Al D'Azeglio, giovedì 8 giugno, alle 21, una proiezione speciale con ospite l’attrice Laura Harrington
All'interno del Parco Ducale saranno presenti dal 9 giugno le casette di legno dal tetto rosso dove sarà possibile trovare libri per bambini, donati alla Biblioteca di Alice, che i lettori potranno prendere e portare a casa
Tutte le attività previste per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno. In occasione di "Domenica al Museo", il 4 giugno ingresso gratuito alla Camera di San Paolo.
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Ripercorsa la vicenda che vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora che indissero uno sciopero nel 1907 per ottenere migliori condizioni lavorative.
Fino al 27 luglio in mostra la storia artistica di Parma di un secolo fa custodita dai depositi del Comune.
In mostra un viaggio tra quattro piani con un biglietto da visita color arcobaleno.
Domenica 28 maggio, alle 17, a Palazzo del Governatore, Valerio Magrelli, uno dei più importanti poeti italiani, dialogherà con la critica letteraria Gabriella Palli Baroni nell'incontro conclusivo del progetto "Ti leggo Bertolucci"
La corsa più bella del mondo invaderà la Pilotta la sera del 15 giugno e ospiterà gli equipaggi al Ridotto del Regio.
Tutte le attività previste per sabato 27 e domenica 28 maggio
Prenotazioni dal 31 maggio sul sito del Comune di Parma.
Sabato 27 e domenica 28 maggio - Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere. Si potranno esplorare più di quaranta giardini. Iscriviti all'iniziativa.
Prima edizione dal 6 al 19 giugno: sei concerti dai secoli XVII e XVIII.
Il dialetto parmigiano protagonista dell’estate parmigiana: ultimo appuntamento mercoledì 4 agosto in Quartiere Oltretorrente, presso il cortile della Biblioteca Civica>> Leggi tutto
Inaugura il 5 settembre la grande installazione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. La storia dell’Ospedale Vecchio in un’installazione video per due attori e i loro corpi.
La bellezza di Parma aperta per ferie.
La cultura del cibo invade il territorio di Parma dal 30 agosto al 27 settembre.
Ultimo appuntamento il 26 agosto con L’OCCHIO CHE UCCIDE (Peeping Tom, GB, 1960, 101’) di Michael Powell che chiude la XXI edizione della storica rassegna di cinema horror organizzata dall'Ufficio Cinema del Comune di Parma.>> Leggi tutto
Sette serate ad ingresso libero nel segno del terrore. Prossimo appuntamento mercoledì 22 luglio.
Inserita nel Decreto Rilancio, approvato ieri dal Governo, la proroga del titolo di Capitale Italiana della Cultura, conferito alla città di Parma per il 2020, per l'anno 2021.>> Leggi tutto
IL Decreto Rilancio fa ripartire anche Parma Capitale della Cultura
E' stato pubblicato sul sito del Comune di Parma, al seguente link.
Giovedì 20 febbraio si apre al Lenz Teatro, con performance e musica, il progetto artistico e culturale Habitat Pubblico 2020 di Lenz Fondazione. >> Leggi tutto
> La mappa della Cultura