Polizia Locale

Struttura organizzativa

Strutture Operative e Reparti
Organizzazione

L’organizzazione prevede una struttura gerarchica a capo della quale è posto il Comandante del Corpo; seguono, in via subordinata n. 9 Commissari, n. 15 Ispettori e n. 135 agenti (dato del 1 aprile 2023). A questi si aggiungono n. 1 agenti di vigilanza ambientale e n. 9 dipendenti amministrativi.

Sono presenti 5 Strutture Operative e ciascuna Struttura è a sua volta ripartita in nuclei con competenze specifiche per materie trattate.

• La Struttura Operativa Logistica, Comando e Servizi, costituita principalmente da uffici di supporto (Segreteria Comandante, Segreteria Generale Comando, Segreteria Particolare, Servizi e Personale, Ufficio Mezzi e Strumentazioni in dotazione al Corpo di Polizia locale);

• La Struttura Operativa Servizi Centralizzati gestisce i rapporti con l’utenza, front office, centrale operativa, videosorveglianza e le richieste urgenti pervenute da altre forze di Polizia o Enti Pubblici;

• La Struttura Operativa Prevenzione e Sanzioni, alla quale è affidata la gestione dei procedimenti Sanzionatori, la gestione dell’ufficio Contenzioso, gli accertamenti Anagrafici e l’ufficio Oggetti Rinvenuti;

• La Struttura Operativa Proiezione Esterna, si occupa principalmente di impegnare operatori sul territorio per assicurare interventi celeri ed efficaci in materia di polizia e di sicurezza stradale. Fanno parte della S.O., il pronto intervento, il reparto Infortunistica, le attività tecniche (varchi OCR, misuratori di velocità, etilometro e narcotest...), il nucleo vigilanza edilizia e ambientale, la vigilanza commerciale, la tutela del benessere animale, la Polizia Giudiziaria e la tutela dei soggetti deboli (codice rosso).

• La Struttura Operativa Protezione Civile.

A capo di ogni Struttura Operativa è posta una Posizione Organizzativa. Ciascuna Struttura Operativa è suddivisa, a sua volta, in Reparti, con competenze specifiche per materia trattata. Ad ogni Reparto è preordinato un Commissario o un Ispettore con funzioni di coordinamento e controllo dell’attività svolta.

Nella Struttura Operativa Logistica, Comando e Servizi s’inserisce l’ufficio Servizi e Personale, che opera sul versante dell’organizzazione del Corpo, dei servizi generali e della gestione del personale; il Reparto Mezzi e Strumentazioni, che cura la gestione e la manutenzione dei mezzi in dotazione agli agenti di Polizia Locale; la Segreteria Comandante, principalmente asservita alle attività che fanno capo al Comandante del Corpo; ed infine la Segreteria Generale Comando che gestisce il Protocollo e le comunicazioni fra i cittadini e la Polizia Locale.

La Struttura Operativa Servizi Centralizzati che ricomprende la Centrale Operativa, vero motore di tutto l'apparato, con funzioni di supporto del personale esterno e di controllo della viabilità cittadina, grazie anche alle decine di telecamere dislocate nei punti nevralgici della città, in un'ottica di sempre maggiore efficienze e garanzia di sicurezza. E’ inserito in questa struttura operativa anche il l’ufficio Front Office dedicato alla relazione con il pubblico per fornire chiarimenti sulle sanzioni ed in particolare per la ricezione di istanze e presa visione documenti.

La Struttura Operativa Prevenzione e Sanzioni, attraverso le procedure dei verbali ed il relativo contenzioso amministrativo e giudiziario. L’implementazione dell’informatizzazione ha permesso di velocizzare le procedure ed erogare servizi nuovi ai cittadini, come la visualizzazione diretta delle foto delle violazioni rilevate con le porte telematiche e di taluni accertamenti autovelox, nonché il pagamento on-line dei verbali. La struttura si occupa, altresì, alla gestione delle procedure amministrative relative agli oggetti smarriti e agli accertamenti anagrafici.

Nella Struttura Operativa Proiezione Esterna è inserito il Reparto Infortunistica Stradale (nato nel 1960) per la rilevazione degli incidenti stradali, il Reparto Presidi sul Territorio, il Reparto Velomontato, il Reparto Territoriale che garantiscono principalmente lo svolgimento delle funzioni di polizia di prossimità sul territorio, a diretto contatto con il tessuto sociale, nell’ottica di una sempre maggiore trasparenza ed efficacia dell’azione della polizia locale. Fa sempre parte di questa Struttura Operativa anche il Reparto Attività Tecniche che è addetto alla gestione degli strumenti necessari per il rilievo delle violazioni da remoto (Varchi elettronici ztl/corsie preferenziali Autovelox e Autodetector). Alla struttura competono le attività di Polizia Giudiziaria con particolare attenzione ai soggetti deboli. I Reparti di Vigilanza Commerciale, Amministrativa e Tutela del Consumatore ed il Reparto di Polizia Edilizia, Ambientale e di Tutela del Benessere Animale sono asservite essenzialmente al contrasto dei fenomeni di abusivismo commerciale ed edilizio. I primi si occupano principalmente di controlli in materia di commercio, artigianato, pubblici esercizi, igiene e somministrazione di alimenti e bevande (in pratica svolgono la loro attività a tutela del consumatore), ma anche controlli in materia di pubblici spettacoli, taxi e vetture pubbliche. Mentre l’attività di Polizia edilizia e ambientale, oltre a svolgere funzioni di controllo sull’abusivismo edilizio, è preposta ai controlli in materia ambientale (controllo abbandono rifiuti, controllo aree degradate, ecc.) e alla tutela degli animali.

Urgenze 0521 218730 oppure 0521 218000
Premere "1" per le urgenze

Numero Unico 0521 40521 Numero Verde 800977994
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.