NOTIZIE / 28.09.12 / FAMIGLIA E PERSONA

Riprendono le visite guidate alla Villetta, domenica 30 appuntamento con “Gli Artisti di Parma al Monumentale”

Dopo la pausa estiva riprendono i percorsi guidati alla scoperta dell’arte, della storia e della cultura custoditi all’interno del Cimitero Monumentale della Villetta, nell’ambito dell’iniziativa “Città della Memoria”, promossa da Ade S.p.A. in collaborazione con il Comune di Parma.
villetta

 

Il prossimo appuntamento “Gli Artisti di Parma al Monumentale” è per domenica 30 settembre, alle ore 11, con partenza dall’ingresso principale della Villetta.
La partecipazione è gratuita e ci si può prenotare (fino ad esaurimento posti) o ottenere informazioni presso IAT, piazza Garibaldi 1 (tel. 0521/218889).
 
Gli itinerari, curati da Giancarlo Gonizzi in collaborazione con lo IAT – Informazione ed Accoglienza Turistica e con le Guide turistiche di Parma, consentono di riscoprire il Cimitero Monumentale come prezioso luogo di arte, di storia e di cultura cittadina. 
 
“Gli Artisti di Parma al Monumentale”
 
Lungo i viali del Monumentale sarà possibile ricordare i pittori e gli artisti parmigiani del XIX e XX secolo che qui riposano e che hanno lasciato traccia della loro attività. 
L’Ottocento è rappresentato da Giovan Battista Borghesi, autore, fra l’altro, del sipario del Teatro Regio, Guido e Giulio Carmignani, esponenti di rilievo della scuola parmense di paesaggio, Francesco Scaramuzza, genio della raffigurazione dell’oltretomba dantesco e Paolo Toschi, docente dell’Accademia e guida della scuola di incisoria parmense. 
Mentre il Novecento vanta figure di grande interesse, come Amedeo Bocchi, che ha lasciato a Parma nella Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio uno dei suoi capolavori, Donnino Pozzi, struggente pittore di fiori e nature morte, Renato Vernizzi, legato al movimento chiarista e indimenticato docente a Brera e Bruno Zoni, che trasfonde le sue atmosfere rarefatte anche in una inedita Risurrezione.  Non manca una testimonianza intima e lineare dell’arte di Atanasio Soldati, caposcuola dell’astrattismo italiano e pittore di fama internazionale, che ha disegnato personalmente la propria sepoltura e le testimonianze della famiglia Barilli, che con Cecrope, Latino, Renzo e Aristide hanno interpretato per generazioni la nostra città col pennello.

Il prossimo appuntamento “Gli Artisti di Parma al Monumentale” è per domenica 30 settembre, alle ore 11, con partenza dall’ingresso principale della Villetta.


La partecipazione è gratuita e ci si può prenotare (fino ad esaurimento posti) o ottenere informazioni presso IAT, piazza Garibaldi 1 (tel. 0521/218889).
 
Gli itinerari, curati da Giancarlo Gonizzi in collaborazione con lo IAT – Informazione ed Accoglienza Turistica e con le Guide turistiche di Parma, consentono di riscoprire il Cimitero Monumentale come prezioso luogo di arte, di storia e di cultura cittadina. 
 
“Gli Artisti di Parma al Monumentale”
 
Lungo i viali del Monumentale sarà possibile ricordare i pittori e gli artisti parmigiani del XIX e XX secolo che qui riposano e che hanno lasciato traccia della loro attività. 


L’Ottocento è rappresentato da Giovan Battista Borghesi, autore, fra l’altro, del sipario del Teatro Regio, Guido e Giulio Carmignani, esponenti di rilievo della scuola parmense di paesaggio, Francesco Scaramuzza, genio della raffigurazione dell’oltretomba dantesco e Paolo Toschi, docente dell’Accademia e guida della scuola di incisoria parmense. 


Mentre il Novecento vanta figure di grande interesse, come Amedeo Bocchi, che ha lasciato a Parma nella Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio uno dei suoi capolavori, Donnino Pozzi, struggente pittore di fiori e nature morte, Renato Vernizzi, legato al movimento chiarista e indimenticato docente a Brera e Bruno Zoni, che trasfonde le sue atmosfere rarefatte anche in una inedita Risurrezione.  Non manca una testimonianza intima e lineare dell’arte di Atanasio Soldati, caposcuola dell’astrattismo italiano e pittore di fama internazionale, che ha disegnato personalmente la propria sepoltura e le testimonianze della famiglia Barilli, che con Cecrope, Latino, Renzo e Aristide hanno interpretato per generazioni la nostra città col pennello.

 


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.