| Casa della Musica
Casa del Suono
La Casa del Suono ha la sua sede nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII)
Il suono nella sua dimensione tecnologica è il protagonista della Casa del Suono: un progetto all’avanguardia in campo artistico e tecnologico che nasce dalla collaborazione della Casa della Musica con l’Università di Parma. La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: vale a dire a tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone è quello della storia e della evoluzione di tali strumenti per giungere alla situazione di oggi (dal fonografo al grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all’iPod) e gettare uno sguardo verso il futuro. Al suo interno accoglie una preziosa raccolta di fonoriproduttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora e servizi dedicati alla ricerca scientifica e artistica, alla didattica e alla divulgazione.
Eventi in corso
Da venerdì 22 novembre 2019 a mercoledì 15 gennaio 2020
Mostra
- Vari Luoghi
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, alla Casa della Musica “Cleofonte Campanini: l'arte è lunga e il tempo è breve”, concerto inserito nelle celebrazioni per il centenario del direttore d'orchestra. La mostra "Cleofonte Campanini: da Parma al Nuovo Mondo" è visitabile fino al 15 gennaio 2020.
Da sabato 5 ottobre 2019 a domenica 17 novembre 2019
Mostra
- Vari Luoghi
Ultimo weekend per visitare alla Casa della Musica la mostra dedicata al Nerone di Boito, opera che lo vede impegnato nella doppia veste di librettista e compositore.