A Parma si è costituita negli anni una fitta rete di servizi e interventi, frutto di un’intensa collaborazione tra enti pubblici, privati e associazioni che collaborano per contrastare il dilagante fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo.
A questo scopo è stato istituito il Tavolo Fragilità dei Piani di Zona per la salute e il benessere sociale che coinvolge il Comune di Parma e i maggiori enti del territorio che si occupano di interventi socio-sanitari, Comuni del Distretto, AUSL – Servizio Dipendenze, Sindacati, Fondazione CEIS, Comunità Betania, in partenariato con altre associazioni e enti come l’Associazione Liberamente. Il Tavolo, all’interno della programmazione delle attività relative al nuovo “Piano sul gioco d’azzardo 2022 – 2024” della Regione Emilia Romagna, si basa su dare continuità con gli obiettivi e le strategie dei precedenti Piani 2016/2017 e 2017/2018 e dare innovazione con nuovi obiettivi specifici, in accordo con tutti gli attori che hanno contribuito alla redazione del Piano.
Le finalità della progettualità riguardano la asensibilizzazione del fenomeno nei confronti di tutta la cittadinanza, esercenti di locali compresi, e in particolare dei giovani, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole, la formazione specifica del personale sanitario e la promozione di una rete competente per il trattamento integrato sanitario e sociale, che comprenda interventi ambulatoriali e residenziali, in favore dei giocatori d’azzardo e dei loro familiari.
La rete di soggetti che collabora sul Tavolo dipendenze sta promuovendo a livello territoriale azioni di sistema per contrastare il fenomeno da diversi punti di vista:
Comunicazione: è stata realizzata la nuova Campagna pubblicitaria per sensibilizzare la cittadinanza al tema e per offrire, a chi ne avesse necessità, informazioni utili sui servizi cui chiedere aiuto. La campagna pubblicitaria è stata progettata e realizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia JACLEROI di Parma.
I servizi presenti sul territorio: