Il Comune ha emesso ordinanza in deroga
Pubblicato l'avviso per ricostruire lo stato di fatto delle occupazioni di suolo pubblico con dehors. C'è tempo fino al 15 luglio per presentare la domanda.
Dal 15 giugno cambiano gli orari.
Confermati quelli di via D’Azeglio, nel quartiere Montanara e via Pertini.
Premiata la Farmacia Cavagnari nel concorso fotografico promosso da A.P.E. Associazione per l'Endometriosi
Dal primo aprile cessa lo stato di emergenza legato alla pandemia, si torna alle vecchie postazioni.
Torna in piazza Garibaldi, da venerdì 25 a domenica 27 marzo, l’appuntamento dedicato al cioccolato in tutte le sue forme e declinazioni.
Dal 5 marzo e continueranno fino al 3 aprile in largo Simonini, in zona Campus
Anticipazione a venerdì 24 dicembre del mercato degli imprenditori agricoli “La Corte dalla terra alla tavola”, in via Imbriani.
Da questa sera Parma brilla di nuova luce, impreziosita dalle luminarie che, per tutto il periodo natalizio, risplenderanno lungo le strade della nostra città.
C'è tempo fino al 30 novembre per presentare le istanze per progetti ed iniziative a valenza pluriennale. Vai al bando.
Indicazioni circa il corretto svolgimento dei mercati settimanali e straordinari.
In Oltretorrente le vetrine raccontano la dimensione del quartiere di qua dall'acqua.
Convegno a Palazzo del Governatore il 13 ottobre dalle 15.
Il Comune sostiene progetti di rete, riqualificazione e nuovi insediamenti. Il centro di Parma riparte valorizzando e promuovendo le sue attività economiche.
Serate dedicate allo shopping e alla cultura a Parma, con l’apertura delle attività economiche del Centro Storico e dell’Oltretorrente e la contestuale apertura di mostre e musei. Tutti i mercoledì di luglio.
Dal 23 giugno al 15 settembre cambiano gli orari del mercato degli imprenditori agricoli “La Corte dalla terra alla tavola” di piazzale Lubiana e via Imbriani.
Dal 23 Giugno al 15 settembre 2021 il mercato agricolo La Corte di Parma situato in piazzale Lubiana e in via Imbriani. Nella sede mercatale di piazzale Lubiana, nella giornata del mercoledì, è prevista l’anticipazione dell’orario di vendita alle ore 7:00 anziché alle ore 8:00 e l’anticipazione del
Finanziamenti per commercio e artigianato. A breve il bando per progetti ed iniziative a sostegno del tessuto economico cittadino e del suo sviluppo. Domande dal 1° agosto a metà ottobre.
Il Sindaco ha firmato l'ordinanza per lo svolgimento del mercato.
Il Comune di Parma vara nuove misure per le imprese colpite dagli effetti della pandemia.
Un itinerario cittadino tra negozi a nuova vita: insieme a bottegai inventori un rito diverso da bottega a bottega
Firmata l'ordinanza che dà seguito alle richieste delle associazioni e degli operatori dei settori
Inaugurata oggi l’installazione con speciali luminarie che ripropongono la celebre aria "Va Pensiero", di Giuseppe Verdi. Progetto condiviso da Comune e Consorzio Parma Centro per valorizzare il centro storico.
Le semplificazioni procedurali previste dal Comune di Parma. Tutte le info.
Dal 3 maggio mezz'ora di sosta gratuita, attivabile dalla app TAP&PARK, per quattro strade ad elevata presenza commerciale
50.000 euro per facilitare l'accesso al credito e l'abbattimento dei tassi d'interesse per piccole e medie imprese del territorio.
Gratuità, fino al 30 giugno 2021.
Tutte le attività che offrono il servizio. Elenchi in allegato.
Presentato il portale Parma Open, con nuove opportunità per le attività commerciali e per i consumatori.
Esclusi i banchi alimentari e mercati dei Produttori Agricoli.
Molti nuovi progetti messi in campo dal Comune, condivisi con le Associazioni di categoria dei commercianti, degli artigiani e dei piccoli proprietari.
Prorogato al 28 febbraio il termine per la richiesta di rinnovo delle concessioni, scadute il 31 dicembre 2020.
L'appello del Presidente Giuffredi di CNA Parma: le piccole imprese rappresentano l'80% del tessuto imprenditoriale e il presidio sociale del territorio.
Casa: l'ente locale è al loro fianco e ha istituito un tavolo di lavoro condiviso: commercianti, imprenditori, artigiani, proprietari immobiliari.
La Regione Emilia Romagna ha previsto la possibilità di effetturale da inizio gennaio.
Finanziati tre progetti, per un importo complessivo di oltre 130 mila euro, grazie al bando volto alla promozione ed alla valorizzazione dei negozi di quartiere.
