Da venerdì 22 a domenica 24 settembre al Centro Giovani Federale.
All’Università di Parma le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci: progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Il 12 ottobre la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni
Le attività previste per sabato 23 e domenica 24 settembre
Il 21 settembre a Palazzo del Governatore il Festival dedicato al Pensiero Ospitale tra scienze umane, filosofia, storia e arte. Sono aperte le iscrizioni all'incontro aperto al pubblico e gratuito
Sabato 16 e domenica 17 settembre Parma si tuffa nel Medioevo.
Tutte le attività previste per sabato 16 e domenica 17 settembre
Sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre 2023 un weekend per conoscere le bellezze nascoste della città tra palazzi, luoghi insoliti e spazi da riscoprire eccezionalmente aperti al pubblico.
Festival di danza e arti performative negli spazi pubblici della città, dal 19 al 23 settembre.
Palazzo Pigorini, 9 settembre - 5 novembre 2023.
Per il decennale della scomparsa del maestro, lunedì 18 settembre, alle 21, al cinema D’Azeglio, la proiezione del film “Questa specie d’amore”, tratto dall'omonimo romanzo del regista
Prosegue la campagna di ricerca volontari per chi ama cultura e bellezza. Il Comune di Parma cerca persone innamorate della città per il progetto Mi impegno a Parma
Il primo grande evento del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis in programma a Parma il 15 e il 16 settembre in piazza Garibaldi
Tutte le attività previste per sabato 9 e domenica 10 settembre
Il villaggio medievale torna ad abitare il Parco Ducale.
Si prosegue il 10 settembre con Matteo Garrone per la prima di "Io capitano" e il 18 per l'omaggio ad Alberto Bevilacqua.
Giovedì 25 maggio e sabato 27 maggio il Centro Studi Movimenti propone una proiezione e una giornata di studi per indagare le modalità con cui temi, modelli, strutture e personalità del cinema di regime siano stati riproposti o ripudiati nei film prodotti durante l’Italia repubblicana>> Leggi tutto
Venerdì 5 agosto alle 21 in Piazzale Picelli va in scena lo spettacolo teatrale per burattini che riporta alla luce l’azione degli antifascisti parmensi nella guerra di Spagna>> Leggi tutto
Martedì 29 marzo, alle 17, a Palazzo del Governatore, l'incontro nell'ambito della mostra “I Capannoni a Parma – Storie di persone e di città”.
A Marzo mese delle donne quattro incontri al Liceo Marconi
Il calendario degli incontri gratuiti a Palazzo del Governatore per il mese di marzo.
Fino al 25 aprile a Palazzo del Governatore la mostra dedicata a "I Capannoni a Parma. Storie di persone e di città".
Una lettura di Guido Picelli dirigente politico a 85 anni dalla morte
Il nuovo stradario parmigiano sarà presentato al Cubo il 21 dicembre alle 18.30.
Venerdì 10 settembre, alle 18.30, racconti e proiezioni di testimonianze e interviste sulla storia del quartiere popolare di via Edoardo Jenner.
O.P.E.N. 4 - Una rete territoriale coesa contro la discriminazione e gli stereotipi: riparte il progetto (nella sua IV edizione) ai primi posti in graduatoria regionale dell'Assessorato alle Pari Opportunità.
> La mappa della Cultura