Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa di venerdì 9 giugno con due progetti originali di Casa della Musica e dell’Archivio storico Comunale dedicati al tema del carnet de voyage
Al D'Azeglio, giovedì 8 giugno, alle 21, una proiezione speciale con ospite l’attrice Laura Harrington
All'interno del Parco Ducale saranno presenti dal 9 giugno le casette di legno dal tetto rosso dove sarà possibile trovare libri per bambini, donati alla Biblioteca di Alice, che i lettori potranno prendere e portare a casa
Tutte le attività previste per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno. In occasione di "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Ripercorsa la vicenda che vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora che indissero uno sciopero nel 1907 per ottenere migliori condizioni lavorative.
Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Prenotazioni dal 31 maggio sul sito del Comune di Parma.
Sabato 27 e domenica 28 maggio - Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Si potranno esplorare più di quaranta giardini. Iscriviti all'iniziativa.
Sabato 4 febbraio alle 17 all'Auditorium di Casa della Musica presentazione del disco di Roberto Bonati per la ParmaFrontiere Orchestra>> Leggi tutto
Prorogato fino al 20 febbraio il bando per partecipare al Servizio Civile Universale 2023-2024, rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni. Nel Settore Cultura del Comune di Parma disponibili 8 posti per giovani che vogliono diventare operatori volontari e prestare servizio in varie sedi>> Leggi tutto
Da marzo a dicembre 2022, il cartellone realizzato dalla Società dei Concerti di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma-Casa della Musica, con cinque diverse rassegne per oltre 20 concerti.
Sei lezioni-concerto dal 24 febbraio al 19 maggio per ri-scoprire Giuseppe Verdi con il Maestro Leonardo Benazzi e Michele Pertusi.
Lunedì 27 dicembre, alle 21, alla Casa della Musica, una serata benefica di auguri alla città.
"Nella luce del tempo": torna il ParmaJazz Frontiere Festival. Dal 26 settembre al 16 novembre in tanti luoghi della città.
Inaugurata, a Palazzo del Governatore, la mostra dedicata al pubblico del teatro d'opera. Fino al 13 Gennaio un'esposizione straordinaria con 514 pezzi esposti.
Al via la IX edizione, dal 20 al 25 settembre, a Parma. Omaggio ad Alida Valli e Mario Lanza nel centenario della nascita, progetti con le scuole. La tutela dell'ambiente bandiera del festival.
Casa della Musica, domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 settembre, alle 21, con Massimo Morganti & Baptiste Herbin quintet, Bosso & Giuliani Connection e Piero Odorici & Roberto Rossi 5et. Ingresso gratuito.
Dopo la ricca programmazione di giugno e di luglio le chiusure di agosto della Casa della Musica e delle Biblioteche del Comune di Parma.
> La mappa della Cultura