E' stato pubblicato l’avviso per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 31 dicembre 2020.
Niente mercati ordinari nel periodo in cui l’Italia è in zona rossa, deroghe per i mercati dei Produttori Agricoli.
Il Decreto Ristori sostiene con questa importante misura il mondo del commercio, della somministrazione e gli ambulanti.
36 ore diurne obbligatorie per il servizio farmacologico alla cittadinanza.
Prorogato alle ore 12 del giorno 10/12/2020 il termine per la presentazione delle istanze di contributi per iniziative volte alla promozione ed alla valorizzazione delle attività economiche.
Al via la nuova campagna a sostegno degli acquisti nei negozi di vicinato nel periodo natalizio
Ecco la procedura.
Domenica 29 novembre sospeso il mercato di piazzale Matteotti per garantire l'adozione di un apposito piano di misure anticontagio.
Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego di gas tossici. Entro il 15 dicembre.
Un ulteriore milione per il rimborso della TARI, che vanno ad aggiungersi ai 5 già stanziati.
L'auspicio che rendono il centro storico e le nostre vie ancora più accoglienti, è che tutti noi parmigiani possiamo scegliere i negozi del centro storico e dei quartieri per i nostri acquisti
Riparte dopo lo stop determinato dall'attuazione delle disposizioni dell'Ordinanza della Regione Emilia Romagna
Il Comune mette a disposizione 200.000 euro per sostenere progetti e iniziative di valorizzazione delle attività economiche in centro storico. Scadenza 7 dicembre.
L'area del mercato verrà suddivisa in diverse sottoaree e per ciascuna saranno previsti varchi di accesso e uscita presidiati. In allegato la mappa.
Sospeso mercoledi 18 ma si lavora per confermarne lo svolgimento sabato 21.
Lunedì si svolgerà nel rispetto di tutte le disposizioni
Aperto nel rispetto delle ultime disposizioni
Nel rispetto dell'ordinanza regionale in vigore dal 14 novembre al 3 dicembre prossimo. Confermati mercati contadini.
Da sabato 14 novembre centri commerciali chiusi nei festivi e prefestivi.
Ecco cosa cambia da venerdì 9 Ottobre.
Sino al 31 dicembre. Ecco come richiederla.
Le nuove misure del Comune in favore di imprese e attività commerciali che necessitano di maggiore spazio per far fronte alle disposizioni sul distanziamento.
Controlli di Polizia Locale e Nucleo Attività Economiche Commercio norme anti Covid19.
Visita dell'Assessore Casa ai banchi del nuovo mercato dei produttori agricoli, ogni martedì in piazzale San Bartolomeo.
Previsto il posticipo al 1° agosto.
Massima attenzione per le norme di sicurezza anti Covid – 19. Sarà il primo a riaprire a livello nazionale, sabato 13 giugno.
City Angels, Ass. Naz. Polizia di Stato e Polizia Locale in presidio informativo e di controllo della sicurezza sanitaria.
Nell'area del mercato della Ghiaia dal 3 al 14 giugno.
Dal 3 giugno ripartirà il mercato bisettimanale di piazza Ghiaia.
Il Mercato della Ghiaia non riprenderà sabato 23 maggio. Nei prossimi giorni indicazioni per la riapertura.
Le misure e le condizioni di sicurezza per gli operatori e gli utenti iper consentire una ripresa dell'attività graduale e ordinata. Sospesa la vendita dell'usato.
L’Amministrazione Comunale ha predisposto le seguenti procedure finalizzate a semplificare la concessione di autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico.
La fase 2 per i mercati non esclusivamente alimentari è posticipata dal 21 maggio in poi.
L'orario consentito per le attività di somministrazione di alimenti e bevande e ristorazione da asporto è dalle 7 alle 22.
Ecco le agevolazioni previste per pubblici esercizi ed artigiani alimentari, valide per il periodo di distanziamento sociale da Covid - 19.
Comune e Associazioni di categoria hanno raccolto professionisti pronti ad intervenire per emergenze domestiche nel rispetto del DPCM - COVID.
Elenco di tutte le attività che offrono servizio a domicilio.
A seguito dell'ultimo decreto in materia di contenimento del Coronavirus, è stata stabilita la possibilità di riapertura dei mercati alimentarie dei singoli banchi alimentari. Ecco le regole a cui attenersi.
Consegne a domicilio da parte di tanti produttori del mercato "La Corte".
Le nuove misure di prevenzione aggiornate al DPCM 11 marzo 2020, aggiornate sulla base delle Faq pubblicate sul portale del Governo del 14 marzo
Il bando è stato prorogato al 30 aprile 2020 a seguito di DPCM.
Aggiornamenti riferiti al DPCM del 11 marzo 2020, le misure sono valide fino al 25 marzo 2020.
Elenco sintetico delle attività commerciali non consentite e delle attività consentite fino al 3 aprile.
