Salta al contenuto

Contenuto

Oggi, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, alle 17, viene inaugurata la Panchina Blu, in Largo Otto Marzo, nel Quartiere Montanara.

Le panchine colorate stanno diventando sempre più diffuse nei comuni italiani, portando messaggi di speranza, consapevolezza e solidarietà.

La Panchina Blu rappresenta un invito alla comunità a riflettere sulla necessità di costruire una società più inclusiva, dove la diversità sia considerata una ricchezza.

Il blu, scelto come colore simbolico dell’autismo, richiama la calma e la razionalità, ma anche la profondità e la complessità di questa condizione del neurosviluppo.

Le iniziative del Comune di Parma

Oltre all’installazione della Panchina Blu, il Comune di Parma ha attivato, in questi ultimi anni, una serie di progetti e servizi volti a sostenere le persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo e le loro famiglie, tra cui:

  • Struttura Operativa Inclusione Persone con Disabilità, un team di professionisti dedicato all’inserimento lavorativo, all’abitare indipendente e al supporto delle famiglie.
  • Apertura dello spazio “La Ginestra”, spazio di ascolto e supporto per le famiglie con figli con disabilità
  • Progetto “A Casa con Sostegno”, un’iniziativa rivolta alle famiglie con figli disabili fino ai 14 anni, che offre supporto educativo e psicopedagogico.
  • Riqualificazione dell’immobile“Il Portico”, in cui sono previsti tre gruppi appartamento per favorire l’autonomia delle persone con disabilità
  • Il progetto Casa delle Autonomie, uno spazio innovativo che offre percorsi per lo sviluppo delle autonomie delle persone con disabilità, delle loro competenze quotidiane e dell’inclusione sociale;
  • Progetto BFactory, percorsi valutativi e osservativi delle competenze per la redazione del Progetto di Vita
  • Collaborazione con le associazioni e gli Enti Terzo Settore con cui si condividono progetti innovativi e sperimentali, con una particolare attenzione alle tematiche dei caregiver.

Queste azioni, integrate nel Patto Sociale, dimostrano l’impegno del Comune di Parma nel promuovere una città più inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.parma.it/it/argomenti/benessere-sociale/il-patto-sociale-per-parma

Di seguito, in contenuti correlati, i link ai siti web delle associazioni che si occupano di Autismo a Parma

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 12:44