Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Prenotazioni dal 31 maggio sul sito del Comune di Parma.
Sabato 27 e domenica 28 maggio - Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Si potranno esplorare più di quaranta giardini. Iscriviti all'iniziativa.
Prima edizione dal 6 al 19 giugno: sei concerti dai secoli XVII e XVIII.
Le attività previste per sabato 20 e domenica 21 maggio
Annullato l'incontro al Laboratorio Aperto, domenica 21 maggio, alle 18, Giulia Ubaldi presenta il suo libro
Presentato a Palazzo del Governatore il nuovo saggio del Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta
Dal 27 maggio al 16 luglio in mostra a Palazzo Pigorini l'esposizione inedita dalle collezioni del Comune di Parma: le opere di 26 artisti parmigiani che hanno segnato il panorama artistico del ‘900
Il Comune ha investito 120mila euro per il loro restauro. Proseguono gli interventi sul patrimonio artistico e monumentale.
Sabato 26 marzo, alle ore 16 e 17, il Chiostro delle Fontana del Complesso di San Paolo ospiterà la performance CorpiViolati #Lucenia della Compagnia Artemis Danza, ingresso gratuito.>> Leggi tutto
Inaugurata alla Serra Storica del Giardino Ducale, la mostra "MARCEL PROUST. Du côté de chez Swann. Il profumo del tempo perduto, la memoria involontaria”.
Torna sabato 16 e domenica 17 ottobre "I Like Parma", con le Giornate FAI d’Autunno: un viaggio alla scoperta di chiese, monumenti, musei e palazzi, eccezionalmente aperti per la 6a edizione.
Sabato 26 giugno - dalle 18 alle 23 - la notte speciale nella bellezza di Parma.
Il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre: per la prima volta due weekend per favorire la partecipazione, in sicurezza, del pubblico. Programma sfogliabile.
Boom di visitatori per la terza edizione dell’iniziativa che ha registrato oltre 30.000 presenze complessive.
Sanvitale, Ulivi, Romagnosi, Marconi e Scuola per l'Europa gli istituti vincitori.
La cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso per rappresentanti degli studenti delle scuole secondarie di II grado, sabato 12, alle 11, in Municipio.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre orari di apertura prolungati, iniziative straordinarie e aperture gratuite delle mostre.
Il 12 e 13 ottobre la terza edizione, in concomitanza con le Giornate FAI d'autunno, un fitto programma di aperture straordinarie e gratuite, mostre ed eventi. Venerdì 11 concerto inaugurale in Duomo.
> La mappa della Cultura