CALENDARIO ATTIVITÀ MUSEI CIVICI

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici, le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari e gli spettacoli dalla Compagnia I burattini dei Ferrari. Le attività, per adulti e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma. In occasione dell'iniziativa "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.


Venerdì 2 giugno 

CASTELLO DEI BURATTINI

ore 16.00: Bargnocla Cabaret 

Spettacolo per adulti e bambini.

Lo spettacolo, a cura della Compagnia I burattini dei Ferrari, si svolgerà all’aperto nel Giardino segreto adiacente al Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari.

 

Sabato 3 giugno 

CASTELLO DEI BURATTINI

ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari

Verrà illustrato il percorso museale dedicato ad una delle più grandi collezioni di burattini e marionette appartenute alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai.

Non è richiesta la prenotazione.

 

ore 11.30: Chi è Fagiolino?

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.

Andiamo insieme alla scoperta di Fagiolino e della sua storia, poi ci divertiremo a raffigurarlo.

Max. 6 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631. 

 

PINACOTECA STUARD

ore 15.30: Storie di alberi

Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.

Gli alberi sono spesso protagonisti in molti quadri e ci possono raccontare tante storie: scopriamoli nelle opere della Pinacoteca Stuard e poi creiamo insieme il nostro racconto disegnato con un'esperienza di pittura dal vero e l'uso della tecnica del frottage.

Max. 8 partecipanti. È richiesta la prenotazione: tel. 0521 218420

 

ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale.

I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

 

Domenica 4 giugno

CASTELLO DEI BURATTINI

ore 11.00: Presentazione del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari

Verrà illustrato il percorso museale dedicato ad una delle più grandi collezioni di burattini e marionette appartenute alla Compagnia dei Ferrari e ad altre famiglie di burattinai.

Non è richiesta la prenotazione.

 

ore 16.00: La favola delle teste di legno

Spettacolo per adulti e bambini

Storia dell'animazione in forma teatrale a cura della Compagnia I burattini dei Ferrari. L'evento si svolgerà all’aperto nel Giardino segreto adiacente al Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari.

 

PINACOTECA STUARD

ore 16.30: Presentazione della Pinacoteca Stuard

Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale.

I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca.

Non è richiesta la prenotazione.

 

MOSTRE OSPITATE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI DEL COMUNE DI PARMA

 

Palazzo Pigorini – aperta da sabato 27 maggio

Il Novecento svelato

Un'esposizione inedita dalle collezioni del Comune di Parma: in mostra le opere di 26 artisti parmigiani che hanno segnato il panorama artistico del ‘900.

Orari di apertura: da mercoledì a domenica e festivi 10 – 19. Chiuso lunedì e martedì.

Ingresso gratuito - aperta sino al 16 luglio

 

Torrione Visconteo – aperta da venerdì 26 maggio 

Bene Bene

Emanuele Araldi. Opere 1969-2023 

Orari di apertura: da mercoledì a domenica e festivi 10 – 13 e 15 – 19. Chiuso lunedì e martedì.

Ingresso gratuito - aperta sino al 25 giugno

 

Portici del Grano 

L'agricoltura del futuro compie 130 anni

Mostra di foto storiche in occasione dei 130 anni di attività del Consorzio Agrario di Parma

Sempre visibile liberamente - Sino al 30 giugno