| Museo civico
Pinacoteca Stuard
La Pinacoteca Stuard – Musei Civici di San Paolo è situata nella parte sud-orientale dell’omonimo ex monastero benedettino.
Quasi tutti i musei italiani hanno seguito l’iniziativa lanciata dal Mibact #iorestoacasa.
Anche i Musei Civici di Parma non vanno in quarantena. Due tour virtuali consentono a tutti i cittadini e turisti di vedere i tesori della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, portando a “domicilio” la loro grande bellezza.
Oggi che non possiamo spostarci né programmare alcun viaggio, crediamo sia bello poter sfruttare la tecnologia per conoscere il nostro patrimonio.
Grazie a delle riprese eseguite da una telecamera di altissima qualità dotata di 6 camere full HD, il visitatore, accompagnato dal professor Alessandro Malinverni (Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza e consulente scientifico della Pinacoteca Stuard) potrà vedere, seguendo lo studioso in sei sale del Museo, le principali opere d’arte presenti nell'importante ed eterogeneo percorso espositivo.
CLICCA QUI PER VEDERE IL TOUR VIRTUALE DELLA PINACOTECA STUARD
Storia della Pinacoteca Stuard
Inaugurata nel 2002, sotto la direzione scientifica di Francesco Barocelli, la Pinacoteca è intitolata al filantropo e collezionista Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834). Essa annovera reperti archeologici, disegni, incisioni, dipinti, sculture, mobili e oggetti dalla tarda antichità al Novecento, in gran parte legati al territorio parmense.
La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri.
Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo fino al Novecento, comprende opere di varie culture artistiche e pittoriche. Fa da schermo e fondale il piccolo chiostro binato centrale. L’itinerario transita attraverso dipinti, ritratti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard.
La prima Sala si apre sul Sacello di San Paolo, ex torre difensiva, poi campanaria, con splendida monofora e cupola emisferica. Segue il patrimonio archeologico pre-medioevale e medievale ottenuto a seguito degli importanti scavi archeologici eseguiti durante i lavori di restauro. Il resto è un susseguirsi di grandi e piccoli dipinti a tema prevalentemente religioso. Seguono altri pregevoli dipinti di ambito senese e fiorentino e, infine, un disegno raffigurante un levriero riconosciuto al Parmigianino, divenuto oggi simbolo della pinacoteca. Il percorso museale continua davanti al transetto nord della chiesa di San Paolo, fatta erigere nel Mille dal vescovo Sigifredo II per le monache benedettine del San Paolo.
Il 13 gennaio 2016 è stato inaugurato il nuovo percorso espositivo del museo. Un’importante novità consiste nel trasferimento in Pinacoteca di dipinti conservati nel palazzo del Municipio: si tratta de L’apparizione di Cristo a Santa Maria Maddalena di Agostino Carracci, di un Paesaggio con cavalieri di Ilario Spolverini, del San Giovanni Evangelista di Giovanni Riccò, del Fior di loto e dell’Esodo di Amedeo Bocchi.
Le prime sale del piano superiore si sono arricchite con dipinti di artisti ottocenteschi legati all’Accademia di Belle Arti di Parma, come Enrico Bandini e Giovan Battista Borghesi, capolavori dell’Ottocento suddivisi per generi e realizzati da noti artisti locali quali Guido e Giulio Carmignani, Alberto Pasini, Claudio Alessandri, Luigi Marchesi, Enrico Sartori, Deogratias Lasagna, Carlo Rimondi, Daniele De Strobel, Giorgio Scherer, Enrico Barbieri, Cecrope Barilli; l’ultima sala ospita, infine, una ricca selezione di opere di Amedeo Bocchi.
Eventi in corso
Da sabato 25 gennaio 2020 a lunedì 27 dicembre 2021
Alla Pinacoteca Stuard, di nuovo aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19, è possibile ammirare il dipinto "Il Lussemburgo", del 1937, di Filippo De Pisis, nell'ambito del progetto che espone ogni mese un'opera della Collezione di Pietro Barilla.
Da sabato 31 ottobre 2020 a domenica 1 novembre 2020
Musei
- Vari Luoghi
Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei musei civici di Parma con le presentazioni della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari.