parma sono state previste iniziative collaterali per scoprire e imparare a conoscere tanti utili servizi del Comune.
Flash mob per la promozione dell’accoglienza e dell’affido familiare
Sabato 7 dicembre ore 11, piazza Garibaldi
Il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina offrirà un’esibizione, seguita da un flash mob dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’affido familiare. L’evento è organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Parma in collaborazione con l’associazione Affidarca (associazione di famiglie affidatarie).
Musicom On stage
Sabato 7 dicembre dalle ore 16.30, piazza Ghiaia
Esibizioni musicali delle band giovanili iscritte alla Data Band, il database delle band giovanili di Parma e provincia. Un evento organizzato dal Servizio Giovani del Comune di Parma in collaborazione con gli artisti dello Sportello Musicom.
Benessere a quattro zampe
Domenica 8 dicembre ore 15-18, parcheggio del Municipio - Borgo San Vitale
Un evento organizzato dal Servizio Tutela della Vita degli Animali del Comune di Parma per celebrare il legame tra la città e gli animali. Un pomeriggio ricco di attività, tra cui pet therapy - con l’Associazione Impronte nell’anima e la presenza dei cani del gruppo cinofilo di Protezione Civile I LUPI.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-03-2025, 14:35