Da venerdì 22 a domenica 24 settembre al Centro Giovani Federale.
All’Università di Parma le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci: progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Il 12 ottobre la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni
Le attività previste per sabato 23 e domenica 24 settembre
Il 21 settembre a Palazzo del Governatore il Festival dedicato al Pensiero Ospitale tra scienze umane, filosofia, storia e arte. Sono aperte le iscrizioni all'incontro aperto al pubblico e gratuito
Sabato 16 e domenica 17 settembre Parma si tuffa nel Medioevo.
Tutte le attività previste per sabato 16 e domenica 17 settembre
Sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre 2023 un weekend per conoscere le bellezze nascoste della città tra palazzi, luoghi insoliti e spazi da riscoprire eccezionalmente aperti al pubblico.
Festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della città, dal 19 al 23 settembre.
Palazzo Pigorini, 9 settembre - 5 novembre 2023.
Per il decennale della scomparsa del maestro, lunedì 18 settembre, alle 21, al cinema D’Azeglio, la proiezione del film “Questa specie d’amore”, tratto dall'omonimo romanzo del regista
Prosegue la campagna di ricerca volontari per chi ama cultura e bellezza. Il Comune di Parma cerca persone innamorate della città per il progetto Mi impegno a Parma
Il primo grande evento del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis in programma a Parma il 15 e il 16 settembre in piazza Garibaldi
Tutte le attività previste per sabato 9 e domenica 10 settembre
Il villaggio medievale torna ad abitare il Parco Ducale.
Si prosegue il 10 settembre con Matteo Garrone per la prima di "Io capitano" e il 18 per l'omaggio ad Alberto Bevilacqua.
Prosegue l'attività di Fondazione Teatro Due nei mesi di giugno e luglio tra musica, teatro e danza con grandi artisti italiani ed internazionali: martedì 11 luglio Stefano Massini e Luca Barbarossa presentano "La verità, vi prego, sull’amore" e giovedì 13 luglio "Shadows: omaggio a Chet Baker".>> Leggi tutto
Prosegue l'attività di Fondazione Teatro Due nei mesi di giugno e luglio tra danza, teatro ed esplorazioni letterarie con ospiti italiani ed internazionali>> Leggi tutto
Il 13 e 14 settembre due appuntamenti con la presentazione del “Dizionario teatrale” curato da Margherita Palli e con la messa in scena di "La Gilda" dell’attrice Laura Marinoni e del musicista Alessandro Nidi.>> Leggi tutto
Vinicio Capossela con BESTIARIO D’AMORE apre il 10 giugno la stagione estiva all'Arena Shakespeare. Prosegue il ricco calendario di appuntamenti nel nuovo spazio Le Terrazze di Teatro Due.>> Leggi tutto
Prosegue la proposta culturale che da giugno a settembre coniuga musica, teatro e danza, con ospiti nazionali ed internazionali. >> Leggi tutto
Teatro, Danza, Musica e Cinema nel programma di Fondazione Teatro Due all'Arena Shakespeare: ultimo appuntamento il 25 luglio con "Coscoletto o Il Lazzarone", opera buffa di Jacques Offenbach, coprodotto in prima nazionale con il Festival della Valle d’Itria, con la Filarmonica Arturo Toscanini.>> Leggi tutto
A pochi giorni dalla chiusura dell’attività 2018/2019 di Fondazione Teatro Due si aprirà la terza stagione estiva all’Arena Shakespeare.
Al via la seconda edizione dell'Arena estiva di Teatro Due: dal 6 giugno al 18 luglio oltre dieci appuntamenti fra prosa, danza, musica e poesia.>> Leggi tutto
La presentazione della quinta edizione di Stelle Vaganti e della seconda edizione dell’Arena estiva di Teatro Due, alla presenza dell’assessore alla Cultura Michele Guerra.
La ricca programmazione di Fondazione Teatro Due per autunno, inverno e primavera 2017/2018. Fino al 21 novembre "Le interviste impossibili" e il 4 novembre debutto nazionale dello spettacolo "Littoral".
> La mappa della Cultura