Verifiche nel rispetto del decreto Coronavirus.
L'Assessore al Commercio Cristiano Casa illustra le modalità previste per le attività commerciali e di somministrazione sul territorio a fronte dei Decreti di prevenzione Covid19.
Il punto sulla situazione del settore della ristorazione a causa del coronavirus e sulle possibile strategie da attuare.
Il Centro Storico della città si veste di luce con l'accessione delle luminarie di Natale.
Laboratorio Home Emilia che crea accessori e complementi d'arredo con il talento di 20 giovani artigiani
Il luna park di San Giuseppe ha donato parte degli incassi all'Emporio di Parma.
No all’alcol, no alle droghe...
Mercoledì apre l'avviso per richiedere contributi per l'avvio di nuove attività in strade Garibaldi, Verdi, b.go Romagnosi, galleria Polidoro e galleria Bassa dei Magnani. Avviso
Identità e appartenenza per tutti gli operatori della bellezza e del benessere del territorio per promuovere il concetto di know how parmigiano.
Identità e appartenenza per tutti gli operatori della bellezza e del benessere del territorio per promuovere il know how parmigiano.
Presentata ai commercianti del centro: sabato 22 per la Notte Bianca i negozi rimarranno aperti.
Da giugno fino a settembre 2019 anticipato orario di fine vendita per i mercati settimanali di "Dalla terra alla tavola".
Donazione a tre associazioni dai gestori del Luna Park della Cittadella
Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a favore dei titolari di esercizi commerciali e pubblici esercizi che aderiscono al marchio Slot Free-ER nell’ambito del progetto “Non è un gioco”.
Ordinanza per le attività di mercato su area pubblica durante le Festività 2019.
Torna in Oltretorrente la festa all’insegna del divertimento e della tradizione.
In piazza Garibaldi, da venerdì 22 a domenica 24 febbraio, i migliori maestri cioccolatieri e le eccellenze provenienti da tutta Italia regaleranno sapori e degustazioni a tutti gli amanti del cioccolato.
Accordo tra Parma, Bologna e Rimini.
In occasione delle festività natalizie.
Una Ordinanza Sindacale prolunga l’orario del mercato della Ghiaia del sabato nella giornata di sabato 8 dicembre 2018.
Per il triennio 2018/2020.
Divieto di somministrazione, vendita e consumo di alcolici e di vetro e lattine per la partita di domenica 30 settembre nelle 3 ore precedenti e nell’ora successiva la fine dell'incontro.
Un protocollo d'intesa tra Comune e Soprintendenza per regolamentare e migliorare l'occupazione temporanea di suolo pubblico con dehors in centro storico.
A tre associazioni di volontariato impegnate a Parma.
Alcune indicazioni per le attività commerciali in merito a saldi e vendite promozionali.
Per la Festa della Repubblica si svolgono regolarmente i mercati di piazza Ghiaia (sarà in via Verdi e strade limitrofe per il Festival "Parma City of Gastronomy") e quello degli agricoltori in strada Imbriani.
Parco ex Eridania dalle ore 10 di martedì 1° maggio 2018 alle ore 02.00 di mercoledì.
Svolgimento regolare del mercato in piazza Ghiaia e del mercato degli agricoltori “Consorzio la Corte di Parma” di piazzale Lubiana per la Festa della Liberazione.
A Parma l'8 maggio a Palazzo Soragna.
Controlli congiunti della Polizia Annonaria e Servizio Igiene.
Divieto di vendita, somministrazione e consumo di bevande alcoliche e super alcoliche e di vendita di bevande non alcoliche in contenitori di vetro o lattine per la partita “Parma 1913 vs Palermo” di lunedì 2 aprile.
Torna la più antica Fiera di quartiere di Parma
La decima edizione della kermesse dedicata al cioccolato: in piazza Garibaldi da venerdì 23 a domenica 25 febbraio.
Tutto esaurito il concerto di Antonella Ruggiero che si terrà sabato 17 febbraio al Regio.
In vigore le nuove tariffe, approvate dalla Giunta Comunale, relative alle pratiche di SUAP (Edilizia privata – Commercio).
Ordinanza del Sindaco per la deroga alle limitazioni dell’’orario di chiusura dei pubblici esercizi (bar e ristoranti) del centro storico per le festività.
In occasione dell’incontro di calcio “Parma 1913 vs Pro Vercelli” di sabato 2 dicembre, allo stadio Tardini, il divieto per bevande alcoliche, super alcoliche e per contenitori di vetro e lattine, dalle 12 alle 17.45.
La cerimonia di consegna della targa di “Bottega storica” a “Stampe Antiche Oliva” ed a “Orologeria e Gioelleria Valenti”.
Appuntamento domenica 1 ottobre con la nona edizione della Sagra di Baganzola.
