Salta al contenuto

Contenuto

Primaria Anna Frank e scuola infanzia Sergio Neri, conclusi i lavori per la realizzazione di sei nuovi laboratori e la sistemazione dell’area verde esterna.

La scuola, con il suo teatro, la palestra e gli spazi laboratori, si configura sempre di più come un luogo aggregativo e di grande potenzialità a livello formativo, didattico, ma anche in relazione alla vita del quartiere. Certamente una struttura di riferimento per il territorio con grandi potenzialità.

All’inaugurazione, che si è svolta ieri mattina, hanno partecipato il Sindaco Michele Guerra, l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna, l’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, con loro i tecnici di Parma Infrastrutture S.p.A  e del Comune di Parma.

Il Sindaco Michele Guerra ha dichiarato: “Il lavoro sulle scuole per questa amministrazione e per quelle che ci hanno preceduto è un lavoro quotidiano. Questo ha significato la messa in sicurezza dell’Anna Frank da un punto di vista sismico ed il suo miglioramento da un punto di vista energetico. Una struttura, quindi, più bella per le bambine e i bambini, per le maestre ed i maestri che ogni giorno la frequentano. E’ una struttura dotata di spazi interni splendidi, luminosi e rinnovati e spazi esterni curati con la possibilità di mettere in campo attività ludico sportive che prima non erano contemplate. La nuova Anna Frank offre l’opportunità, per chi frequenta la scuola quotidianamente, di esprimersi al meglio in tutti gli ambiti. Incrociare oggi lo sguardo delle bambine e dei bambini e immaginare il futuro che possono costruire qui, anche a vantaggio della nostra città, è una delle emozioni più grandi che un amministratore possa provare”.

L’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna ha aggiunto: “Dopo alcuni anni di lavori, riconsegniamo al quartiere ed alla città la nuova scuola Anna Frank e la scuola dell’infanzia Sergio Neri completamente riqualificate. Gli interventi messi in atto rendono questa scuola più bella e accogliente, ma soprattutto ne fanno una struttura sicura, grazie agli interventi di adeguamento sismico e normativo messi in atto, accanto a quelli di efficientamento energetico. La scuola è stata riqualificata partendo da un filosofia pedagogica di base che prevede la possibilità di costruire relazioni educative all’interno della scuola stessa, ma anche all’esterno con le aule all’aperto, con gli spazi laboratoriali, un auditorium/teatro e con un’ampia area verde a servizio della scuola e  del quartiere".

L’Assessore ai Servizi Educativi Caterina Bonetti ha rimarcato: “Oggi siamo molto soddisfatti: si inaugura il completamento della Anna Frank. Un ringraziamento va a tutto il personale scolastico ed alle famiglie che in questi anni si sono dovute adattare ad una sede provvisoria. Credo che si si tratti di un sacrificio ripagato. L’Anna Frank rappresenta un ottimo esempio di come possiamo restituire scuole più sicure, più belle, accoglienti e con degli spazi esterni fruibili ai bambini ed alle bambine per la loro crescita e per mettere in atto progetti innovativi da un punto di vista della didattica. Rincuora vedere questo risultato a beneficio delle famiglie di oggi e di quelle che vivranno in questo quartiere”.

Il Comune di Parma ha investito 2milioni e 350mila euro per la realizzazione di 6 nuovi laboratori per la scuola primaria e la sistemazione delle aree esterne nell’ottica di un approccio pedagogico, avanzato e moderno. Gli interventi si pongono a completamento dei lavori di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica dell’intero plesso scolastico già ultimati a settembre 2023.

Nel 2025 è in previsione, poi, l’ampliamento del parcheggio in via Pini.

Oggi la scuola primaria Anna Frank, con la sua palestra e il suo teatro, e la scuola dell’infanzia Sergio Neri sono strutture estremamente sicure in quanto hanno raggiunto il massimo grado di sicurezza antisismica, sono accoglienti e sostenibili ed all’avanguardia da un punto di vista energetico, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. A questo si aggiunge una cura particolare alla qualità degli ambienti interni e delle aree esterne.

Spazi interni. La scuola primaria Anna Frank e la scuola dell’infanzia Sergio Neri, si contraddistinguono per spazi interni molto accoglienti, luminosi e contraddistinti da un comfort ambientale elevato, volto a promuovere il benessere di alunni, inseganti e personale.

