FAMIGLIA E PERSONA / 16.09.11

Tirocinio estivo in Comune, l'assessore Marini saluta i ragazzi

Sono stati 99, tra ragazze e ragazzi, gli studenti del IV anno di 14 scuole cittadine, che sono entrati in Comune come tirocinanti nell’estate 2011, all’interno del progetto “Tirocini estivi di orientamento”. Questa mattina l’assessore al Personale e all’Organizzazione Mario Marini ha rivolto a tutti gli studenti il ringraziamento del Comune per l’attività svolta nei vari uffici della struttura comunale.
saluti tirocinanti

Sono stati 99, tra ragazze e ragazzi, gli studenti del IV anno di 14 scuole cittadine, che sono entrati in Comune come tirocinanti nell’estate 2011, all’interno del progetto “Tirocini estivi di orientamento”. Questa mattina l’assessore al Personale e all’Organizzazione Mario Marini ha rivolto a tutti gli studenti il ringraziamento del Comune per l’attività svolta nei vari uffici della struttura comunale.

Gli studenti hanno trascorso un mese - dal 20 giugno al 12 agosto - in Comune, impegnati in diversi settori dell’Amministrazione, ed è stato per loro il primo impatto con il mondo del lavoro, con orari da rispettare, con i rapporti fra colleghi da gestire, con gli impegni da assolvere. E’ stata anche l’occasione per imparare a conoscere il funzionamento della “macchina comunale”. Ad accompagnarli nella loro esperienza all’interno dell’Amministrazione 17 coordinatori delle scuole e 55 tutor comunali.

Gli studenti sono stati impegnati in diversi settori: biblioteche, musei, Informagiovani, servizi finanziari, segreteria di Giunta e di Consiglio, verde e ambiente, Protezione civile e negli uffici della Polizia municipale. Inoltre quest’anno sono stati attivati nuovi e innovativi progetti che hanno permesso ai giovani di cimentarsi nell’assistenza ai cittadini con l'utilizzo dello sportello remoto presso Centro Torri (servizio complementare ai servizi presso il Duc, ma con caratteristiche tecnologiche e di semplificazione di importante valenza sociale). Hanno svolto nuove attività del settore sviluppo economico che vanno dalla somministrazione di questionari ai cittadini alla elaborazione dati e ricostruzione testi a stampa dei decreti di Maria Luigia. Gli studenti si sono cimentati anche nella traduzione dei bandi europei per l’ufficio Progetto Europa e in attività di supporto organizzativo e amministrativo al servizio anziani e in particolare al nuovo progetto “Un anno d’argento”.

Finalità dei tirocini è quella di assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, agevolandone le scelte professionali.

Sono circa 20 anni che il Comune di Parma, ogni estate, si avvale di questi studenti-collaboratori, che, in modo volontario, scelgono di fare questa esperienza, che può valere loro come credito formativo e può essere riportata nel loro curriculum. E’ prevista dalla legge anche l’eventualità, ma non l’obbligo, di erogare una borsa di studio: il Comune di Parma ha stabilito di erogare 400 euro a ogni stagista.

A circa metà del percorso, si è svolto un incontro per ciascun gruppo di studenti, al fine di monitorare l’andamento delle attività e il gradimento espresso dai tirocinanti. A tale fine è stato distribuito, a ogni studente, un questionario a domande aperte sulla loro esperienza e sulle loro eventuali critiche e proposte.

Dal questionario emerge, tra i vari aspetti, una forte identificazione con il luogo di lavoro manifestata dagli studenti. Non solo: gli studenti nelle loro risposte scrivono d’aver imparato, proprio grazie all’esperienza d’alternanza scuola lavoro, a conoscere i servizi erogati ai cittadini.

“Oggi si conclude un percorso, quello dei tirocini che, durante l’estate, avete svolto presso il Comune - ha esordito l’assessore al Personale e all’Organizzazione Mario Marini accogliendo gli studenti in Sala del Consiglio -. Quest’anno sono stati aggiunti nuovi settori in cui impegnarvi. L’auspicio è che abbiano incontrato il vostro interesse. Penso, ad esempio, al Progetto Europa e a servizi con caratteristiche tecnologicamente avanzate. Ci fa piacere che per voi questa sia stata un’opportunità per conoscere il mondo del lavoro, per crescere dal punto di vista personale e avere idee più chiare sul vostro futuro”.

TAG | tirocinio - stage