Nuova proprietà per uno dei negozi storici di Parma in via Cavour.
Per la partita “Parma 1913 vs Brescia” di domenica 10 settembre, alle ore 17.30, allo stadio “Ennio Tardini”, divieto per alcolici, vetro e lattine dalle ore 14.30 alle ore 20.15.
Il 26-27 agosto tra Parma e Collecchio si celebra l’oro rosso, tra innovazione e tradizione.
Grande successo per la Notte dei Maestri del Lievito Madre: sotto i Portici del Grano ben 30 Maestri Pasticceri hanno deliziato i presenti con una degustazione di oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali.
Durante le serate della rassegna divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in contenitori di vetro o in lattine di alluminio nelle strade limitrofe ai Giardini di San Paolo.
Nuovi moduli per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
Nell'ambito delle iniziative legate a Gola Gola Festival le città creative per la gastronomia Unesco, ospiti a Parma, sono state protagoniste, sabato, della ricca kermesse, con show cooking in piazza Garibaldi e sotto i portici del Grano...
Il Sindaco ha firmato l’Ordinanza che vieta la somministrazione e vendita di alimenti e bevande in contenitori di vetro e in lattine di alluminio in occasione della manifestazione “IL GOLA GOLA! FOOD & PEOPLE FESTIVAL” organizzata nel Centro Storico e in Oltretorrente, nelle date del 2, 3 e 4 giugno
Il divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in vetro e lattine durante la manifestazione “Parma Street Food Festival 2017”, il 29 e 30 aprile e 1° maggio.
L’Albo comunale si arricchisce di due nuove “Botteghe storiche”, che si aggiungono alle 11 già insignite del riconoscimento, rappresentando al meglio la tradizione commerciale e artigianale cittadina.
FISMO e Confesercenti Parma lanciano la nuova campagna pubblicitaria a promozione dei negozi del centro.
Il Sindaco ha firmato l’Ordinanza che stabilisce le deroghe al divieto di vendita per mercati su aree pubbliche per l’anno 2017.
Saluto del sindaco, Federico Pizzarotti, in apertura dei lavori della prima edizione di Origo Global Forum, evento a carattere europeo ed internazionale dedicato alle sfide ed alle opportunità del sistema delle indicazioni geografiche protette.
Due nuovi mercati degli imprenditori agricoli, in via sperimentale per 3 anni, approvati dalla Giunta Comunale e promossi dall’Assessorato al Commercio e alle attività Produttive.
Dal 29 aprile al 1° maggio l'evento ufficiale delle manifestazioni Parma City Of Gastronomy Unesco
Il giovedì pomeriggio il mercato a Km zero del territorio nell'area verde della Chiesa Cardinal Ferrari
È stata deliberata una riduzione del 10% del canone di occupazione di suolo pubblico per i pubblici esercizi (bar e ristoranti) per occupazioni di almeno 7 mesi
Il sindaco Pizzarotti e l'assessore Casa hanno preso parte al momento insieme ad Andrea e Gabriella Medici, davanti al negozio di borgo al Collegio Maria Luigia.
Il Sindaco Federico Pizzarotti al Convegno di Top500
Strategie e linee guida per lo sviluppo delle politiche per il commercio del Centro Storico al convegno "Parma al Centro", che si è svolto a Palazzo del Governatore.
Si parlerà di strategie e linee guida per lo sviluppo delle politiche per il commercio del Centro Storico nel convegno di giovedì 16 febbraio, ore 15.30, a Palazzo del Governatore.
Deroga agli orari degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande nelle serate del 24, 25 e 26 dicembre 2016, e del 31 dicembre 2016, nelle aree zonizzate del centro storico, fino alle ore 4.
I Solisti dell’Opera Italiana, Martedì 8 novembre, suoneranno al prestigioso museo NY Carlsberg Glyptotek.
Pubblicato l'avviso pubblico di prossima emissione del Bando pubblico per l’assegnazione delle concessioni in scadenza dei posteggi nei mercati.
Al via la sperimentazione della pedonalizzazione del tratto di via Nazario Sauro fra borgo Giacomo Tommasini e via XXII Luglio nelle ore diurne.
L'assessore Cristiano Casa ha consegnato il marchio regionale ai primi esercenti che hanno aderito all’iniziativa Slot free E-R “Dove il gioco d’azzardo non c’è, si vive meglio”
L'assessore Cristiano Casa ha consegnato la targa di “Bottega Storica” ad Andrea e Gabriella Medici, figli del titolare Giorgio.
Anche quest'anno torna la sagra di Baganzola con un programma ricco di manifestazioni, mercatini, giochi e divertimento per tutti i gusti. Alle 9 di domenica la 40a camminata Golesana.
L'assessore Casa al mercato di Campagna Amica per l'iniziativa "caciotta solidale", realizzata da Coldiretti Parma, con Donne Impresa e Giovani Impresa, a sostegno delle attività nelle zone terremotate.
