banner Sito Cultura Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Murales
  • > Creatività giovanile
  • > Tour virtuale Bertoja e Mirola
  • Solo Testo
  • Amministrazione
  • Servizi
  • Novità
  • Documenti e dati
  • Argomenti
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Camera di San Paolo
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa natale Arturo Toscanini
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Palazzo Pigorini
    • Galleria San Ludovico
  • Casa della Musica
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Murales
  • Creatività giovanile
  • Tour virtuale Bertoja e Mirola
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

Cultura

| Spazio espositivo

Palazzo Pigorini

La data di costruzione di Palazzo Pigorini viene documentata dall’Atlante Sardi intorno al 1767, ma l'impianto architettonico, che poco si discosta da quello, fa supporre che l'edificio abbia origini ben più antiche.
palazzo_pigorini1

INFORMAZIONI
ORARI:
Orari variabili a seconda delle mostre

ALTRE INFORMAZIONI:

Il Palazzo è aperto la pubblico solo in occasione di mostre temporanee.

DOVE
  • - PALAZZO PIGORINI
    STR DELLA REPUBBLICA 29/A,43121 PARMA

Il Palazzo si presenta con le caratteristiche di una casa a corte, con un cortile interno che presenta un lato porticato. A rendere celebre l'edificio è il fatto di essere stato residenza, come attestano due lapidi sulla facciata, di due famose personalità: il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego. Il piano nobile venne affrescato da Francesco Scaramuzza a metà Ottocento, con scene quali La Notte e l’Apoteosi del poeta. All’inizio del Novecento il Palazzo venne acquistato da Adriana Pigorini Lusignani che successivamente lo lasciò in eredità al Comune di Parma perchè lo adibisse a sede museale, intitolandolo appunto Pigorini. Per adattare l'edificio alle nuove funzioni museali, il Comune ha effettuato un accurato intervento di recupero e restauro diretto dall’Architetto Maurizio Bocchi. Sono stati realizzati impianti di sicurezza, l'installazione di un ascensore e parziali modifiche alle quote di pavimento con scivoli che rendono il Palazzo accessibile a tutti. L'edificio è stato riaperto al pubblico come sede espositiva nel 1996.

Modulistica (1)

>> Mostre Palazzo Pigorini (314 KiB)

Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Il filo e il fiume

Da sabato 26 marzo 2022 a domenica 8 maggio 2022

Bergantino(RO)_2017_Foto Paolo Simonazzi
Mostra - - PALAZZO PIGORINI
Ultimo weekend a Palazzo Pigorini per scoprire il racconto fotografico di Paolo Simonazzi dedicato al Po e ai territori che attraversa: un’indagine sulle trame identitarie legate al grande fiume, evocato attraverso l’immagine del filo che ricorre negli scatti ed è metafora di cucitura territoriale

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Archivio Eventi
La mappa della Cultura

> La mappa della Cultura

Mappa dei luoghi della Cultura
PartHer-logo.png
musei gratis
Atlante patrimonio
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Privacy Policy
  • Informative Gpdr
  • Accessibilità
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Flickr
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Associazionismo
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Edilizia
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Servizio Civile
  • Paesc
  • Pari opportunità
  • Polizia Municipale
  • Protezione civile
  • Qualità e Semplificazione
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi demografici ed elettorali
  • Sport
  • Tirocini
  • Turismo
  • Open Data
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348