Ambiente

Bocconi avvelenati

Piccola guida ai bocconi avvelenati: cosa sono, come riconoscerli e cosa fare in caso di ritrovamento oppure di sospetto avvelenamento di un animale.

In collaborazione con la sede di Parma di IZSLER - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna -  https://www.izsler.it/

BOCCONI AVVELENATI: COSA SONO?

I bocconi avvelenati sono preparazioni spesso realizzate nel modo più disparato. I bocconi sono generalmente costituiti da carne (pollo, bovino, salsicce) contenenti veleni, sostanze tossiche o nocive, compresi frammenti di vetro, plastica e metallo, materiale esplodente o in grado di causare intossicazioni con gravi lesioni che frequentemente possono determinare la morte del soggetto che li ingerisce. Pertanto, a seconda dei casi, l’azione letale può essere di tipo meccanico, attraverso l’ostruzione delle vie aeree o attraverso l’azione lesiva di corpi taglienti sull’apparato digerente, oppure essere determinata da sostanze tossiche. Queste ultime agiscono a livello nervoso, respiratorio o inibendo la coagulazione del sangue (anticoagulanti), causando emorragie diffuse. I tempi di comparsa dei sintomi e il tipo di sintomatologia dipendono dalla sostanza impiegata e dalla sua concentrazione.

Dal punto di vista sanitario, la pericolosità riguarda non solo gli animali domestici o selvatici, a cui i bocconi sono indirizzati, ma anche l’uomo e l’ambiente.

bocconi avvelenati

 

COSA DICE LA LEGGE?

Anche se fino agli anni ’70 il loro utilizzo era consentito dalla legge per il controllo della fauna cosiddetta “nociva”, da allora in avanti è stato assolutamente vietato, pur rimanendone il retaggio come diffusa pratica illegale.

Qui viene approfondita l’evoluzione normativa sui bocconi avvelenati:

Situazione Avvelenamenti – Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali (izslt.it)

Mentre qui sono raccolte le Ordinanze Ministeriali di riferimento

Normativa – Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali (izslt.it)

La normativa vigente (Ordinanza Ministero della Salute del 12 luglio 2019 ”Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o  di  bocconi avvelenati” e s.m.i.) prevede che, in caso di segnalazione di sospetto boccone avvelenato o di sospetto avvelenamento pervenuto dal Portale Nazionale degli avvelenamenti dolosi degli Animali, il Sindaco provveda a far eseguire la bonifica della zona e l’apposizione di cartellonistica per avvisare la cittadinanza, oltre a dare disposizioni per l’apertura delle indagini e per l’intensificazione dei controlli.

 

I VELENI: COSA SONO E QUALI SINTOMI CAUSANO

A questo link sono presenti le schede dei tossici, che ne riportano le caratteristiche, le modalità di azione, i segni clinici manifestati a seguito dell’assunzione e le lesioni anatomopatologiche causate.

Schede tossici – Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali (izslt.it)

 

AVVELENAMENTI SECONDARI INDOTTI DA ANTICOAGULANTI RODENTICIDI (ARs)

Nel territorio comunale si sono verificati diversi episodi di rinvenimento di bustine di rodenticida pronte all’uso sparpagliate sul suolo pubblico in aree accessibili sia alla popolazione che agli animali domestici e alla fauna selvatica. Questa pratica è assolutamente deprecabile poiché è pericolosissima, infatti espone ad un enorme rischio i bambini, che potrebbero venire erroneamente tratti in inganno da colori vivaci dei preparati rodenticidi (rosso, blu, verde), gli animali domestici, soprattutto i cani, che potrebbero ingerirle spinti dalla curiosità, e l’avifauna urbana, che ha l’abitudine di cercare cibo fra gli avanzi.
Quindi è estremamente importante evitare il “fai da te” ed affidare le operazioni di derattizzazione a ditte specializzate, che dispongono degli appositi erogatori di esche rodenticide, nelle quali possono entrare a nutrirsi soltanto i roditori grazie alla presenza di un foro di entrata di diametro selettivo.