Approvati nuovi i turni sperimentali del servizio Taxi, validi dal 1° settembre 2016 al 28 febbraio 2017.
Il Sindaco ha firmato un Ordinanza di limitazione degli orari di vendita di bevande alcooliche e superalcooliche, nei confronti di un esercente attività commerciale operante in Strada Inzani.
MercaTiAmo ritorna venerdì 22 luglio con un nuovo appuntamento con i prodotti di stagione.
Negozi aperti fino a mezzanotte nel centro storico. Dal pomeriggio l’iniziativa “I love shopping a Parma”, con i consigli degli esperti.
Venerdì pomeriggio i giostrai del Luna Park in Cittadella hanno consegnato, alla presenza dell'assessore al commercio e attività produttive Cristiano Casa. le donazioni raccolte in favore di associazioni importanti per la solidarietà sul nostro territorio
Cambiano gli orari del mercato degli imprenditori agricoli “La Corte – dalla terra alla tavola”, in piazzale Lubiana e strada Imbriani, nel periodo giugno - agosto 2016.
Sia sabato 18 che domenica 19 giugno anche in piazzale Matteotti si svolgerà la Festa Europea della Musica.
Tre giornate dedicate a trasformare il divertimento in solidarietà.
Per il rilascio del marchio occorre semplicemente presentare una dichiarazione di adesione utilizzando l’apposita modulistica.Per informazioni vai al link.
L'abuso delle slot machine ha rovinato molte persone, e tante sono quelle in cura al SERT per vere e proprie patologie legate a questo troppo facile accesso ad un gioco che può trasformarsi in dramma.
Nell'ambito delle attività conseguenti all'assegnazione a Parma del riconoscimento di città creativa per la gastronomia Unesco, si è riunito ieri il tavolo “Parma – UNESCO”.
Ordinanza per deroga del divieto per particolari giornate festive.
Nasce a Parma un progetto sperimentale unico in Italia.
C’è tempo fino a lunedì 21 marzo per presentare domanda relativa all’avviso pubblico per la partecipazione al mercato degli imprenditori agricoli. Link
Contrasto ad un fenomeno che danneggia i commercianti che operano nel rispetto delle leggi.
Pubblicata la graduatoria relativa all'assegnazione decennale di posteggi isolati per il commercio su area pubblica.Link
L'ottava edizione sarà ospitata in Piazza Garibaldi, dal 19 al 21 febbraio.
Assegnati 40.000 euro per attività commerciali innovative. L'assessore Casa:"Presto niziativa analoga per le Gallerie Polidoro e Bassa dei Magnani".
Prorogati al 29 febbraio 2016 i termini per la pubblicazione della graduatoria del Bando per l'assegnazione di 31 autorizzazioni per commercio su aree pubbliche in posteggi isolati.
Dal 5 al 31 gennaio parcheggio gratuito per due ore, se spendi almeno 10 euro.
8350 euro che diventano 33.400 euro grazie all’effetto “moltiplicatore” è il contributo dei negozianti cittadini per la Campagna Parma Facciamo Squadra.
L'appuntamento è per sabato e domenica per celebrare l'assegnazione di Città Creativa della Gastronomia Unesco.
Per la gioia dei bambini, è arrivata oggi in piazzale della Steccata una giostra dei cavalli storica, che resterà fino al 28 dicembre.
Aperto il bando per la concessione decennale di 31 posteggi isolati per il commercio su suolo pubblico.
Il mercato si terrà ogni mercoledì per l'intera giornata.
A Natale le vie della città si accenderanno di luci, senza dimenticare coloro che, anche a casa nostra, attraversano un momento di difficoltà.
Le domande dovranno pervenire secondo le modalità descritte nell’avviso, dal giorno 21 ottobre 2015 al giorno 20 novembre 2015.
Mercatini, bancarelle, negozi aperti, musica e molto altro: tutto questo sarà la Sagra di Baganzola, patrocinata dal Comune di Parma, giunta all'ottava edizione, che si terrà domenica 4 ottobre.
Sospensione per venti giorni dell’attività di un esercizio commerciale etnico operante nella zona dell’Oltretorrente per aver disatteso la normativa igienico-sanitaria vigente.
Un angolo di Parigi ottocentesca dal 3 ottobre in piazza Garibaldi.
Un viaggio teatrale nei negozi “chiusi per crisi” di Piazzale Picelli, Via Imbriani e Piazzale Bertozzi, dall’11 al 13 settembre, dalle 18 alle 22.
Appuntamento domenica 6 settembre, in piazza Garibaldi, con la tappa parmigiana di “L'Emilia Romagna in Viaggio verso Expo”.
Inaugurazione del Bistrò del Prosciutto di Parma sabato 5 settembre: un viaggio fra cultura, degustazioni, laboratori, sport, racconti e musica.
