Mobilità e Trasporti

Piano Nazionale Sicurezza Stradale

Il Comune di Parma, nell’ambito del bando regionale del 3° Programma Attuativo del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS) è stato ammesso a finanziamento beneficiando di un contributo regionale di € 390.000

presentando il progetto denominato “Piano di riordino e semplificazione della segnaletica stradale del Comune di Parma” di importo complessivo pari a € 650.000.

Il progetto, ad oggi concluso, ha compreso le seguenti attività:

1. Sottoprogetto n.1 "Razionalizzazione segnaletica verticale rotatorie"

2. Sottoprogetto n.2 "Riordino e rafforzamento della segnaletica verticale negli svincoli della Tangenziale"

3. Sottoprogetto n.3 "Razionalizzazione della segnaletica verticale direzionale nel centro abitato di Parma"

4. Corso di formazione per tecnici di Enti che si occupano di segnaletica stradale

5. Convegno finale alla presenza del Ministero dei Trasporti, Regione Emilia Romagna e Province della Regione Emilia Romagna.

1. RAZIONALIZZAZIONE SEGNALETICA VERTICALE ROTATORIE - L’intervento ha visto la semplificazione della segnaletica presente su 50 rotatorie comprese tra i viali di circonvallazione e la tangenziale, la sostituzione dei cartelli non conformi e l’implementazione della segnaletica carente.

2. RIORDINO E RAFFORZAMENTO DELLA SEGNALETICA VERTICALE NEGLI SVINCOLI DELLA TANGENZIALE - Con lo stesso obiettivo, si è provveduto alla semplificazione dell’attuale segnaletica direzionale e d’indirizzamento in corrispondenza di 8 svincoli della tangenziale, nonché al miglior posizionamento dei portali esistenti e alla progettazione di nuovi portali, che sono stati protetti con adeguate barriere guard rail.

L’idea alla base di questo secondo intervento è stata sostanzialmente quella di portare gli automobilisti, con il più breve e comodo percorso possibile, in tangenziale e, da lì, smistarli verso la destinazione in modo da non creare traffico in zone sensibili.

Gli 8 svincoli interessati sono stati quelli di: strada Budellungo, via Emilia Ovest, strada Farnese, via La Spezia, via Martiri della Liberazione, via Europa, via San Leonardo e via Paradigna.

3. RAZIONALIZZAZIONE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DIREZIONALE NEL CENTRO ABITATO DI PARMA - Questa fase ha riguardato alcuni nodi del centro città dove erano presenti indicazioni extraurbane o di indirizzamento alla tangenziale. Anche in questo caso si sono individuati, per ciascuna destinazione ritenuta importante, particolari itinerari utili ad incanalare gli utenti su determinati percorsi di minor impatto viabilistico. Nell’elenco delle indicazioni sono persenti tutti i principali punti di servizio cittadino (ad es. ospedale, polizia, parcheggi, stazione, fiera, stadio, palasport, campus…), autostrade, tangenziale e le destinazione extraurbane più vicine o importanti.

Il progetto ha previsto anche un’importante formazione dei tecnici comunali operanti nel campo della segnaletica urbana e un convegno finale, svolto nell’Ottobre 2016 al quale hanno partecipato numerosi Enti provenienti da tutta Italia.

 

 

Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.