banner Sito Cultura Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Murales
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Amministrazione
  • Servizi
  • Novità
  • Documenti e dati
  • Argomenti
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Camera di San Paolo
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa natale Arturo Toscanini
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Palazzo Pigorini
    • Galleria San Ludovico
  • Casa della Musica
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Murales
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

Cultura

| Casa della Musica

Casa del Suono

La Casa del Suono ha la sua sede nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII)
casa del suono

INFORMAZIONI
ORARI:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18. 

BIGLIETTI:

Ingresso gratuito.


CONTATTI:

Casa del Suono, P.le Salvo D'Acquisto - 43121 Parma

Tel. 0521-031103 info.cds@casadelsuono.it

Attività didattica e prenotazione visite guidate: didattica@lacasadellamusica.it

Sito web: https://www.lacasadellamusica.it


ALTRE INFORMAZIONI:

L'accesso è consentito nel rispetto delle normative vigenti in merito alle misure di contenimento del Covid-19

DOVE
  • - CASA DEL SUONO
    PLE D'ACQUISTO SALVO ,43121 PARMA

Il suono nella sua dimensione tecnologica è il protagonista della Casa del Suono: un progetto all’avanguardia in campo artistico e tecnologico che nasce dalla collaborazione della Casa della Musica con l’Università di Parma. La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: vale a dire a tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e della evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all’iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro. Al suo interno accoglie una preziosa raccolta di fonoriproduttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora e servizi dedicati alla ricerca scientifica e artistica, alla didattica e alla divulgazione.

 

Infine, grazie alla tecnologia, due tour virtuali consentono a tutti i cittadini e turisti di vedere i tesori della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, portando a “domicilio” la loro grande bellezza. Grazie a delle riprese eseguite da una telecamera di altissima qualità, il visitatore, accompagnato dal professor Alessandro Malinverni (Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza e consulente scientifico della Pinacoteca Stuard) potrà vedere, seguendo lo studioso in sei sale del Museo, le principali opere d’arte presenti nell'importante ed eterogeneo percorso espositivo.
CLICCA QUI PER VEDERE IL TOUR VIRTUALE DELLA PINACOTECA STUARD

Infine, grazie alla tecnologia, un tour virtuale consente a tutti i cittadini e turisti di visitare la Casa del Suono.

CLICCA QUI PER VEDERE IL TOUR VIRTUALE DELLA ACASA DEL SUONO.

 

Eventi in corso

Il Canto dello Zooforo

Da venerdì 10 giugno 2022 a domenica 9 ottobre 2022

canto dello zooforo
Mostre - - CASA DEL SUONO
Fino al 9 ottobre 2022, il museo Casa del Suono ospita l'installazione icono-sonora dell'artista Yuval Avital
Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Paganini Guitar Festival 2022

Da giovedì 26 maggio 2022 a domenica 29 maggio 2022

Paganini Guitar Festival
Musica - Vari Luoghi
Prosegue fino a domenica 29 maggio la XXII edizione del Paganini Guitar Festival, rassegna internazionale dedicata al mondo delle sei corde

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
PartHer-logo.png
musei gratis
Atlante patrimonio
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Privacy Policy
  • Informative Gpdr
  • Accessibilità
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Associazionismo
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Edilizia
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Servizio Civile
  • Paesc
  • Pari opportunità
  • Polizia Municipale
  • Protezione civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi demografici ed elettorali
  • Sport
  • Tirocini
  • Turismo
  • Open Data
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348