I mercati di sabato 15 agosto.
In via Nazario Sauro ed in borgo Giacomo Tommasini tutti i mercoledì ed i venerdì sera dalle 18 alle 23, fino al 7 agosto.
Cambiano gli orari nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 31 agosto 2015.
I giostrai hanno donato 3.000 euro.
Incasso di giovedì 28 maggio a favore di alcune associazioni del territorio.
Appuntamento martedì 2 giugno in Cittadella.
Appuntamento in via Verdi da venerdì 22 maggio a domenica 24 con i “Sapori e profumi d'Europa”.
I grandi Chef incontrano Parma dal 19 al 21 giugno. Vai alla fotogallery
Operativa l'ordinanza di divieto assoluto di somministrazione/vendita di alimenti e bevande in contenitori di vetro o in lattine in alcune zone della città.
La 18ma edizione del Festival del Prosciutto si terrà nella nostra provincia dal 5 al 20 settembre.
Il mercoledì pomeriggio in piazzale Pablo e il sabato mattina al Barilla Center.
Con l’arrivo della delegazione EURO-MED parte il programma incoming legato a EXPO.
Gelatieri in gara in Piazzale della Pilotta da giovedì 7 a domenica 10 maggio.Un gusto originale è dedicato a Giuseppe Verdi.
Gelatieri in gara al Piazzale della Pilotta da giovedì 7 maggio
Un progetto di Agrimercato Parma e Comune di Parma per la promozione dei prodotti del territorio e della filiera corta.
Da sabato 2 maggio 2015, l’assetto del Mercato degli Agricoltori di strada Imbriani sarà modificato in seguito all’insediamento di un cantiere edile per lavori di ristrutturazione.
Gelatieri in gara al Piazzale della Pilotta dal 7 maggio.
Sabato 25 aprile il mercato in piazza Ghiaia si svolgerà regolarmente.
Un Ciclone di Maschere Allegoriche travolgerà il centro di Parma e la Reggia di Colorno il 23 e il 24 maggio. Parma sede del comitato nazionale di coordinamento.
I borghi del centro, appartenenti al Comitato Zetatielle, si vestono di fiori e piante e accolgono la solidarietà.
“Festa di primavera”, sabato 28 marzo, dalle 10 alle 20, in via Mistrali, piazzale della Macina, borgo XX Marzo, vicolo Leon D’Oro e borgo San Biagio, promossa dal Comitato Zetatielle, con il patrocinio del Comune.
Aperitivo in salsa magica, in vista di un fantastico week end di magia, che fra 14 giorni occuperà strade e piazze del centro di Parma. Vai alla gallery fotografica e al video
Si intensifica l’azione del Comune, volta a garantire il rispetto delle norme in materia di gestione dei locali e di disturbo alla quiete pubblica.
Azione congiunta di Guardia di finanza e Polizia Municipale.
Il Comune ha deciso di sospendere il mercato rionale di piazzale Maestri nella mattinata di lunedì 9 febbraio per le operazioni di sgombero neve e per non creare ulteriori disagi ai residenti.
A causa della forte nevicata è stato sospeso il mercato contadino in strada Imbriani per la mattinata di sabato 7.
Approvato all’unanimità in Consiglio Comunale il nuovo regolamento per bar e ristoranti.
Pubblicato l’avviso per la partecipazione al mercato degli imprenditori agricoli, per il periodo 2015 – 2016. C'è tempo fino al 14 febbraio. Vai al bando
Nelle serate del 24 e 25 dicembre 2014 e tra il 31 dicembre 2014 e il 1 gennaio 2015, sarà prolungato fino alle ore 3 l’orario di apertura degli esercizi pubblici delle zone interessate all’ordinanza sulla Movida.
Il Cal promuove l’iniziativa per recuperare frutta e verdura per le fasce deboli.
Si tratta di una proposta innovativa: cestini a partire da 24 euro con prodotti gustosi e di qualità frutto del lavoro di imprenditori agricoli locali.
Martedì 23 e 30 dicembre il mercato a km zero anche in piazzale Picelli.
Sabato 13 e 20 dicembre si amplia l'orario del mercato della Ghiaia.
Appuntamento sabato 13 dicembre nel piazzale della stazione.
Fino a lunedì 8 dicembre in piazza Garibaldi.
Per le festivita’ arriva il mercato di Campagna Amica.
Sarà un fine settimana all'insegna della biodiversità quello dell’Immacolata.
Si è aperta ufficialmente ieri la due giorni parmense dedicata a EXPO 2015: una fondamentale tappa di avvicinamento all’Esposizione Universale di Milano.
Da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre in piazza Garibaldi.
E’ stato assegnato al ristorante “Bottiglia Azzurra”, situato in borgo Felino, al civico 63, il riconoscimento di “Bottega Storica”.
