Il progetto Oltre la Strada consiste in un sistema di interventi complessivo per la lotta contro la tratta degli esseri umani e le forme di grave sfruttamento, promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio di Ministri.
Gli interventi sono rivolti a persone vittime di tratta e gravi forme di sfruttamento in ambito sessuale, lavorativo, dell’accattonaggio, del coinvolgimento in attività illegali e si pongono l’obiettivo di favorire l’emersione del fenomeno e di progettare interventi di assistenza e di integrazione sociale, o di rientro assistito nel paese d'origine.
Si articolano in:
- Unità di Strada, equipe specializzata di personale che con interventi e azioni di prossimità e di contatto, incontrano i/le sex worker sulla strada e/o nei luoghi della prostituzione.
- Interventi di prima assistenza ai sensi dell’art. 13, Legge 228/03, volti ad assicurare in via transitoria, anche in emergenza, alloggio e assistenza alle vittime di tratta e riduzione in schiavitù.
- Interventi di protezione e integrazione sociale ai sensi dell’art.18 D.lgs 286/98, finalizzati a garantire, superata la prima fase di accoglienza, percorsi di autonomia e inclusione alle vittime di tratta di esseri umani e di sfruttamento, nella prospettiva della piena integrazione sociale.
Accesso
Gli interventi di prima assistenza, di protezione e integrazione sociale sono attivati dagli operatori del Progetto “Oltre la Strada” su richiesta diretta delle vittime di tratta di sfruttamento e di riduzione in schiavitù.
Contatti
e-mail: progettoltrelastrada@comune.parma.it
Per informazione dettagliate sul progetto, consultare la scheda informativa del Comune di Parma
Scheda Informativa - Progetto OLtre la Strada