banner Sito Cultura Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Murales
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Camera di San Paolo
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa natale Arturo Toscanini
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Palazzo Pigorini
    • Galleria San Ludovico
  • Casa della Musica
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Murales
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

cultura

| Spazio espositivo

Palazzo del Governatore

Il Palazzo del Governatore è un grande e prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea. Gli ampi spazi restaurati per ospitare mostre di livello internazionale, offrono al visitatore un interessante e articolato percorso.
Parma_-_Palazzo_del_Governatore

INFORMAZIONI
ORARI:
Gli orari di apertura del Palazzo variano a seconda dell'esposizione in corso. Mostra "Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991": aperta da mercoledì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00

ALTRE INFORMAZIONI:

Nel gennaio 2010, dopo accurato restauro, il Palazzo è stato riaperto al pubblico divenendo la principale sede espositiva della città di Parma. 
Il Palazzo del Governatore è aperto al pubblico solo durante i periodi di mostra o in occasione di particolare eventi.

DOVE
  • - PALAZZO DEL GOVERNATORE
    PZA GARIBALDI GIUSEPPE 19/L,43121 PARMA

I primi corpi di fabbrica del Palazzo del Governatore furono innalzati nel 1283: l’edificio si presentava inizialmente suddiviso in due parti separate dal vicolo di San Marco, oggi coperto dal voltone centrale. I paramenti esterni, in cotto, sono riconducibili al più tardo stile romanico testimoniato in città. Ad un porticato a piano terreno dovevano corrispondere due ordini di finestre bifore e trifore, e un’alta merlatura alla sommità. Il complesso fu sede del Capitano della città e, in seguito, del Governatore, dell’Uditore Civile e di altri magistrati comunali. Il Palazzo, che nel corso del tempo ospitò anche i legati papali inviati con funzione di governo, mantenne l’antica configurazione architettonica sino all’epoca farnesiana, allorché, dopo il 1606, a seguito del crollo della torre campanaria e della riedificazione del Palazzo Municipale, fu oggetto di un primo importante intervento di ristrutturazione che portò alla formazione del voltone sopra Vicolo san Marco e alla costruzione, sul medesimo, di una torre civica che, edificata solo nel 1673 dall’ingegnere piacentino G. B. Barattieri, dovette assumere la funzione dell’antica torre campanaria del Municipio. In essa venne pertanto ospitata l’antica campana del 1453, detta “di Terza”, che riportava i nomi degli Anziani dell’anno della fusione, quindi quella detta “di Alessi”, dal nome del suo autore, sostituita a sua volta, nel 1998, con una replica. Come molti palazzi affacciati su Piazza Grande, anche questo dovette conoscere nei secoli modifiche e riattamenti. In facciata l’immagine cinquecentesca della Vergine incoronata, dipinta da J. Zanguidi detto il Bertoja (1544-1574), venne sostituita dalla scultura dedicata dal Consiglio degli Anziani avente stesso soggetto, opera dello scultore J. B. Boudard. La facciata nel frattempo era stata rettificata e unificata in un contenuto stile “alla francese” da E. A. Petitot, mediante una serie di elementi decorativi quali il cornicione marcapiano e l’ornamento delle finestre. Nel 1829, su commissione della Duchessa Maria Luigia, furono realizzate le grandi meridiane della facciata per mano di L. Ferrari e L. Pazzoni, mentre nell’area antistante il Palazzo, al monumento borbonico dell’Ara Amicitiae (1769), opera del Petitot, fu sostituito nel 1893 quello a G. Garibaldi, opera di D. Calandra. Il Palazzo del Governatore ha mantenuto nel tempo il suo carattere di edificio pubblico (fino a pochi anni fa ha anche ospitato alcuni uffici comunali), e riporta in facciata, all’angolo con l’attuale via Cavour, l’immagine del mattone di Parma, l’unità di misura alla quale dovevano rifarsi nel Medio Evo fornaciai e costruttori. 

Modulistica (1)

>> Mostre Palazzo del Governatore (304 KiB)

Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991

Da sabato 17 dicembre 2022 a domenica 26 febbraio 2023

La Biblioteca Civica, Santa Maria di Sala, Padova, 1988 - Foto Luigi Ghirri Photo courtesy@Eredi Luigi Ghirri
Mostra - - PALAZZO DEL GOVERNATORE
Ultimi giorni per visitare a Palazzo del Governatore l'esposizione di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana: un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta in occasione del trentennale della scomparsa del suo autore.

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
Fondazione Teatro Regio

teatro regio s

Mostre a Parma e provincia
Musei Civici Gratuiti_2022_banner3
Atlante patrimonio
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Privacy Policy
  • Informative Gpdr
  • Accessibilità
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Associazionismo
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Edilizia
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Servizio Civile
  • Paesc
  • Pari opportunità
  • Polizia Municipale
  • Protezione civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi demografici ed elettorali
  • Sport
  • Tirocini
  • Turismo
  • Open Data
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.