Dopo il felice debutto dell’anno passato, alcune aziende di Parma hanno deciso di fare il bis partecipando al Salone della Gastronomia di Bourg-en-Bresse, che si svolge da oggi all’11 novembre, e che quest’anno è dedicato al tema “Dolce e Salato”
Debutta a Parma, il prossimo 7 e 8 novembre il weekend dedicati allo shopping con Glamour.
Portare la “cultura e la manualità di Parma nel mondo” è uno degli obiettivi che la Rete d’Impresa Artigiana HIQ – High Italian Quality - si è data prevedendo la propria partecipazione a Brand Italy in Quatar.
E’ confermato in strada Imbriani, dalle 8 alle 13.
Nell’ambito dei controlli effettuati dalla Polizia Municipale nei giorni scorsi sono state rilevate delle irregolarità in alcuni esercizi pubblici per i quali sono state elevate le contravvenzioni previste.
Rilancio del commercio in via Garibaldi, pubblicato il bando per l’erogazione di incentivi per l’avvio di nuove attività. Vai al bando
Parte del ricavato dell'evento "prosciuttata sotto le stelle" sarà impiegato per finanziare la ristrutturazione della nuova sede dell' Avis Parma Centro in Ghiaia.
Il centro storico torna ad essere protagonista in occasione della “Festa d’autunno”, promossa dall’Associazione ZetaTiElle, in collaborazione con l’assessorato al commercio del Comune.
La manifestazione organizzata dai commercianti del rione, insieme alla cena dell’associazione “I nostri borghi”, con il patrocinio del Comune – Casa annuncia: presto il bando per nuovi negozi nella via.
Durante il Consiglio Comunale di domani verrà chiesta l’approvazione del Piano Finanziario per la gestione rifiuti e del Piano Tariffario TARI del Comune di Parma per l’anno 2014.
"Una novità sicuramente apprezzata, l'occasione per i parmigiani per scoprire Parma da un insolito punto di vista"
Incentivi regionali al Comune per la sperimentazione di un progetto di valorizzazione e gestione condivisa del Centro Storico.
Il Festival arriva sotto i Portici del Grano con incontri, eventi e attività
Il Tar di Parma si è pronunciato in merito all’istanza di sospensiva avanzata da alcuni esercenti del comparto di via D’Azeglio che chiedevano l’annullamento di tutti gli atti relativi al regolamento della movida.
L’assessore Casa incontra gli ambulanti nel giorno della riunificazione del mercato nella sua sede naturale.
A partire dal 20 agosto il mercato bisettimanale del mercoledì e del sabato ritorna, dopo 8 anni, in borgo delle Cucine e in piazza della Pace.
Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto: è stata rimossa l’ultima delle casette in legno di Piazzale della Pace, simbolo paradossale di una classe politica che non risolveva problemi, ma li creava.
Il dibattito, interessante e vivace, ha suscitato notevole interesse in un pubblico folto ed eterogeneo, molto interessato all'argomento.
Quella degli ultimi due anni – scrive l’assessore Cristiano Casa, in risposta ad una serie di prese di posizione in merito - a buon diritto posso definirla una politica di rilancio del commercio di vicinato.
Modifiche degli orari e dei giorni di attuazione del mercato proposto dagli imprenditori agricoli e denominato “La Corte – dalla terra alla tavola nel periodo luglio – agosto.
Sostenere il commercio di vicinato, per esercizi fino a 250 metri quadrati di superficie e i bar, è l’obiettivo della misura che prevede agevolazioni sulla Tari.
Dopo il decreto del TAR, il 10 luglio scattano i nuovi orari per tutti.
Con la firma dell’ordinanza da parte del sindaco, che stabilisce i nuovi orari di chiusura degli esercizi pubblici operanti nelle zone interessate, da oggi entra in vigore il regolamento sulla “movida”, approvato dal Consiglio comunale il 27 maggio scorso.
Il testo regola la convivenza tra funzioni residenziali ed attività di esercizio pubblico e svago.
Grande festa sabato 7 giugno, dalle 10 alle 20, in piazzale della Macina, borgo XX Marzo, via Mistrali e borgo San Biagio.
La manifestazione è organizzata, con il patrocinio del Comune, dalla ditta Cavazzini, che festeggia con la città il suo 80° compleanno all’insegna della solidarietà.
Nuovo locale green in via Bixio, realizzato grazie ai contributi del Comune.Vai al video
Al via il progetto “Negozi amici dei bambini”. Appuntamento sabato 7 giugno, dalle 10 alle 20, in piazzale della Macina, borgo XX Marzo, via Mistrali e Borgo San Biagio.
Il bando, promosso dall’assessorato alle attività economiche, è volto ad individuare il soggetto che si occuperà dell’organizzazione delle attività ricreative e degli intrattenimenti estivi in piazza della Pace nel periodo che va dal 20 giugno a 14 settembre.
