AMBIENTE / 08.01.15

Tariffe smaltimento: le promesse non mantenute

L'intervento dell'assessore all'Ambiente Gabriele Folli.

Raccolta differenziata (2)

Il consiglio d’ambito regionale di Atersir ha recentemente deliberato i costi di smaltimento per l’anno 2014 valide per tutti i sub-ambiti regionali.

http://www.atersir.emr.it/documenti/atti-1/delibere-del-consiglio-dambito/delibere-2014/deliberazione-del-consiglio-dambito-n-61-2014/view

Salta all’occhio che i costi deliberati restano più alti del 30% rispetto alle altre realtà regionali ed è evidente che quanto fu promesso da chi ha voluto fortemente l’impianto è stato completamente stravolto rispetto alle attese generate nella cittadinanza per cui si è più volte ribadito in occasione di incontri pubblici, comunicati e dibattiti televisivi che i rifiuti all’impianto sarebbero stati conferiti solo dall’ambito provinciale, che avrebbe funzionato meno se aumentava la raccolta differenziata e che i costi sarebbero diminuiti.

Ho chiesto al nuovo assessore regionale Paola Gazzolo un incontro a cui andrò insieme ad altri sindaci dei comuni parmensi per chiedere che la provincia di Parma, che sta ottenendo i risultati migliori in tutta la regione in termini di raccolta differenziata e riduzione rifiuto residuo, non venga penalizzata dai costi più alti di smaltimento. Stiamo mettendo le pezze alle scelte errate fatte in passato e meno male che attivando il porta a porta nel Comune di Parma siamo passati dal 48% del 2012 al 67% (media annuale prevista per il 2014) altrimenti i costi di smaltimento sarebbero stati ben più alti di quelli odierni.

Applicando infatti il costo di 154 Euro a tonnellata alle percentuali di partenza i costi di smaltimento del 2014 sarebbero stati superiori di oltre 3 milioni di Euro rispetto a quanto poi in effetti i cittadini stanno pagando per il costo di gestione del servizio. Costo del servizio che, lo ricordiamo, nel 2014 è rimasto invariato rispetto alle bollette 2013.

Chiederemo alla regione che si intervenga per normalizzare i costi e che vegano rispettati gli impegni presi nel passato”.