Dal 21 maggio al 17 luglio un programma di iniziative, organizzate da Libera insieme al Comune di Parma, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio.
Da sabato 21 maggio al 24 luglio, a Palazzo del Governatore, la mostra dedicata al pittore Remo Gaibazzi a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza.
Tutte le attività previste sabato 21 e domenica 22 maggio
Mercoledì 18 maggio alle ore 21.00 proiezione gratuita del film “Wonderful losers” al Cinema Astra.
Il capolavoro del Rinascimento parmigiano luogo del cuore d'Italia: basta un click.
Decine di appuntamenti nella suggestiva cornice del Complesso del San - Prima edizione dedicata al critico Giuseppe Marchetti.
Sabato 14 maggio alle ore 21 all’Auditorium del Carmine, ospiti Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
“La scuola di Mario Lodi” mostra a cura di Casa delle Arti e del Gioco: dal 14 al 29 maggio a Palazzo Pigorini.
Le attività previste per sabato 14 e domenica 15 maggio
Al via la prima edizione della Festa della Lettura ad alta voce. Ecco gli appuntamenti di venerdì 13 maggio.
Un percorso multimediale creato dai ragazzi del Toschi nel Torrione Visconteo per il centenario delle Barricate dell’Oltretorrente. Visitabile fino al 5 giugno.
Alla Pinacoteca Stuard, dal 7 maggio al 10 luglio.
Alla Villetta, domenica 8 maggio, al via gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
Tutte le attività previste per sabato 7 e domenica 8 maggio.
Una mostra fotografica con gli scatti dei sedici finalisti del Premio Irinox. Al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, fino al 5 giugno, ingresso libero.
Al Teatro Regio e all’Auditorium del Carmine dal 4 al 6 novembre un’edizione speciale del festival, intitolata "Mondi Lontanissimi" a ricordare l'immenso talento di Battiato nel creare ponti e unire musiche e culture. Protagonisti alcuni dei migliori nomi della musica italiana e internazionale.>> Leggi tutto
La musica italiana rifiorisce venerdì 13 e sabato 14 novembre 2020 con una speciale edizione interamente in streaming sul sito del Teatro Regio di Parma >> Leggi tutto
Il concerto del 25 aprile di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020: 22 artisti, ognuno dalla propria casa. Il concerto in versione estesa, alle ore 16 del 25, su sito del Comune di Parma Parma2020 Parma Ritrovata .
#Prospettive: la presentazione della XIII edizione del Barezzi Festival, dal 15 al 17 novembre al Teatro Regio di Parma e alla Sala Ipogea dell'Auditorium Paganini.
#Prospettive: dal 15 al 17 novembre la XIII edizione del Barezzi Festival. Aperte le prevendite. Vai al Sito
“Attraversa la soglia, segui il suono”: dal 21 al 24 novembre la dodicesima edizione del Barezzi Festival a Parma.
Il sindaco Pizzarotti alla seconda edizione della manifestazione che unisce Parma e il Salento.
Undicesima edizione del Barezzi Festival: dal 14 al 19 novembre a Parma e dintorni.
Musica di qualità, internazionalità e incontro affascinante fra passato e presente, dal 4 all'8 novembre.
ll Barezzi Festival, manifestazione di musica di qualità a Parma e dintorni, giunta alla sua ottava edizione, riparte il 6 novembre.
> La mappa della Cultura