FAMIGLIA E PERSONA / 05.01.12

Designazioni e nomine Partecipate, online il bando per candidarsi

Ha preso il via giovedì 5 gennaio il bando per la presentazione delle candidature per la nomina e la designazione di rappresentanti comunali in aziende, fondazioni, società ed enti partecipati dal Comune. Candidature da presentare entro le 12 di martedì 10 gennaio. Sono interessate: Ade SpA, Centro Agro Alimentare Srl, Engioi SpA, Infomobility SpA, It.City SpA, Parma Gestione Entrate SpA, Parma Infrastrutture SpA, Pasubio SpA, STT Holding Spa, Istituzione Biblioteche, Casa della Musica.
Comune di Parma

Ha preso il via giovedì 5 gennaio il bando per la presentazione delle candidature per la nomina e la designazione di rappresentanti comunali in aziende, fondazioni, società ed enti partecipati dal Comune. Le candidature devono essere presentate entro le ore 12 di martedì 10 gennaio.

Le società interessate sono Ade S.p.A., Centro Agro Alimentare S.r.l., Engioi S.p.A., Infomobility S.p.A., It.City S.p.A., Parma Gestione Entrate S.p.A., Parma Infrastrutture S.p.A., Pasubio S.p.A., S.T.T. Holding S.p.A., Istituzione Biblioteche, Istituzione Casa Della Musica.

Le candidature pervenute potranno, in caso di necessità, essere proposte per la copertura di possibili incarichi vacanti di amministratore in altre società, enti, aziende, istituzioni e organismi partecipati riservati alla nomina del Comune di Parma.

Il bando viene pubblicato anche in considerazione del fatto che sono state convocate o sono in corso di convocazione le assemblee ordinarie delle società Ade, Engioi, Infomobility, It City, Parma Gestione Entrate, Parmainfrastrutture, Pasubio che prevedono, tra i punti all’ordine del giorno, la nomina di componenti dell’organo amministrativo di gestione.

L’avviso pubblico fa seguito alla delibera del 12 dicembre u. s. del commissario straordinario Mario Ciclosi che definisce gli indirizzi per la governance delle società, delle aziende e degli enti partecipati, ponendo particolare attenzione alla disciplina delle attività degli amministratori per garantire trasparenza, eliminazione delle incompatibilità e costante rotazione degli incarichi.

In particolare, la delibera stabilisce che la designazione e le nomine degli amministratori in organi delle società devono essere attuate mediante esperimento di avvisi pubblici, salvo documentate esigenze da approvare da parte del consiglio comunale, e l’obbligatorietà a fornire periodicamente le comunicazioni previste per legge relativamente ai dati necessari per l’aggiornamento dell’anagrafe degli amministratori.

Inoltre, l’atto di dicembre decreta il rinnovo delle cariche previe dimissioni o mancata riconferma degli attuali amministratori e l’incompatibilità assoluta tra l’incarico di amministratore e altri incarichi svolti per conto di enti pubblici e in particolare con il Comune di Parma.

I soggetti interessati.

Possono presentare la propria candidatura le persone in possesso dei requisiti per la nomina a consigliere comunale, che devono dichiarare di non aver commesso reati contro la Pubblica Amministrazione e di non essere stati condannati per reati compiuti nell’esercizi di pubbliche funzioni o nell’espletamento di mandati come amministratori di enti e società pubblici e/o partecipati dal Comune. Inoltre, le persone nominate non devono rivestire altri incarichi in enti, aziende, istituzioni e società per le quali sono riservate al Comune di Parma particolari poteri di nomina.

Condizioni di inammissibilità.

Oltre che per le cause di ineleggibilità ed incompatibilità previste dalle normative vigenti, non possono essere nominate persone che: svolgono attività professionali o intrattengono rapporti imprenditoriali incompatibili o conflitti di interesse con gli scopi dell’ante, dell’azienda o dell’istituzione per cui dovrebbero essere designati e nominati amministratori; rivestono contemporaneamente incarichi in organi di gestione, anche se in rappresentanza di enti pubblici diversi; hanno già svolto il medesimo incarico per due mandati consecutivi; hanno ricoperto la carica di amministratore di ente, istituzione, azienda pubblica, società a totale o parziale capitale pubblico che abbia chiuso in perdita tre esercizi consecutivi, a meno che, ai sensi della circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13 agosto 2007, la perdita risulti conforme alla programmazione gestoria regolarmente approvata.

Tutte le informazioni utili per poter presentare la candidatura (modalità di presentazione, documentazione richiesta, fac simile del modello di presentazione ecc.) si trovano nel bando e negli allegati, inseriti all’Albo pretorio informativo del Comune di Parma in strada della Repubblica 1, disponibili presso l’Ufficio Segreteria del Commissario Straordinario (Residenza Municipale, strada Repubblica, 1 – tel. 0521/218.028) e pubblicati sul sito www.comune.parma.it – Sezione Atti e Bandi -> Albo pretorio online -> Consultazione Atti.