Notizie educativi
Respira con il Cuore
Al Cinema Astra l’evento conclusivo della sesta edizione.

Studentesse USA in visita alle scuole d’infanzia edlla città
Una delegazione della Clemson University in Italia per conoscere il sistema educativo italiano.

Centri Estivi Inclusivi
Per la prima volta, un Open Day dedicato alle famiglie di bambine e bambini con disabilità ha presentato l’offerta dei Centri Estivi 2025, promuovendo inclusione, orientamento.

Studentesse e studenti francesi in municipio
Nell'ambito del progetto di scambio tra il Liceo Classico e Linguistico Romagnosi ed il Lycée La Salle - Aux Lazaristes di Lione

Camminata per educare alle differenze
Evento finale di Teniamoci in Con-Tatto-Educare alle Differenze, progetto di educazione al rispetto delle differenze promosso dal Comune.

Il Maggio dei Libri e LIBERaVOCE
Parma celebra la lettura con un mese di eventi ed iniziative. Un ricco calendario di appuntamenti nel cortile e nell’Oratorio Novo della Biblioteca Civica. Fra gli ospiti Marzio Mian ed Enrico Galiano.

Studentesse e studenti spagnoli in Municipio
Delegazione del Colegio La Milagrosa e la classe 1F del Liceo Bertolucci riuniti a Parma per un progetto Erasmus+ su cittadinanza europea, scambi culturali e sostenibilità.

Progetto "Nati per Leggere" a Parma
Bilancio di un anno di rete per promuovere la lettura in età precoce, grazie al lavoro di squadra tra Comune ed Aziende Sanitarie

Un’altra storia? Senza violenza di genere si può!
A Palazzo del Governatore l’incontro conclusivo del progetto contro la violenza di genere rivolto a studentesse e studenti.

Contributi per i Centri Estivi
Aperto il bando per la richiesta di contributi regionali Fondo Sociale Europeo per la frequenza ai Centri Estivi 2025. Domande solo online, fino al 6 maggio 2025.

Servizi Educativi 0-6: Graduatorie 2025/2026 per Nidi e Scuole Infanzia
Saranno 2.072 i posti nido disponibili sul territorio comunale, grazie all’attivazione di nuovi posti in convenzione e alla collaborazione pubblico-privato.

Opere pubbliche: posa della prima pietra per la nuova biblioteca di Alice al Pablo
Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi

Presentato il ricco programma della Festa di Liberazione 2025
Oltre un mese di iniziative dal 12 aprile al 14 maggio per gli 80anni del 25 aprile.

Delegazione di coordinatrici pedagogiche dall’Ucraina in visita a Parma
Sono state accolte in municipio dall'Assessora ai Servizi educativi Caterina Bonetti

Parma Evolution Week
Un viaggio tra arte, tecnologia e storia locale. Al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo fino al 22 marzo

Laboratorio compiti
Un sostegno concreto per le famiglie di Parma grazie al Centro per le Famiglie del Comune di Parma ed Associazione di Promozione Sociale LiberaMente

Studentesse e studenti svedesi in Municipio
Sono stati accolti, nella sala del Consiglio Comunale, dall’Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti

Trentuno anni senza dimenticare Ilaria e Miran: le celebrazioni partono da Parma
Comune di Parma, Articolo 21 e Libera Parma giovedì 6 marzo dalle ore 11 all'Auditorium di Palazzo del Governatore.

San Leonardo: continua l’operazione di rilancio con importanti investimenti
Fin dall’insediamento della Giunta, l’amministrazione ha dedicato energie significative per avviare un processo di rilancio e riqualificazione del quartiere San Leonardo.

Mobilità sostenibile: Happy Bus gratuito per il terzo figlio iscritto e tariffe invariate per i primi due figli
La Giunta Comunale di Parma ha approvato la modifica delle tariffe del servizio di trasporto scolastico "Happy Bus", gestito da TEP S.p.A., con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità al servizio e garantire un maggiore supporto alle famiglie.

Riduzione delle liste d’attesa nelle scuole dell’infanzia
Nell’anno educativo in corso riduzione di oltre 80%. Tasso di copertura complessiva dei posti disponibili rispetto all’utenza potenziale al 93%.

Bando per l’accreditamento servizi estivi
La domanda deve essere presentata esclusivamente online, con SPID o CIE/CNS, entro le ore 12 del 10 marzo 2025.

Progetto: "Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria"
Studentesse e studenti accolti nella sala del Consiglio Comunale dalle Assessore Bonetti e Jacopozzi

Nuove aule per il Bocchialini e il Cpia
Trecentomila euro per sistemare il primo piano dell’edificio di via Torelli, di proprietà di Fondazione Bizzozero.

Scuola Rodari, conclusi gli interventi di riqualificazione
Investiti 4 milioni e 650 mila euro per rimozione amianto, miglioramento sismico, riqualificazione energetica e nuovi spazi verdi
