banner 1002 179.png Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per i visitatori
  • Tutte le aree tematiche
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Palazzo Ducale
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Galleria San Ludovico
    • Palazzetto Eucherio Sanvitale
    • Palazzo Pigorini
  • Casa della Musica
    • Palazzo Cusani
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa Natale Arturo Toscanini
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

Cultura

| Museo civico

Pinacoteca Stuard

La Pinacoteca Stuard – Musei Civici di San Paolo è situata nella parte sud-orientale dell’omonimo ex monastero benedettino.
Pinacoteca Stuard

INFORMAZIONI
ORARI:
Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 10.00 alle 17.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30. Chiuso martedì. Servizio di Visite guidate gratuite: ogni sabato e domenica alle 16.30

BIGLIETTI:

Dal 1° ottobre 2016 l'ingresso è gratuito.


CONTATTI:

Telefono: +39 0521508184 biglietteria

pinacoteca.stuard@comune.parma.it

DOVE
  • - PINACOTECA STUARD
    BGO DEL PARMIGIANINO 2,43121 PARMA

Quasi tutti i musei italiani hanno seguito l’iniziativa lanciata dal Mibact #iorestoacasa.

Anche i Musei Civici di Parma non vanno in quarantena. Due tour virtuali consentono a tutti i cittadini e turisti di vedere i tesori della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, portando a “domicilio” la loro grande bellezza.

Oggi che non possiamo spostarci né programmare alcun viaggio, crediamo sia bello poter sfruttare la tecnologia per conoscere il nostro patrimonio.

Grazie a delle riprese eseguite da una telecamera di altissima qualità dotata di 6 camere full HD, il visitatore, accompagnato dal professor Alessandro Malinverni (Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza e consulente scientifico della Pinacoteca Stuard) potrà vedere, seguendo lo studioso in sei sale del Museo, le principali opere d’arte presenti nell'importante ed eterogeneo percorso espositivo.

CLICCA QUI PER VEDERE IL TOUR VIRTUALE DELLA PINACOTECA STUARD

 

Storia della Pinacoteca Stuard

Inaugurata nel 2002, sotto la direzione scientifica di Francesco Barocelli, la Pinacoteca è intitolata al filantropo e collezionista Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834). Essa annovera reperti archeologici, disegni, incisioni, dipinti, sculture, mobili e oggetti dalla tarda antichità al Novecento, in gran parte legati al territorio parmense.

La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri.

Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo fino al Novecento, comprende opere di varie culture artistiche e pittoriche. Fa da schermo e fondale il piccolo chiostro binato centrale. L’itinerario transita attraverso dipinti, ritratti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard.

La prima Sala si apre sul Sacello di San Paolo, ex torre difensiva, poi campanaria, con splendida monofora e cupola emisferica. Segue il patrimonio archeologico pre-medioevale e medievale ottenuto a seguito degli importanti scavi archeologici eseguiti durante i lavori di restauro. Il resto è un susseguirsi di grandi e piccoli dipinti a tema prevalentemente religioso. Seguono altri pregevoli dipinti di ambito senese e fiorentino e, infine, un disegno raffigurante un levriero riconosciuto al Parmigianino, divenuto oggi simbolo della pinacoteca. Il percorso museale continua davanti al transetto nord della chiesa di San Paolo, fatta erigere nel Mille dal vescovo Sigifredo II per le monache benedettine del San Paolo.

Il 13 gennaio 2016 è stato inaugurato il nuovo percorso espositivo del museo. Un’importante novità consiste nel trasferimento in Pinacoteca di dipinti conservati nel palazzo del Municipio: si tratta de L’apparizione di Cristo a Santa Maria Maddalena di Agostino Carracci, di un Paesaggio con cavalieri di Ilario Spolverini, del San Giovanni Evangelista di Giovanni Riccò, del Fior di loto e dell’Esodo di Amedeo Bocchi.

Le prime sale del piano superiore si sono arricchite con dipinti di artisti ottocenteschi legati all’Accademia di Belle Arti di Parma, come Enrico Bandini e Giovan Battista Borghesi, capolavori dell’Ottocento suddivisi per generi e realizzati da noti artisti locali quali Guido e Giulio Carmignani, Alberto Pasini, Claudio Alessandri, Luigi Marchesi, Enrico Sartori, Deogratias Lasagna, Carlo Rimondi, Daniele De Strobel, Giorgio Scherer, Enrico Barbieri, Cecrope Barilli; l’ultima sala ospita, infine, una ricca selezione di opere di Amedeo Bocchi.

 

 

 


FOTO COLLEGATE | La Pinacoteca ritrovata
Eventi in corso

*SOSPESA*. I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d'Arte Moderna

Da sabato 25 gennaio 2020 a lunedì 27 dicembre 2021

Pietro_e_marilena_con_quadri_1963_copia.jpg
Mostra - - PINACOTECA STUARD
Alla Pinacoteca Stuard, di nuovo aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19, è possibile ammirare il dipinto "Il Lussemburgo", del 1937, di Filippo De Pisis, nell'ambito del progetto che espone ogni mese un'opera della Collezione di Pietro Barilla.
Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Weekend ai Musei Civici

Da sabato 31 ottobre 2020 a domenica 1 novembre 2020

CdB_nuovo allestimento
Musei - Vari Luoghi
Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei musei civici di Parma con le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari.

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
Parma Diretta Foto Video

>> Guarda tutti i video del canale Cultura

>> Seguici sul canale di You Tube

youtubeLogo

>> Guarda tutte le foto

>> Seguici sul canale di Flickr

flickrLogo
>> Guarda la Webcam su piazza Garibaldi
Parther.png
PR2020+21_Banner.png
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Associazionismo
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Edilizia
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Servizio Civile
  • Paes
  • Pari opportunità
  • Polizia Municipale
  • Protezione civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Salute
  • Scuola
  • Sport
  • Turismo
  • Open Data
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348