thumbnail_Header PR2020+21.png Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Cultura
  • Turismo
  • Commercio
  • Welfare
  • Scuola
  • Sport
  • Giovani
  • Città Universitaria
  • URP - Orario Sportelli
  • Partecipazione e Volontariato
  • Associazionismo e Coop. Internazionale
  • Coronavirus
  • Mobilità
  • Ambiente
  • Urbanistica
  • Edilizia
  • Lavori Pubblici
  • Società Partecipate
  • Amministrazione Trasparente
  • Pari Opportunità
  • Protezione civile
  • Polizia Municipale
  • Benessere Animale
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Palazzo Ducale
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Galleria San Ludovico
    • Palazzetto Eucherio Sanvitale
    • Palazzo Pigorini
  • Casa della Musica
    • Palazzo Cusani
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa Natale Arturo Toscanini
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

Cultura

| Museo civico

Castello dei Burattini

Nasce dalla collezione di Giordano Ferrari la più importante raccolta italiana riguardante il teatro d'animazione.
BurattiniParma

INFORMAZIONI
ORARI:
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: Lunedì: 10.00 -17.00 Martedì: giorno di chiusura settimanale Mercoledì: 10.00 – 17.00 Giovedì: 10.00 – 17.00 Venerdì: 10.00 – 17.00 Sabato: 10.30 – 18.30 Domenica: 10.30 – 18.30 Aperture straordinarie festive: 10.30 – 18.30

BIGLIETTI:

Dal 1° ottobre 2016 l'ingresso è gratuito.


CONTATTI:

INFORMAZIONI

Tel: 0521 031631

www.castellodeiburattini.it

DOVE
  • - CASTELLO DEI BURATTINI
    STR MELLONI MACEDONIO 3/A,43121 PARMA

Quasi tutti i musei italiani hanno seguito l’iniziativa lanciata dal Mibact #iorestoacasa.

Anche i Musei Civici di Parma non vanno in quarantena. Due tour virtuali consentono a tutti i cittadini e turisti di vedere i tesori della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, portando a “domicilio” la loro grande bellezza.

Oggi che non possiamo spostarci né programmare alcun viaggio, crediamo sia bello poter sfruttare la tecnologia per conoscere il nostro patrimonio.

In questo tour virtuale con video sferico a 360° il visitatore può esplorare da casa la magia e l’originalità del Museo che nasce dalla passione del grande Giordano Ferrari. Passeggiando virtualmente all’interno del monastero di San Paolo, potrete, grazie alla guida dell’esperto conservatore Cesare Bertozzi, ammirare la straordinaria raccolta di marionette e burattini. Un  patrimonio che punta alla conservazione della ricca tradizione di un teatro tanto incantevole quanto raro.

CLICCA QUI PER VEDERE IL TOUR VIRTUALE DEL CASTELLO DEI BURATTINI

 

Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari nasce nel 2002 ed è situato all’interno delle stanze del monastero di San Paolo. L’ex convento delle Benedettine è un edificio dalla storia antica e dal fascino unico, circondato da un’oasi verde, ma in pieno centro cittadino, è lo spazio ideale per il museo, in quanto esprime perfettamente l’inusuale magia che il Castello dei Burattini racchiude. Il Comune di Parma acquisì l’edificio nel lontano 1878 e, dopo averlo adibito a svariate funzioni, da circa metà degli anni settanta decide di far sì che ospiti esclusivamente realtà culturali: esso è infatti l’attuale sede anche della Pinacoteca Stuard, delle Biblioteche Comunali “U. Guanda” e “U. Balestrazzi” e dell’Istituto Storico della Resistenza.

Il Castello dei Burattini nasce da una passione durata tutta una vita: Giordano Ferrari aveva infatti dedicato buona parte della propria esistenza a raccogliere testimonianza del lavoro di generazioni di burattinai, accumulando, negli anni, un tesoro di estrema rilevanza per il teatro di figura italiano ed internazionale: la più grande raccolta riguardante il teatro d’animazione. Quando, negli anni ottanta, il Comune di Parma e il Banco di Sardegna si uniscono nell’acquisizione del materiale dell’intera collezione, hanno già l’idea, e la piena volontà, di far sì che esso possa, un giorno, divenire di pubblica fruizione. Il progetto si realizza nel 2002, con la nascita di un museo che mette a disposizione di tutti una straordinaria raccolta di marionette e burattini.

L’allestimento si estende su di una superficie di circa 300 mq  e raccoglie 500 pezzi, tra marionette, burattini, teste, manifesti e fotografie. Ma questa non è che una parte dell’intera collezione, la quale comprende più di 1500 pezzi, senza contare il contributo aggiunto di altri collezionisti, tra cui Franco Cristofori, Amilcare Adamoli e il Gruppo 80. Un  patrimonio immenso che punta alla conservazione della ricca tradizione di un teatro tanto incantevole quanto prezioso. L’esposizione ci permette di ammirare le marionette, affiancate dalle informazioni sulle relative compagnie teatrali in ordine cronologico, che si alternano ai burattini adagiati su scaffalature verticali, ordinati per regione e località. All’interno del castello, inoltre, sono presenti una sala bibliografica, un laboratorio, una sezione ricca di inventari e cataloghi esplicativi a disposizione degli utenti.

Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Weekend ai Musei Civici

Da sabato 31 ottobre 2020 a domenica 1 novembre 2020

CdB_nuovo allestimento
Musei - Vari Luoghi
Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei musei civici di Parma con le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari.

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
Parma Diretta Foto Video

>> Guarda tutti i video del canale Cultura

>> Seguici sul canale di You Tube

youtubeLogo

>> Guarda tutte le foto

>> Seguici sul canale di Flickr

flickrLogo
>> Guarda la Webcam su piazza Garibaldi
Parther.png
PR2020+21_Banner.png
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Fatturazione elettronica
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Open Data
  • Biblioteche
  • Famiglia
  • Protezione civile
  • Informastranieri
  • Servizio Civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Percorso partecipativo PSC
  • Centro Studi Legalità
  • Agenda digitale
  • Info Grafiche
  • Albo Associazioni
  • Canile-gattile
  • Casa della Musica
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348