Inizia così il Festival del Turismo Responsabile It.a.cà, a Parma.
L’Associazione Culturale Parma Etica (affiliata ACSI) organizza, con il Patrocinio del Comune di Parma, della Provincia e della Regione Emilia Romagna, il “Parma Etica Festival 2014”.
L’Assessorato alle Attività Produttive e al Commercio del Comune di Parma rende noto che nei giorni scorsi la Giunta Municipale ha approvato il Piano tariffario per l’anno 2014.
Expo 2015 rappresenta una grande opportunità per il turismo, per questo il Comune si è attivato per creare una partnership con la società Explora che faccia di Parma una protagonista. Vai al video
Con sentenza depositata oggi, il TAR di Parma ha respinto il ricorso delle aziende insediate (molte delle quali ora gestite da stranieri) che si erano opposte all’ordine di sgombero da parte del Comune.
Il 15 maggio un convegno con Josep Ejarque al Ridotto del Teatro Regio.
Costituito un tavolo comune con la rappresentanza di Istituzioni, Associazioni e Consorzi.
Taglio del nastro della diciasettesima edizione che si presenta da record, a dimostrazione che Parma, ad un anno dall'Expo milanese, è più che mai la capitale del cibo “made in Italy".
Europe Green Travel sarà in grado di funzionare come catalizzatore per una comunità di strutture ricettive, tour operator, itinerari e comunità locali accomunati dall'orientamento ecologico, che condivide visioni e valori simili e standard concordati di sostenibilità.
Sono stati prorogati gli orari di chiusura (con scadenza al 30 aprile) degli esercizi pubblici operanti nell’area della Movida, fino all’approvazione della versione definitiva del Regolamento per la convivenza.
In occasione della manifestazione per le celebrazioni del 25 aprile 2014, che si terrà in Piazza Garibaldi.
Dopo i maghi e gli chef, arriva in Ghiaia il mercato alimentare.
La “enogastronomia del crudo” apre nel cuore dell’Oltretorrente.Vai al video.
Apre oggi la “Panetteria dei Borghi 2”, in via Bixio 87, una delle prime imprese che ha aderito alla proposta del Comune per aprire bottega in via Bixio o via Imbriani Vai al video
Fa seguito ad un’ordinanza del Comune l’intervento degli agenti di polizia municipale nel dehors del Bar Trattoria del Governatore in piazza Garibaldi e la sua recinzione.
PARMA. TASTE OF FUTURE, si chiamerà così la prima edizione della manifestazione per candidare la città a diventare la capitale italiana del buon gusto.
Parma sbarca a Milano per presentare due iniziative dedicate all’alimentazione in previsione dell’Expo di Milano 2015.
Occhi sgranati e nasi all’insù, centinaia di bambini hanno assistito sabato pomeriggio alle esibizioni di cinque maghi in altrettanti luoghi della città nell’ambito dell’iniziativa “Masters of Magic”.Vai al video
Approvato un piano speciale temporaneo per l’incentivazione dell’occupazione di spazi ed aree pubbliche.Vai al video
Si tratta dell'area individuata dal “Regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nei centri urbani”.
Il Comune ha previsto alcune limitazioni al commercio ambulante lungo l’asse della via Emilia e all’interno delle rotatorie cittadine e nelle vie confluenti per un’estensione non inferiore ai 100 metri.
E già si pensa ad un’analoga iniziativa in via Garibaldi. L’assessore Casa spiega come funziona: Vai al video
Il turismo a Parma è in crescita: i dati sul movimento di arrivi e presenze in città, elaborati dalla Provincia di Parma, riferiti al 2013, segnalano un trend positivo.
Tavolo di monitoraggio in Municipio per raccogliere idee e proposte.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di autorizzazione alla partecipazione al mercato: “La Corte dalla terra alla tavola": c'è tempo fino al 15 febbraio.
Hanno risposto in tanti all'invito degli assessori Cristiano Casa e Gabriele Folli per discutere del cantiere che occuperà via Trento per alcuni mesi nell'estate prossima.
L’assessore Cristiano Casa è stato nominato vicepresidente del Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, tanti i progetti in campo.
L’ Avviso e gli allegati sono disponibili sul sito web del Comune di Parma al seguente link. e presso la reception del front office del duc.
Restano pochi giorni per presentare domanda per chi vuole aprire nuove attività commerciali nel comparto via Bixio – Imbriani, chiedendo di accedere ai contributi stanziati dall’Amministrazione comunale.
Premiati i vincitori del concorso promosso dall’Associazione “I Nostri Borghi”.
L’assessore al Commercio Cristiano Casa risponde al segretario cittadino del PD Lorenzo Lavagetto in merito alla vicenda delle casette in piazzale della Pace.
One fine body…