Usi consentiti
Tutte le aree verdi pubbliche sono destinate al riposo, allo svago ed alle attività ricreative.
Pertanto le attività consentite, purché non disturbino altri frequentatori e non danneggino l'ambiente naturale ed i manufatti, sono:
-
svago e riposo;
-
mobilità pedonale;
-
mobilità ciclabile nei percorsi e vialetti. I mezzi non motorizzati (biciclette, tricicli, etc.), usati dai bambini di età inferiore ai sei anni possono circolare, oltre che nei percorsi e vialetti, sui tappeti erbosi di norma calpestabili dai pedoni;
-
attività fisica e sportiva;
-
accesso regolamentato per gli animali da affezione;
-
attività di pet-therapy.
Sono comunque vietate tutte le attività che possono arrecare danno all’area verde o disturbo ai frequentatori della stessa e quelle specificatamente vietate dalla regolamentazione per le singole aree verdi.