Protezione Civile

Relazione al Piano 2020

Ai sensi dell’articolo 12 comma 4 del D.Lgs 1/2018 “Codice della Protezione Civile”, è compito dei Comuni predisporre i piani comunali di protezione civile.

Il presente documento che sostituisce integralmente il precedente piano approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 80 del 03 novembre 2015 “Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile” è stato redatto seguendo le indicazioni previste nello schema regionale approvato con Deliberazione della Giunta Regionale, 10 settembre 2018, n° 1439 “Indirizzi per la predisposizione dei piani comunali di protezione civile” elaborato dall’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna.

 I quattro capitoli di cui si compone il documento, sono i seguenti:

  • Cap. 1 - INQUADRAMENTO GENERALE E SCENARI DI EVENTO
  • Cap. 2 - ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
  • Cap. 3 - MODELLO D’INTERVENTO
  • Cap. 4 - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

 Il presente Piano, inoltre, recepisce integralmente quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale, 25 giugno 2018, n° 962 e relativa al nuovo sistema di allertamento regionale (allerta codice colore) per tutti gli eventi con preannuncio.

La presente pianificazione potrà essere oggetto di modifiche ed integrazioni a seguito dell’emanazione delle Direttive previste dal D.Lgs 1/2018 “Codice della Protezione Civile” in particolare relativamente alla pianificazione di protezione civile ed al volontariato.

ALLEGATI:
Norme (1)
Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.