banner Sito Cultura Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Murales
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Camera di San Paolo
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa natale Arturo Toscanini
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Palazzo Pigorini
    • Galleria San Ludovico
  • Casa della Musica
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Murales
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

cultura

| Museo civico

Camera di San Paolo

La volta tardo gotica ad ombrello della Camera della Badessa Giovanna, che crea l’illusione di un pergolato a tralci vegetali, ad opera del Correggio, è ritenuta uno dei capolavori del maturo rinascimento italiano.
Camera di San Paolo - credits ph.Edoardo Fornaciari.jpg

INFORMAZIONI
ORARI:
Lunedì, giovedì e venerdì 9.30-17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Sabato, domenica e festivi 9.30-18.30, ultimo ingresso alle 18.00. Chiuso martedì e mercoledì.

BIGLIETTI:

intero € 5,00

ridotto € 3,00 (18-25 anni, convenzionati, gruppi minimo 8 persone con guida accreditata, insegnanti, dipendenti MIC e Comune di Parma, possessori Parma Card)

ridotto € 2,00 (6-18 anni e scolaresche)

gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, soci ICOM, giornalisti, guide accreditate, nelle giornate di “I Like Parma”, ogni prima domenica del mese e altre manifestazioni nazionali concordate.

Biglietteria online: www.ticketlandia.com/m/camera-di-san-paolo


CONTATTI:

tel. 0521 218215 

mail cameradisanpaolo@comune.parma.it


ALTRE INFORMAZIONI:

Visite guidate gratuite ogni giovedì, previo acquisto del biglietto: alle ore 10.30 visita dedicata alle scuole e ore 15.30 per tutti.

E' obbligatorio prenotare scrivendo a: cameradisanpaolo@comune.parma.it

Tutti gli eventi sono organizzati in conformità alle norme vigenti in merito alle misure di
contenimento del Covid-19

La Camera di San Paolo aderisce all'iniziativa Domenica al museo che prevede l’accesso gratuito a tutti i luoghi della cultura la prima domenica del mese.

L'accesso è consentito nel rispetto delle normative vigenti in merito alle misure di contenimento del Covid-19

 

DOVE
  • - CAMERA DI SAN PAOLO
    STRADA MACEDONIO MELLONI 3/A,43121 PARMA

Il complesso monumentale di San Paolo conobbe il suo maggior splendore tra il XV e il XVI secolo, durante la reggenza delle badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza.

L’attuale percorso museale della Camera di San Paolo ricostruisce gli ambienti dell’apparta­mento privato della badessa Giovanna da Piacenza, attraversando anche il vano dell’antico refettorio del Monastero, poi trasformato in cappella, in cui sono esposti una serie di affreschi staccati dei secoli XV e XVI e uno splendido coro ligneo seicentesco. Le due camere successi­ve, comunicanti, sono opera una di Alessandro Araldi che vi lavorò nel 1514, l’altra di Correggio che la portò a termine nel 1519. Da ricordare all’ingresso del percorso anche una copia dell'Ultima Cena (1516) eseguita da Alessandro Araldi.

La stanza affrescata da Araldi propone una ricca decorazione a grottesche e candelabre dipinte, sul fondo blu della volta, in cui si inseriscono scene sacre, come quelle del Vecchio e del Nuovo Testamento illustrate in tondi e riquadri, e profane con putti, animali fantastici e rosoni in stucco dorato.

La Camera della Badessa Giovanna, opera del Correggio, è ritenuta uno dei capolavori del maturo rinascimento italiano. Dipingendo un berceau ad intrecci vegetali, Correggio annulla le cordonature dell'originale volta tardo gotica ad ombrello creando l’illusione di un pergolato a tralci vegetali: la decorazione si evolve, dal centro della volta con il triplice lunare stemma della Badessa, suddividendosi in sedici spicchi in cui si aprono finti ovati da cui si affacciano putti in atteggiamento giocoso, alcuni evocativi del tema della caccia. Alla base di ciascuno spicchio stanno sedici lunette monocrome con personaggi mitologici illuminati dal basso in maniera tale da apparire quasi come bassorilievi. Sul camino è rappresentata Diana, a simboleggiare la stessa Badessa, alla guida del carro, in procinto di partire per una battuta di caccia.


Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
Fondazione Teatro Regio

teatro regio s

Mostre a Parma e provincia
Musei Civici Gratuiti_2022_banner3
Atlante patrimonio
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Privacy Policy
  • Informative Gpdr
  • Accessibilità
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Associazionismo
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Edilizia
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Servizio Civile
  • Paesc
  • Pari opportunità
  • Polizia Municipale
  • Protezione civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi demografici ed elettorali
  • Sport
  • Tirocini
  • Turismo
  • Open Data
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.