NOTIZIE / 29.08.13 / FAMIGLIA E PERSONA

8 Settembre 1943 a Parma

Settant'anni dopo, che cosa ricordare.
Municipio

L'immagine di Piazza Garibaldi quasi deserta, dove solo pochi passanti timorosi sostano davanti al palazzo del governatore squarciato dalle cannonate, racconta più di molte parole l'incredulità e l'angoscia con cui i parmigiani presero consapevolezza la mattina del 9 settembre 1943 dell'occupazione militare tedesca della nostra città.

Nella notte precedente lampi ed esplosioni di artiglieria avevano squarciato le tenebre in più punti. Anche a Parma, dopo l'annuncio radiofonico dell'armistizio, era scattato il “piano Achse” predisposto dai comandi tedeschi per l'occupazione del territorio italiano. Unità del 1° Reggimento granatieri corazzati della Divisione SS Leibstandarte Adolf Hitler, acquartierati da diverse settimane tra Parma e Reggio Emilia, avevano aperto il fuoco contro reparti dell'esercito italiano che, pur privi di ordini e nel caos generale, si erano rifiutati di consegnare le armi  ai tedeschi e di arrendersi.

Vennero attaccati il presidio nel Palazzo del governatore, le caserme della Cittadella e della Pilotta, la sede delle poste e telegrafi in via Pisacane, la Scuola d'applicazione di fanteria nel Parco ducale. Un ultimo combattimento si svolse tra la Barriera Nino Bixio e piazzale Marsala dove l'artiglieria anticarro tedesca fermò i blindati del 433° Battaglione carri accorsi da Fidenza. La mattina del 9 la città era ormai pienamente sotto il controllo delle truppe germaniche. Nel corso della serata precedente, dopo alcune manifestazioni popolari spontanee seguite all'annuncio dell'armistizio, si era riunito il Comitato d'azione antifascista (Partito d'azione, Partito comunista, Partito socialista, Democrazia cristiana) e la mattina del 9 settembre i dirigenti del Partito comunista, unico a disporre di una struttura clandestina efficiente, si erano incontrati a Villa Braga in località Mariano dove avevano deciso di iniziare la resistenza armata.

Nello sfascio delle istituzioni e dei valori morali della nazione la crisi dell'8 settembre 1943 mise ognuno, per primi i più giovani, di fronte alla necessità di una scelta responsabile. Per la prima volta nella storia dell'Italia unita gli italiani vissero in forme varie un'esperienza di disobbedienza di massa, come ha scritto lo storico Claudio Pavone, “una riaffermazione dell'antico principio che il potere non deve averla vinta sulla virtù”.

Settant'anni dopo, mentre tramonta la generazione dei testimoni, Parma si fermerà a ricordare e a riflettere sul senso che la memoria di quel lontano passato assume ancora oggi per noi contemporanei.

Per voce di Giancarlo Ilari e di altri attori prenderà vita il racconto di quei momenti e la lettura delle testimonianze, mentre su uno schermo scorreranno le immagini fotografiche di ciò che accadde.

L'appuntamento è promosso dal Comune di Parma con l'Istituzione biblioteche comunali e dall'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea insieme alle associazioni partigiane e dei deportati nell'ambito del 70° anniversario della lotta di Liberazione.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.