Concerto a scopo benefico, sabato 11 febbraio, ore 18, teatro Convitto Maria Luigia.
C’è tempo fino 15 febbraio per presentare le proposte per la gestione dei locali
Appuntamenti gratuiti alla scoperta dei Musei civici di Parma con laboratori artistici e presentazioni a Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini.
Prosegue la rassegna di incontri “Raccontare la scienza, oggi a Parma, Omaggio a Piero Angela". Venerdì 3 febbraio, biblioteca Pavese.
Tutte le attività previste per sabato 28 e domenica 29 gennaio
La tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nella rete dei suoi Musei dei Burattini
Le iniziative promosse dal Comune di Parma per ricordare le vittime dell’Olocausto
Tutte le attività previste per sabato 21 e domenica 22 gennaio
Commemorata la scomparsa del Maestro parmigiano presso il Museo Casa natale Arturo Toscanini.
Appuntamento venerdì 20 gennaio alla Biblioteca Pavese con la rassegna dedicata a Piero Angela
967 turni, per un totale di quasi 4.000 ore di presenza, agli eventi della cultura di Parma.
Tutte le attività per sabato 14 e domenica 15 gennaio
Tantissimi visitatori per le mostre “GOYA - GROSZ. Il sonno della ragione” a Palazzo Pigorini e “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991” a Palazzo del Governatore
Giovedì 12 gennaio 2023, alle ore 18.
Divertimento e tanta musica.
Il dialetto parmigiano protagonista dell’estate parmigiana: ultimo appuntamento mercoledì 4 agosto in Quartiere Oltretorrente, presso il cortile della Biblioteca Civica>> Leggi tutto
Inaugura il 5 settembre la grande installazione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. La storia dell’Ospedale Vecchio in un’installazione video per due attori e i loro corpi.
La bellezza di Parma aperta per ferie.
La cultura del cibo invade il territorio di Parma dal 30 agosto al 27 settembre.
Ultimo appuntamento il 26 agosto con L’OCCHIO CHE UCCIDE (Peeping Tom, GB, 1960, 101’) di Michael Powell che chiude la XXI edizione della storica rassegna di cinema horror organizzata dall'Ufficio Cinema del Comune di Parma.>> Leggi tutto
Sette serate ad ingresso libero nel segno del terrore. Prossimo appuntamento mercoledì 22 luglio.
Inserita nel Decreto Rilancio, approvato ieri dal Governo, la proroga del titolo di Capitale Italiana della Cultura, conferito alla città di Parma per il 2020, per l'anno 2021.>> Leggi tutto
IL Decreto Rilancio fa ripartire anche Parma Capitale della Cultura
E' stato pubblicato sul sito del Comune di Parma, al seguente link.
Giovedì 20 febbraio si apre al Lenz Teatro, con performance e musica, il progetto artistico e culturale Habitat Pubblico 2020 di Lenz Fondazione. >> Leggi tutto
> La mappa della Cultura