Negli ultimi anni, poi, sono stati registrati anche numerosi casi di animali domestici e di fauna selvatica risultati avvelenati da Anticoagulanti Rodenticidi (ARs). Questi sono definiti avvelenamenti secondari, poiché si verificano quando animali non bersaglio dell’intervento di derattizzazione (gatti o esemplari di fauna selvatica) catturano roditori che, pur avendo ingerito esche rodenticide, sono ancora in vita, poiché queste ultime impiegano alcuni giorni per espletare il loro effetto letale.

Questo fenomeno sta aumentando considerevolmente in seguito agli interventi di derattizzazione sempre più massicci per il controllo delle popolazioni di roditori sia nei pressi delle abitazioni che nelle zone rurali.

Numerose pubblicazioni scientifiche riportano gli effetti secondari non voluti di queste sostanze sugli animali domestici e sull’intera catena alimentare (di seguito una selezione di articoli).

(PDF) Asymptomatic Anticoagulant Rodenticide Exposure in Dogs and Cats-A French and Belgian Rural and Urban Areas Study (researchgate.net)

(PDF) A review: poisoning by anticoagulant rodenticides in non-target animals globally (researchgate.net)

(PDF) Anticoagulant Rodenticides in Nocturnal Birds of Prey: A European Perspective (researchgate.net)

(PDF) Field evidence of secondary poisoning of foxes (Vulpes vulpes) and Buzzards (Buteo buteo) by bromadiolone, a 4-year survey (researchgate.net)

Second-generation anticoagulant rodenticides in the blood of obligate and facultative European avian scavengers - ScienceDirect

Exposure of stone marten (Martes foina) and polecat (Mustela putorius) to anticoagulant rodenticides: Effects of regulatory restrictions of rodenticide use - ScienceDirect

Greater predisposition to second generation anticoagulant rodenticide exposure in red foxes (Vulpes vulpes) weakened by suspected infectious disease - ScienceDirect

(PDF) Anticoagulant rodenticides are climbing the food chain to the top: a first proof of widespread positivity in grey wolves (Canis lupus) (researchgate.net)

Occorre ricordare che per prevenire le infestazioni di topi e ratti esistono tutta una serie di misure strutturali e gestionali, note con il nome di pest proofing, volte ad impedire l’accesso ai luoghi di alimentazione, di rifugio e di riproduzione, permettendo così di ridurre il quantitativo di rodenticidi utilizzati. Le popolazioni murine, infatti, non possono mai essere eliminate ma semplicemente tenute sotto controllo qualora la loro proliferazione diventi eccessiva.



COME SEGNALARE UN PRESUNTO BOCCONE AVVELENTATO E UN SOSPETTO AVVELENAMENTO

In caso di ritrovamento di un sospetto boccone avvelenato, il materiale sospetto non deve essere toccato senza guanti, né odorato perché l’esca potrebbe contenere sostanze tossiche volatili, velenose anche per inalazione, bisogna, pertanto, segnalare il ritrovamento al Corpo di Polizia Locale, contattando direttamente la Centrale Operativa al numero 0521-218000, ed attendere fino al recupero del materiale sospetto, che verrà conferito dagli Agenti dapprima al Servizio Veterinario dell’AUSL di Parma, per la registrazione della segnalazione, e subito dopo all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna per le analisi del campione.

In caso di sintomi di sospetto avvelenamento oppure di ingestione di un sospetto boccone avvelenato da parte del proprio animale domestico occorre rivolgersi immediatamente al proprio veterinario di fiducia, che valuterà la situazione e procederà, nel caso lo ritenesse necessario, ad effettuare sul Portale Nazionale Avvelenamenti le comunicazioni previste per legge.

 

PER APPROFINDIRE L’ARGOMENTO

Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali (izslt.it)

Materiale divulgativo – Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali (izslt.it)

Il progetto LIFE Antidoto

 

 

 

Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.