Il Comune di Parma aderisce all’iniziativa di venerdì 9 giugno con due progetti originali di Casa della Musica e dell’Archivio storico Comunale dedicati al tema del carnet de voyage
Al D'Azeglio, giovedì 8 giugno, alle 21, una proiezione speciale con ospite l’attrice Laura Harrington
All'interno del Parco Ducale saranno presenti dal 9 giugno le casette di legno dal tetto rosso dove sarà possibile trovare libri per bambini, donati alla Biblioteca di Alice, che i lettori potranno prendere e portare a casa
Tutte le attività previste per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno. In occasione di "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Ripercorsa la vicenda che vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora che indissero uno sciopero nel 1907 per ottenere migliori condizioni lavorative.
Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Prenotazioni dal 31 maggio sul sito del Comune di Parma.
Sabato 27 e domenica 28 maggio - Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Si potranno esplorare più di quaranta giardini. Iscriviti all'iniziativa.
Sabato 18 marzo alle 21 Galleria San Ludovico ospita lo spettacolo di teatro civile che racconta, tra vicenda storica reale e immaginazione, la vita eccezionale e avventurosa di Antonio Cieri. Lo spettacolo chiuderà la breve rassegna presentata nell’ambito del Centenario del Liceo Marconi.>> Leggi tutto
A partire da giovedì 2 marzo in Galleria San Ludovico, con due repliche mattutine per la scuola e una serale aperta al pubblico, gli spettacoli teatrali “Questa è la mia vita” e “Al Forestér”, a cura di Progetti&Teatro in collaborazione con L.O.F.T>> Leggi tutto
Due mesi di performance, videoinstallazioni, concerti, incontri, dialoghi e approfondimenti sul teatro d’arte contemporanea e sulla cultura visuale nella 26a edizione del Festival di Lenz. >> Leggi tutto
Al via la programmazione del Teatro del Tempo, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell’impegno di nuove produzioni: venerdì 21 e sabato 22 ottobre alle 21 appuntamento con "Otello Remix".>> Leggi tutto
Fino al 26 marzo a Lenz Teatro in programma ALTRO STATO, creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, risultato di un approfondito lavoro di ricerca visiva, filmica, spaziale, drammaturgica e sonora sulla poetica calderoniana, presentato in anteprima alla Biennale di Venezia 2021.>> Leggi tutto
Il progetto scenico, composto da tre creazioni realizzate fra il 2018 e il 2020, sarà presentato a Parma dal 13 al 20 novembre, nell’ambito della venticinquesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri. >> Leggi tutto
Tra Genesi e origine dell’Universo debutta a Parma "La Creazione" di Lenz esito dell'indagine scenica di Lenz sul Sacro e le Sacre Scritture: prima nazionale dal 19 al 22 ottobre a Lenz Teatro nell'ambito del Festival Natura Dèi Teatri.>> Leggi tutto
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Lenz Fondazione propone, dal 12 al 21 settembre, letture, incontri, visioni in streaming e una mostra fotografica.>> Leggi tutto
Il Lenz all’Abbazia di Valserena con il capolavoro barocco di Pedro Calderón de la Barca per Parma Capitale Italiana della Cultura 2021. Chiusura il 26 giugno con Stefania Alos Pedretti a Lenz Teatro.>> Leggi tutto
E' stato pubblicato l'avviso pubblico volto ad individuare soggetti culturali operanti in ambito teatrale con cui condividere le politiche culturali dell'Amministrazione Comunale mediante la stipula di convenzioni per la realizzazione di Festival teatrali pluriennali.>> Leggi tutto
> La mappa della Cultura