Prosegue il percorso legato alla costituzione di nuovi Gruppi di controllo di vicinato che collaborano con la Polizia Municipale in tema di controllo del territorio.
A Parma l'iniziativa "Controllo di Vicinato" è inserita nel patto per la sicurezza “Per una Città più sicura”, sottoscritto fra Prefettura, Comune di Parma e forze dell'ordine.
Nel mese di luglio 2021 risultano costituiti i seguneti gruppi:
1 Roncopascolo 109
2 Pontasso 85
3 Mercantini 30
4 Della Salute 20
5 Vigheffio 149
6 Vigheffio 2 Tronchi 89
7 Cittadella Frazioni 343
8 Coloreto 116
9 Bevilacqua – Felice da Mareto 15
10 Carignano 68
11 Quartiere Farnese 37
12 Gaione/San Ruffino/Antognano 157
13 Vigatto 83
14 Eja 65
15 Gulli 28
16 Tito Broz 45
17 Alberi 93
18 Marano – Pilastrello – Malandriano 71
19 Vicofertile 169
20 Corcagnano 44
21 Valera - Vigolante 59
22 Il Moro - San Prospero 31
23 P.le Corridoni 26
24 Montanara –ovest (ex Bramante - Ognibene) 32
25 Fognano 75
26 ParmaMia - Gnomone 35
27 Cittadella Parco 35
28 Cavagnari 6
29 Montanara – Est (ex Carmignani - Langhirano ) 45
30 Montanara Po - Navetta 29
31 Quartiere Bandini 43
32 Montanara - Balestrazzi Siligato 43
33 Area 14 Savani - Lanfranco 30
34 Pablo 12
35 San Prospero 31
36 Quartiere Mordacci 47
37 Condominio Meucci 1 5
38 Borgo Tommasini 6
39 Orlando Crocetta 16
40 Ospedale Vecchio 16
41 Buffolara 6
42 Provesi - Calza 9
43 str.Casabianca 8
44 Lubiana-Newton 8
45 Moletolo 26
46 Paradigna S. Elisabetta 7
In totale risultano coinvolte n. 2721 persone. Il numero degli aderenti ai gruppi può subire variazioni.
L’Assessorato alla Sicurezza ha elaborato un Programma di “Controllo di Vicinato” che ha preso avvio con diversi incontri con i rappresentati dei vari gruppi.
Il controllo di vicinato favorisce la collaborazione tra vicini che, con il loro apporto, possono concorrere ad una maggiore coesione sociale consentendo che si instauri e si percepisca un clima di maggior sicurezza a vantaggio dei residenti, in particolare delle utenze più deboli come anziani e bambini. Con il fine di contribuire, grazie alla collaborazione con le Forze di Polizia e di sicurezza, alla riduzione dell'incidentalità dei reati predatori.
Il “Controllo di vicinato” può infatti contribuire a prevenire fenomeni criminali e a ridurre le situazioni di inciviltà; aumentare il senso di sicurezza e di appartenenza al territorio; favorire la solidarietà e la condivisione tra vicini, in una ottica di scambio e rafforzamento delle relazioni sociali.
Il Controllo di vicinato, composto da gruppi di volontari denominati "Gruppi di Controllo", presuppone la partecipazione dei cittadini attraverso la loro maggiore cooperazione con le forze dell’ordine.
Sollecita i cittadini ad una maggiore attenzione a ciò che accade nella loro zona di residenza, sviluppando pertanto la collaborazione tra gli abitanti di una zona della città e costituendo un elemento di deterrenza per chi fosse intenzionato a realizzare comportamenti contrari alla civile convivenza.
COME ADERIRE AD UN GRUPPO DI VICINATO GIA' COSTITUITO?
Gli interessati possono fare richiesta per iscritto al Comando di Polizia Municipale indicando le generalità complete, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica.
La richiesta può essere presentata:
• direttamente presso lo sportello Front Office in Strada del Taglio 8/a;
• tramite posta indirizzandola al Comando di Polizia Municipale - Strada del Taglio n. 8/a - 43126 Parma;
• tramite posta elettronica: comandopm@comune.parma.it
Successivamente il cittadino sarà ricontattato dal coordinatore più prossimo al suo luogo di residenza o domicilio.
Canale yuotube Controllo di vicinato Parma