Verde e spazi esterni accessori. Le due struttura dispongono, poi, di spazi esterni per attività didattiche, ludiche e sportive particolarmente ampie e ben strutturate. 

La scuola dell’infanzia Sergio Neri è dotata di spazi attrezzati con pavimentazione anti trauma sulle quali sono state installate nuove strutture per il gioco e la didattica, aule all’aperto, orti e ampie aree verdi piantumate.

La scuola primaria Anna Frank dispone di un’area all’aperto con ampi spazi verdi e aree pavimentate, con aule all’aperto, uno spazio per attività ricreative e per rappresentazioni all’aperto e un campo da basket outdoor.

Tutte le aree verdi sono irrigate con particolare attenzione alla massima riduzione di consumo di acqua potabile, grazie a un sistema interrato a vasca per la raccolta e il riutilizzo ai fini irrigui delle acque meteoriche.

Impianto fotovoltaico. La struttura è gas free. Il funzionamento della cucina e l’impianto di riscaldamento a pompa di calore sono integralmente elettrici e sono supportati da un importante impianto fotovoltaico con batterie di accumulo per i consumi serali della palestra e del teatro.

Qualità dell’aria ambienti interni. Tutta la struttura è adeguata ai più elevati standard in termini di qualità dell'aria interna grazie ad un sistema di trattamento dell'aria primaria e di efficienza energetica passiva, coibentazioni, facciate ventilate e serramenti vetrati estremamente prestazionali.

L'attenzione all'impatto sull'ambiente ha permesso di recuperare oltre 500 mila euro di contribuzione dal Gse – Gestore dei Servizi Energetici Spa, che virtuosamente possono essere reimpiegati dall'Amministrazione Comunale per altri interventi.

La rivisitazione del layout esterno ha posto particolare attenzione all'accessibilità e alla creazione di percorsi e zone di sosta e socializzazione di genitori e nonni. Grazie al confronto con il Criba - Centro regionale d'informazione sul benessere ambientale - sono stati curati i dettagli che hanno annullato le barriere architettoniche, rendendo la scuola accessibile e inclusiva per tutti.

La struttura. La scuola dell’infanzia Sergio Neri e la scuola primaria Anna Frank sono ospitate nello stesso edificio a due piani ed hanno ingressi separati sul fronte nord della struttura: la primaria nel lato nord est, verso l’asilo Fiocco di Neve, la scuola dell’infanzia nell’angolo nord ovest verso via Pini. 

La scuola dell’infanzia Sergio Neri si sviluppa su una porzione del piano terra, su una superficie lorda utile di 800 metri quadrati, con 4 sezioni e 3 aule laboratoriali, con un ampio salone centrale per attività condivise e spazi accessori per utenti e dipendenti.  

Al primo piano, e nella restante parte del piano terra, trovano posto i bambini e le bambine della primaria Anna Frank, che si sviluppa su una superficie utile lorda di 2.200 metri quadraticon 15 aule, oltre a 3 spazi laboratoriali polivalenti, a cui si aggiungono i locali accessori per utenti e docenti. 

A tali ambienti si aggiungono i 6 laboratori polivalenti destinati alla scuola primaria distribuiti sui due piani dell'ampliamento, costruito con l'ultimo intervento di recente ultimazione, per un totale di ulteriori 500 metri quadrati utili di spazi didattici.

L'Adeguamento Sismico e la riqualificazione energetica del fabbricato scolastico "storico" hanno comportato investimenti del Comune pari a 3milioni e 900 mila euro. La realizzazione dell'ampliamento laboratoriale per la scuola primaria e la sistemazione delle aree esterne di cui all'ultimo appalto completato, hanno comportato investimenti per complessivi 2 milioni di euro.

A questi si aggiungono i 5 milioni di euro investiti nei precedenti appalti per la realizzazione della nuova palestra, della mensa e per il passante di collegamento tra queste, le aule esistenti ed il teatro-auditorium.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Gestione della comunicazione istituzionale; piano di comunicazione; conferenze stampa, comunicati e note stampa; gestione di campagne di comunicazione esterna; gestione della sezione “novità” del portale istituzionale e canali social dell’Ente.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 10-12-2024, 16:57