Polizia Locale

Controllo di vicinato

L’Assessorato alla Sicurezza Urbana ha elaborato un Programma denominato “Controllo di Vicinato” attraverso il quale gruppi di cittadini potranno partecipare ad iniziative volte a promuovere e rafforzare la sicurezza urbana.

Sulla base di quanto previsto dall'art. 8 del Patto per la Sicurezza "Per una città più sicura", sottoscritto dalla Prefettura e dal Comune di Parma nel dicembre 2015, è stata emanata la Delibera di Giunta comunale n.197/2016, con la quale si da avvio all’iniziativa di sicurezza partecipata denominata “PROGRAMMA Di CONTROLLO di VICINATO” (vedasi allegati a fondo pagina).

L’obiettivo è quello di attivare un “vicinato solidale”. I cittadini potranno auto-organizzarsi, tra vicini, per il controllo dell’area intorno alla propria abitazione.

Il Controllo di vicinato è composto da gruppi di cittadini denominati “gruppi di controllo” con l’intento di sollecitare ed elevare il livello di attenzione su ciò che accade intorno alla propria abitazione.

Il cittadino che vorrà partecipare al Gruppo di Controllo diventerà parte attiva di un sistema con la attività di semplice osservazione, provvederà a segnalare eventuali anomalie significative (ad esempio, auto o furgoni e persone che si aggirano con atteggiamenti sospetti, allarmi attivati, cani che abbaiano ininterrottamente, rumori sospetti in abitazioni momentaneamente disabitate etc)

Ogni gruppo dovrà provvedere alla nomina di un coordinatore, questi organizza le attività del gruppo stesso e raccoglie, con metodologie condivise dal Comune, di messaggistica immediata come WhatsApp, Mailing List, Facebook le informazioni pervenute dagli appartenenti al “gruppo”.

Il monitoraggio del vicinato da parte dei residenti stessi consente di mettere in luce eventuali  anomalie, elementi di disagio, e quanto altro possa creare situazioni indecorose e/o comunque utili ad aumentare il senso di sicurezza.

E’ uno strumento con cui si rafforza la collaborazione tra cittadini e istituzioni.

L’attività del “PROGRAMMA” viene segnalata attraverso la collocazione di appositi cartelli che hanno lo scopo di comunicare, a chiunque, che quell’area è interessata al “CONTROLLO di VICINATO”;  ciò rappresenta un deterrente e scoraggia comportamenti scorretti e, di conseguenza, incrementa quello che è il senso di sicurezza reale o percepito.

Il controllo di vicinato non prevede la realizzazione di ronde e/o interventi attivi in sostituzione alle Forze di Polizia ma solo una "VIGILE ed ATTENTA OSSERVAZIONE".

2016 - cartello vicinato regione emilia romagna
Lo scopo del programma

Obiettivo prioritario del programma è quello di realizzare un più ampio sistema di sicurezza urbana partecipata, affiancando agli interventi di competenza esclusiva delle Forze di Polizia le iniziative dei cittadini volte a favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell’ambito dei quartieri e frazioni del Comune, favorendo:

a. una migliore vivibilità delle aree coinvolte mediante attività di segnalazione delle anomalie, mediazione dei conflitti e aggregazione sociale;

b. il rafforzamento del rapporto di collaborazione tra cittadini e Istituzioni, promuovendo l'educazione alla convivenza, il rispetto della legalità, il dialogo tra le persone, l'integrazione e l'inclusione sociale;

c. lo sviluppo del senso civico di appartenenza alla comunità di residenti, agevolandone la serena convivenza;

d. il miglioramento delle azioni di prevenzione, delle attività d’informazione per il cittadino, della vivibilità degli spazi pubblici urbani, del collegamento tra i cittadini, servizi locali, polizia locale e Forze di Polizia a competenza generale presente sul territorio comunale, per giungere ad una maggiore vivibilità e qualità di vita dell’area.

allegati (3)

Urgenze 0521 218730 oppure 0521 218000
Premere "1" per le urgenze

Numero Unico 0521 40521 Numero Verde 800977994
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.